I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università della Calabria

Esame Cad

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. De Napoli

Università Università della Calabria

Appunti esame
Quotatura: appunti del corso di CAD da 6 crediti. Norme generali di quotatura. Quotatura in serie. Quotatura in parallelo. Quotatura per coordinate. Altri simboli. Quota ausiliaria. Quotatura di circonferenze, archi, angoli, raccordi, smussi, fori. Numerosi esempi.
...continua

Esame Cad

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. De Napoli

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti sui processi di lavorazione, esame di CAD (6 crediti). Lavorazione per formatura. Lavorazione per formatura plastica. -Forgiatura -Laminazione -Estrusione -Trafilatura Lavorazione di lamiere. -Calandratura -Imbutitura -Piegatura Lavorazioni per asportazioni di truciolo. -Tornitura -Fresatura Lavorazioni di materie plastiche. -Stampaggio ad iniezione -Soffiaggio Esempi.
...continua

Esame Cad

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. De Napoli

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti del corso di CAD da 6CFU. Proiezioni piane: proiezioni ortografiche e assonometria cavaliera e isometrica -Proiezioni ortografiche di solidi particolari e oggetti vari -Dimostrazione del coefficiente di riduzione nell'assonometria isometrica -Dimostrazione dell'angolo di incidenza raggio proiettante assonometria cavaliera Sezioni: -Norme generali -Sezioni con piani paralleli -Sezioni a piani consecutivi/concorrenti -Semisezioni -Sezioni parziali -Sezione ribaltata in luogo -Sezione in vicinanza -Sezioni successive -Altri accorgimenti per le sezioni -Sezioni del cono e del cilindro Compenetrazioni dei solidi.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montoro

Università Università della Calabria

Prove svolte
Appello d'esame di Analisi matematica II svolto con soluzioni dettagliate passo passo per garantire una preparazione ottimale all'esame. Inoltre, esami completi con risposte spiegate accuratamente per assicurare il massimo della comprensione e del successo.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montoro

Università Università della Calabria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica II. Spiegazione breve dei teoremi di Fermat, Lagrange, Cauchy e de l'Hôpital con esempi pratici per ciascuno. Approfondimenti su applicazioni e casi studio per comprendere meglio l'importanza di ogni teorema.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montoro

Università Università della Calabria

Prove svolte
3 / 5
Appello d'esame svolto con soluzioni dettagliate passo passo per garantire una preparazione ottimale all'esame di Analisi 1. Inoltre, esami completi con risposte spiegate accuratamente per assicurare il massimo della comprensione e del successo.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montoro

Università Università della Calabria

Prove svolte
3 / 5
Appelli d'esame di Analisi 1 misti con domande a risposta multipla e soluzioni dettagliate. Inoltre, esami completi con soluzioni svolte passo passo, per aiutarti a prepararti efficacemente per le tue prove d'esame
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Furgiuele

Università Università della Calabria

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Costruzione di macchine tenuto dal prof Furgiuele. Argomenti: teoria della plasticizzazione, meccanica della frattura, corpi assialsimmetrici, teoria delle piastra, dischi rotanti ed elementi in pressione. Con questi appunti ho avuto una votazione di 27/30 all'esame.
...continua

Esame Sistemi elettrici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Menniti

Università Università della Calabria

Appunti esame
2,5 / 5
Appubti del corso di Sistemi elettrici tenuto dal prof Menniti. Parla di sistemi monofase, trifase, macchine elettriche e dei principi basilari dell'elettrotecnica. Appunti scritti tenendo conto anche dell'ausilio delle registrazioni prese durante le lezioni. Al suo esame ho ricevuto una votazione do 30/30.
...continua

Esame Dinamica dei sistemi meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Mundo

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti del corso tenuto del prof Mundo relativo alla Dinamica dei sistemi meccanici, primo anno della laurea magistrale. Appunti scritti anche considerando l'analisi delle registrazioni che ho fatto durante le lezioni.
...continua
Negli appunti si parla di argomenti che saranno, poi, oggetto di esame di Storia dell'architettura. Si parla di Vitruvio, degli ordini architettonici, delle costruzioni romane e delle varie tecniche utilizzate nell'antichità, ecc...
...continua
Appunti integrati con lo studio del libro consigliato del corso di Economia e organizzazione aziendale (Ingegneria gestionale UNICAL ) 1. Microeconomia: sistema di mercato e flusso circolare, domanda offerta e equilibrio di mercato, elasticità della domanda e dell'offerta, imprese e costi di produzione, forme di mercato, concorrenza perfetta, monopolio puro, concorrenza monopolistica, oligopolio 2. L'impresa : sistema e obiettivi, organizzazione aziendale, classificazione imprese, equazioni dell'impresa, sistema informativo aziendale 3. Contabilità: costi di competenza, bilancio di esercizio ( stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario e altri documenti ), riclassificazione stato patrimoniale e conto economico, sistemi contabili, ammortamento, analisi di bilancio e indici 4. Sistemi di decisione : decisione di breve termine, modelli di supporto breve termine ( break-even, scelta del mmix ottimale di produzione, analisi della contribuzione, make or buy ), decisioni di lungo termine, investimenti, metodo VAN, metodo del tasso interno di rendimento, metodo del tempo di recupero, metodo del rendimento medio contabile.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Argurio

Università Università della Calabria

Appunti esame
3 / 5
Il documento contiene tutto ciò che è necessario conoscere per sostenere l'esame di Chimica con il professore Pietro Argurio. Ricco di esercizi commentati e appunti schematizzati con Word, parola per parola.
...continua
Progettazione e implementazione dell'algoritmo in C. Il progetto è stato diviso in due sezioni: 1.Conversione del dataset 2.Regressione Polinomiale (SGD BATCH, ADAGRAD) Progettazione e implementazione dell'algoritmo in Assembly. Abbiamo usato insieme al linguaggio C il linguaggio Assembly che serve ad introdurre tutta una serie di ottimizzazioni finalizzate a migliorare l’efficienza dei programmi. Abbiamo utilizzato diverse ottimizzazioni che possono essere racchiuse in quattro tipologie: • SIMD-BASED • ILP-BASED • CACHE-BASED • MIMD-BASED
...continua
Appunti delle lezioni/esercitazioni di Modelli e tecniche per big data. Il termine big data si riferisce a insiemi di dati così estesi e complessi che diventa difficile elaborarli con metodi tradizionali. Questi dati possono provenire da una varietà di fonti, tra cui sensori, dispositivi mobili, social media, transazioni online e molto altro ancora.
...continua
Progetto di “Metodi Informatici per l’analisi dei processi”. Introduzione. Lo scopo di questo progetto è stato quello di analizzare il dataset della BPI Challenge 2012 relativo alle richieste di prestito e scoperto presso un istituto finanziario olandese. In particolare, è stata effettuata dapprima un’analisi statistica degli eventi e in seguito sono stati sviluppati i punti riguardanti il process dicovery e relativa conformance dei modelli estratti, l’analisi delle performance e delle risorse. Infine, è stata data risposta ad alcune domande inerenti a specifiche del progetto. L’event log di partenza, in seguito ad alcune considerazioni, è stato suddiviso in tre sublog distinti, ovvero “A” “O” e “W”, proseguendo l’analisi separatamente ci si è accorti che non sempre ha messo in luce criticità che invece sono emerse con un’analisi più generale. Per effettuare le analisi sono stati utilizzati in parallelo i tool ProM, Disco e Celonis. Per concludere, sono state sintetizzate le scoperte più interessanti e le principali criticità del processo.
...continua

Esame Algoritmi di crittografia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Molinaro

Università Università della Calabria

Appunti esame
Il corso di Algoritmi di crittografia è dedicato allo studio dei sistemi di cifratura e delle loro proprietà. In particolare, verranno studiati i metodi e gli algoritmi sviluppati per verificare il livello di sicurezza dei crittosistemi, sia dal punto di vista della sicurezza formale (nell'ambito dei protocolli) sia dal punto di vista della crittoanalisi.
...continua
Appunti ed esercitazioni di Reti logiche e calcolatori - Professore del Corso: Fabrizio Angiulli - Appunti dalle lezioni, approfondimenti, teoria, schemi riassuntivi ed esercizi svolti per preparare l'esame.
...continua

Esame Metodi matematici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carini

Università Università della Calabria

Appunti esame
All'interno del documento sono presenti tutti gli argomenti teorici trattati a lezione di Metodi matematici per l'ingegneria, essenziali per la preparazione dell'esame orale. Gli argomenti sono quelli presenti in un classico corso di analisi 2.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cianciaruso Filomena: Analisi matematica 1, Marcellini, Sbordone. Università della Calabria, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua