I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università della Calabria

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Furfaro

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti del corso Basi di dati anno accademico 2022/2023, svolto dal professore Filippo Furfaro. Gli appunti trattano: tecniche basate su B-Tree e differenze con le tecniche di indicizzazione basate su hashing, proprietà del B-Tree ed operazione di inserimento.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Furfaro

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti del corso Basi di dati anno accademico 2022/2023, svolto dal professore Filippo Furfaro. Gli appunti trattano: hashing dinamico e differenze con l'hashing statico, hashing virtuale, hashing lineare a crescita lineare e hashing estendibile.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Furfaro

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti del corso Basi di dati anno accademico 2022/2023, svolto dal professore Filippo Furfaro. Gli appunti trattano: Differenze tra modello strutturato e semistrutturato, il linguaggio XML: com'è definito e sintassi delle interrogazioni.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Furfaro

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti del corso Basi di dati anno accademico 2022/2023, svolto dal professore Filippo Furfaro. Gli appunti trattano: il linguaggio SQL e la sua sintassi con sguardo su: select, from, exists, union, join e costrutti di aggregazione.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Furfaro

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti del corso Basi di dati anno accademico 2022/2023, svolto dal professore Filippo Furfaro. Gli appunti trattano: cos'è il modello entità-relazione, la sua schematizzazione, dettagli sulle relazioni, schema di rappresentazione e generalizzazione.
...continua
Tav. 5 - Sezioni di tipo, Tav.6 - Diagramma delle velocità, elaborati del progetto per il corso: Progetto e adeguamento di infrastrutture viarie del prof. Rosolino Vaiana. Con sezioni tipo in mezza costa, in rilevato ed in trincea.
...continua
Tav.4 - Quaderno delle sezioni, del progetto di un tratto di strada del corso di Progetto e adeguamento di infrastrutture stradali del prof. Viana. Riportando sia sezioni in scavo che sezioni in rilevato.
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Piro

Università Università della Calabria

Prove svolte
Relazione sulle 15 esercitazioni svolte precedentemente in Excel del corso di Costruzioni idrauliche con la prof. Piro. Esercitazioni svolte dopo aver seguito il corso, e le esercitazioni con l'Ing. Palermo.
...continua
TAV.1 - planimetria del tracciato stradale, tav.2 - planimetria di tracciamento dell'asse, tav.3 - profilo longitudinale. Tavole del progetto del corso di Progetto ed adeguamento di infrastrutture stradali.
...continua
Appunti scritti durante il corso di Gestione dei sistemi di produzione tenuto del Prof Mirabelli. Si parlerà dei tipi di Layout produttivi, Lotti ottimi, D. Lgs81, Iso9001, Principi della qualità, metodologia Kaizen.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Canino

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 2 utili per la preparazione all’esame orale: una raccolta di domande frequenti con focus su concetti chiave, teoremi e dimostrazioni. Sintetici, chiari e pensati per ripassare in modo efficace e mirato.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Canino

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 2 utili per la preparazione all’esame orale: una raccolta di domande frequenti con focus su concetti chiave, teoremi e dimostrazioni. Sintetici, chiari e pensati per ripassare in modo efficace e mirato.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Canino

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 2 utili per la preparazione all’esame orale: una raccolta di domande frequenti con focus su concetti chiave, teoremi e dimostrazioni. Sintetici, chiari e pensati per ripassare in modo efficace e mirato.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Canino

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 2 utili per la preparazione all’esame orale: una raccolta di domande frequenti con focus su concetti chiave, teoremi e dimostrazioni. Sintetici, chiari e pensati per ripassare in modo efficace e mirato.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Canino

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 2 utili per la preparazione all’esame orale: una raccolta di domande frequenti con focus su concetti chiave, teoremi e dimostrazioni. Sintetici, chiari e pensati per ripassare in modo efficace e mirato.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica II, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Canino Annamaria: Analisi matematica 2, Bramanti, Pagani, Salsa. Università della Calabria, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica II, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Canino Annamaria: Analisi matematica 2, Bramanti, Pagani, Salsa. Università della Calabria, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Talia

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti completi del corso di Sistemi operativi. Appunti scritti in maniera molto chiara ma presentano gia sottolineature (riguardano i concetti fondamentali). Presenti anche alcuni esempi e immagini.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Trunfio

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti completi del corso di Reti di calcolatori. Tutto compreso di esempi e immagini illustrative cosi da esplicare al meglio e soprattutto in maniera molto chiara gli argomenti trattati durante il corso.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montoro

Università Università della Calabria

Appunti esame
Quasti appunti di Analisi 1 raccolgono tutte i teoremi e dimostrazioni affrontati durante l'anno con il professore Montoro. 1) Numeri e Insiemi numerici: numeri naturali, numeri interi, numeri razionali e numeri reali. Sommatorie, fattoriali, coefficienti binomiali e formula del binomio di Newton. Proprietà algebriche e rappresentazione geometrica dei numeri razionali. Dai numeri razionali ai numeri reali. Estremo superiore e assioma di continuità. Valore assoluto e distanza sulla retta. Intervalli. Il principio di induzione e applicazioni. 2) Funzioni di una variabile: Il concetto di funzione. Funzioni reali di una variabile reale: generalità, funzioni limitate, funzioni simmetriche, funzioni monotone, funzioni periodiche. Funzioni elementari. Operazioni sui grafici. Funzioni definite a tratti. Funzioni composte. Funzioni inverse. Le funzioni trigonometriche inverse. 3) Limiti di funzioni: Limiti finiti al finito. Teorema di unicità del limite. Limiti finiti all’infinito. Asintoti orizzontali. Limiti infinito all’infinito. Asintoti obliqui. Limiti infiniti al finito. Limite destro e sinistro. Asintoti verticali. Non esistenza del limite. Teorema del confronto. Teorema di permanenza del segno. Algebra dei limiti e forme indeterminate. Teorema di cambio di variabile nel limite. Definizione di successione. Successioni convergenti, divergenti e irregolari. Successioni monotone. 4) Funzioni continue: algebra delle funzioni continue. Continuità delle funzioni elementari. Continuità della funzione composta. Limiti di polinomi. Limiti di funzioni razionali. Limiti notevoli. Punti di discontinuità. Confronti asintotici. Gerarchia degli infiniti. Funzioni continue su un intervallo: Teorema degli zeri e Teorema dei valori intermedi. 5) Calcolo differenziale per funzioni di una variabile: derivata di una funzione. Derivate di funzioni elementari. Continuità e derivabilità. Derivate destra e sinistra e punti di non derivabilità. Algebra delle derivate. Derivata di una funzione composta. Punti stazionari, massimi e minimi locali e globali. Teorema di Fermat. Teorema di Lagrange e applicazioni: test di monotonia e caratterizzazione delle funzioni a derivata nulla su un intervallo. Ricerca di massimi e minimi. Teorema di de L’Hospital. Derivata seconda, concavità e convessità. Studio di funzione. 6) Calcolo integrale per funzioni di una variabile: primitive e integrale indefinito di una funzione. Primitive di funzioni elementari. Area di una regione piana. Definizione di integrale definito. Classi di funzioni integrabili. Proprietà dell’integrale definito. Il Teorema della media. Il Teorema fondamentale del Calcolo Integrale. Primi metodi di integrazione: scomposizione e sostituzione. Integrazione di funzioni razionali. Integrazione per parti. Integrazione di funzioni trigonometriche. Integrazione di funzioni irrazionali. Integrazione di funzioni non limitate e integrazione su intervalli illimitati. Criteri di integrabilità: confronto e confronto asintotico. Criterio dell’assoluta integrabilità. 7) Serie numeriche: definizione e primi esempi: serie geometrica, serie armonica, serie armonica generalizzata. Condizione necessaria alla convergenza. Serie a termini positivi: criteri del confronto e del confronto asintotico, criteri della radice e del rapporto. Confronto tra serie numeriche e integrali impropri. Serie a termini di segno variabile: convergenza assoluta. Serie a segni alterni. Criterio di Leibniz. Serie numeriche dipendenti da un parametro.
...continua