I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università della Calabria

Esame Fondazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Conte

Università Università della Calabria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti presi durante seduta d'esame di Fondazioni, riguardanti esercizi teorici e numerici, domande di teoria, su argomenti cedimenti, interazione struttura-terreno, carico limite, pali di fondazione, coefficienti da applicare, ecc...
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cappuccino

Università Università della Calabria

Prove svolte
4 / 5
Appunti di Elettronica. Si deve realizzare un circuito di comando per un impianto di illuminazione comandato con crepuscolare. Le lampade sono da 100W e si devono accendere di notte e spegnere di giorno. Viene descritta la struttura.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cappuccino

Università Università della Calabria

Prove svolte
Appunti di Elettrotecnica. Viene descritto in logica cablata (Circuito di comando segnalazione e di potenza), il diagramma temporale, con programmazione PLC e viene fatto il disegno dei collegamenti al PLC per il comando comando di una macchina operatrice.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cappuccino

Università Università della Calabria

Prove svolte
Appunti di Elettrotecnica. Viene descritto in logica cablata (Circuito di comando segnalazione e di potenza), il diagramma temporale, con programmazione PLC e viene fatto il disegno dei collegamenti al PLC per il comando di una pompa di sollevamento.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cappuccino

Università Università della Calabria

Prove svolte
Appunti di Elettrotecnica. Viene descritto in logica cablata (Circuito di comando segnalazione e di potenza), il diagramma temporale, con programmazione PLC e viene fatto il disegno dei collegamenti al PLC per il funzionamento di un cancello automatizzato.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cappuccino

Università Università della Calabria

Prove svolte
Appunti di Elettrotecnica. Viene descritto in logica cablata (Circuito di comando segnalazione e di potenza), il diagramma temporale, con programmazione PLC e viene fatto il disegno dei collegamenti al PLC per l'avvio in sequenza di 2 motori asincroni trifase.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cappuccino

Università Università della Calabria

Prove svolte
Appunti di Elettrotecnica. Viene descritto in logica cablata (Circuito di comando segnalazione e di potenza), il diagramma temporale, con programmazione PLC e viene fatto il disegno dei collegamenti al PLC per l'inversione di marcia di un motore asincrono trifase.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cappuccino

Università Università della Calabria

Prove svolte
Appunti di Elettrotecnica. Viene descritto in logica cablata (Circuito di comando segnalazione e di potenza), il diagramma temporale, con programmazione PLC e viene fatto il disegno dei collegamenti al PLC per l'avvio di un motore asincrono trifase.
...continua

Esame Meccanica dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Magarò

Università Università della Calabria

Appunti esame
5 / 5
Il file di Meccanica dei materiali contiene tutte le lezioni del nuovo professore Magarò. All'interno del file sono disponibili immagini che ho personalmente disegnato per mezzo di Word per facilitare la comprensione di ciò che viene descritto analiticamente.
...continua
Il file contiene per filo e per segno tutte le lezioni del professore Laganà. Le notazioni sono espresse per mezzo della funzione Simboli matematici per migliorare la leggibilità/visibilità del file.
...continua
Analisi del rischio. Livelli di protezione di un processo. Applicazioni su FTA. Definizione di SIS e SIL. Architettura tipica di un sistema HIPPS. Genesi e classificazione dei guasti: Infantili, casuali, per usura. Ciclo di un componente: rodaggio, vita utile, vetustà. Funzioni densità di probabilità di guasto e di riparazione, MTTF, MTTR, MTBF. Indisponibilità dei componenti: riparabili, non riparabili, testabili. Applicazione della metodologia ETA. Caratterizzazione qualitativa dei principali scenari incidentali: Pool Fire, Flash Fire, Jet Fire, BLEVE/Fireball, VCE/UVCE. Analisi quantitativa di un pool fire. Progettazione di una torcia.
...continua
Descrivo brevemente di seguito i punti principali trattati nel programma di modellazione e simulazione dei processi chimici: 1) equazioni lineari; 2) equazioni non lineari; 3) ODE; 4) PDE; L'esame prevede anche una tesina fatta seguendo gli appunti.
...continua
Appunti riordinati presi dalle lezioni di Angiulli Fabrizio e Fassetti Fabio. Puoi studiare qui per il tuo esame orale di Reti logiche. Su richiesta è possibile aggiungere anche le domande dell'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Programmazione orientata agli oggetti, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Nigro Libero: Programmazione orientata agli oggetti , Libero Nigro. Università della Calabria, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Cad

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. De Napoli

Università Università della Calabria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi del corso da 6 crediti CAD: - Cosa sono le tolleranze geometriche - Come vengono indicate le tolleranze geometriche Tolleranze di forma: - Tolleranza di rettilinità - Tolleranza di planarità - Tolleranza di circolarità - Tolleranza di cilindricità - Tolleranza di forma del profilo - Tolleranza di forma della superficie Tolleranze di orientamento: - Tolleranza di parallelismo - Tolleranza di perpendicolarità - Tolleranza di inclinazione Tolleranze di posizione: - Tolleranza di localizzazione - Tolleranza di simmetria - Tolleranza di concentricità Tolleranze di oscillazione
...continua

Esame Cad

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. De Napoli

Università Università della Calabria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi corso da 6 crediti CAD Reverse Engineering: - Cos'è - Procedura di acquisizione - Metodi di acquisizione attivi (misurazione manuale e automatica) - Metodi di acquisizione passivi (fotogrammetria e triangolazione laser) Prototipazione rapida: - Cos'è - Stampa a liquido SLA - Solid Ground Curing (SGC) - Selective Laser Sintering (SLS) - Laminated Object Manufacturing (LOM) - Fused Deposition Modeling (FDM)
...continua

Esame Cad

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. De Napoli

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti completi di Rugosità corso da 6 crediti CAD: -Cos'è la rugosità e su cosa impatta -Varie definizioni -Parametri per la misura della rugosità: linea media e lunghezza di base -Rugosimetro -Definizione analitica della rigosità: i parametri Ra, Rp, Rv, Rz, Rt, Rq (rugosità quadratica media) -Indicazioni della rugosità su disegno -Esempi di rugosità su disegno
...continua

Esame Cad

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. De Napoli

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti sui collegamenti filettati corso di CAD da 6 crediti -Collegamenti smontabili (breve panoramica) -Filettatura -Vite di manovra e vite di collegamento -Forme di filetto -Filettatura metrica ISO -Filettatura Withworth -Filettatura GAS -Filettatura Trapezia -Filettatura a dente di sega -Come si realizzano le filettature -Rappresentazione delle filettature -Collegamento con vite mordente -Collegamento con bullone -Collegamento con vite prigioniera -Collegamento con vite a brugola -Dispositivi antisvitamento
...continua
Appunti completi sulle tolleranze dimensionali del corso di CAD da 6 crediti. -Panoramica sugli errori di manifattura -Tolleranza in accoppiamenti: norme generali -Tolleranza in accoppiamento con gioco -Tolleranza in accoppiamento con interferenza -Calibro passa-non passa -Normative ISO -L'importanza di un accoppiamento con incertezza, i centraggi -Ricavare IT dalle tabelle Numerosi esercizi ed esempi.
...continua