I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università della Calabria

Prova d'esame di Analisi probabilistica e teoria delle code per il corso del professor Legato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il "rischio di guasto" di un componente, il tasso di guasto di un componente, l'affidabilità del componente, la possibilità che questo funzioni.
...continua
Prova d'esame di Analisi probabilistica e teoria delle code per il corso del professor Legato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo della probabilità di almeno quattro componenti elettronici guaste su dodici totali, il tasso di guasto dei singoli componenti, il calcolo della probabilità che il sistema si guasti entro la prima ora.
...continua
Prova di Analisi probabilistica e teoria delle code per il corso del professor Legato con analisi dei seguenti argomenti: la proposizione di una funzione di distribuzione, il calcolo delle probabilità, il tasso di guasto, esprimere la funzione di distribuzione della variabile aleatoria.
...continua
Appunti di Analisi probabilistica e teoria delle code per il corso del professor Legato con analisi dei seguenti argomenti: il calcolo della probabilità del guasto, l'ipotesi secondo cui il sistema sia a commutazione perfetta, un sistema con riserva a commutazione.
...continua
Prova d'esame di settembre 2008 per l'esame di Analisi probabilistica e teoria delle code per il corso del professor Legato con analisi dei seguenti argomenti: ricavare la funzione di distribuzione della variabile aleatoria “tempo al guasto di A”, scrivere la formula dell’affidabilità per C1.
...continua
Prova d'esame di Analisi probabilistica e teoria delle code per il corso del professor Legato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il comparatore dei risultati, il calcolo della probabilità, il calcolo del "rischio di guasto", la proposizione di un modello a coda adeguato.
...continua
Esercizi di Analisi probabilistica e teoria delle code per l'esame del professor Legato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo della probabilità, l'introduzione di un modello alternativo a quello esponenziale, le leggi esponenziali, le funzioni di distribuzione e di densità.
...continua

Esame Calcolo 3

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Ingegneria di Calcolo 3 con file per autovalutazione e prove d'esame. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Curve e forme differenziali (autovalutazione), Serie di Taylor, Integrazione multipla (autovalutazione).
...continua

Esame Propagazione e trasmissione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Costanzo

Università Università della Calabria

Appunto
4,3 / 5
Appunti sul corso di Propagazione e trasmissione tenuto dalla professoressa Sandra Costanzo, con analisi dei seguenti argomenti: le onde elettromagnetiche, l’incidenza normale, l’incidenza obliqua (polarizzazione perpendicolare, riflessione totale, trasmissione totale e angolo di Brewster), vettore di Poynting e potenza, equazioni dei telegrafisti.
...continua

Esame Propagazione e trasmissione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Costanzo

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunti di Propagazione e trasmissione con particolare interesse per i seguenti argomenti analizzati: la propagazione elettromagnetica: la conseguenza pi´u appariscente delle equazioni di Maxwell, le onde elettromagnetiche, esempio delle due equazioni di Maxwell, un campo magnetico può essere prodotto non solo dalle cariche libere.
...continua