I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università della Calabria

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Spadafora

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Fisica. Quando un sistema passa da uno stato di equilibrio ad un altro, si dice che avviene una trasformazione termodinamica: si distingue tra trasformazioni reversibili, ovvero quelle trasformazioni che consentono di essere ripercorse in senso inverso (si ritorna precisamente al punto di partenza, ripercorrendo all'indietro gli stessi passi dell'andata), e trasformazioni irreversibili, ovvero quelle trasformazioni che, se ripercorse all'indietro, non faranno ritornare al punto iniziale, ma ad uno diverso. Perché una trasformazione sia reversibile è necessario che essa avvenga abbastanza lentamente da permettere al sistema di termalizzare.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Malara Francesco: Fisica 1-2, Giancoli. Università della Calabria, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Argurio

Università Università della Calabria

Appunti esame
4 / 5
In questo file ci sono tutti gli argomenti per passare l'esame di Chimica. Contiene: struttura dell'atomo, il sistema periodico degli elementi, il legame chimico, stati della materia, termodinamica, equilibrio chimico, elettrochimica, elementi di cinetica chimica.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Trombetta

Università Università della Calabria

Appunti esame
3 / 5
Formulario completo di Analisi 1 da portare all'esame con tutte le informazioni sufficienti per svolgere l'esame scritto. Formulario scritto per un'immediata comprensione e visualizzazione di ciò che serve. Oltre le formule seguono anche esempi e illustrazioni di grafici.
...continua
Appunti esame di Tecnica delle costruzioni. Le interferenze di tipo idraulico con il metanodotto sono state individuate 2, rispettivamente con la vasca di laminazione lineare lungo il perimetro diametro 1 m che collega la vasca lineare ad Est con le vasche di laminazione.
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Riey

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti esame Tecnica delle costruzioni. In particolare, sono state individuate quattro zone di interferenza con il gasdotto, in ognuna delle quali sono state determinate le seguenti tipologie di interferenza: dal DM 17 aprile 2008: nel caso di attraversamenti non in pressione adibite ad usi diversi.
...continua
Appunti temi di Tecnica delle costruzioni (3) . Per necessità progettuali sarà necessario attraversare metanodotto con: la strada perimetrale, i cavi elettrici meteoriche e con la recinzione perimetrale. in alcuni punti la fascia di rispetto del metanodotto con: la strada perimetrale, i cavi elettrici, le condotte di deflusso delle acque meteoriche e con la recinzione perimetrale.
...continua
Appunti temi di Tecnica delle costruzioni. Bar ed avente un diametro nominale di 300 mm. In data 21 Ottobre 2020 e in data 24 Novembre 2020 sono stati effettuati i rilievi dei picchetti Snam. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti temi Tecnica delle costruzioni. L’area di intervento (individuata in viola) è attraversata longitudinalmente da un gasdotto (colore rosso) facente parte della rete di trasporto regionale che collega il comune di Alfonsine (RA) e il comune di San Bonifacio (VR). La condotta è classificata di 1° specie: condotta con pressione massima di esercizio superiore a 24.
...continua
Temi svolti Tecnica delle costruzioni in c.a.p. L’area di parco, in corrispondenza degli aerogeneratori, è facilmente strada statale SS120 e la strada provinciale SP64. Il percorso dei cavi MT si sviluppa prevalentemente lungo la viabilità fino alla stazione utente.
...continua
Temi svolti Tecnica delle costruzioni in c.a.p.. La cabina utente 36 kV è ubicata in prossimità della stazione elettrica di trasformazione da inserire in entra – esce sul futuro elettrodotto RTN a 380 kV della RTN “Chiaramonte Piano di Sviluppo Terna, cui raccordare la rete AT afferente alla SE RTN di Caltanissetta
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Barulli

Università Università della Calabria

Formulari
Temi esame di Analisi matematica 2. Risoluzione di strutture iperstatiche: - Tipologie e comportamenti strutturali. - Azioni sulle costruzioni e materiali per le costruzioni. - Sicurezza strutturale. - Elementi strutturali in acciaio. - Elementi strutturali in c.a. - Piastre, lastre. (c.a.p, viscosità, legno)
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Barulli

Università Università della Calabria

Appunti esame
Temi esame di Analisi matematica 2. Dato il telaio in figura, si richiedono i grafici di: 1. Momento flettente (con il valore e la posizione dei massimi); 2. Taglio; 3. Azione assiale; 4. Deformata qualitativa con posizione dei flessi.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Barulli

Università Università della Calabria

Appunti esame
Temi esame di Analisi matematica 2. Il metodo degli spostamenti può essere applicato assumendo come incognite la rotazione ϕB del  nodo B e lo spostamento verticale ηD del nodo D ed irrigidendo la struttura attraverso un  blocchetto, rappresentato da un quadratino, e da una biella fittizia posti rispettivamente in  corrispondenza del nodo B e del nodo D. 
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Barulli

Università Università della Calabria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica I. I coefficienti di influenza possono essere determinati, secondo il principio di sovrapposizione degli effetti, considerando separatamente le azioni indotte sulla struttura dalla rotazioneunitaria ϕB, dallo spostamento orizzontale unitario ηA e dai carichi esterni.    
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Barulli

Università Università della Calabria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica I. I solai di falda sono spesso realizzati in lamiera grecata autoportante. L’orditura, che coincide con la direzione dei canali della grecatura, è ortogonale alla linea di gronda. Le pendenze ordinarie sono tanto contenute che l’analisi dei carichi può essere condotta direttamente sulla proiezione orizzontale della falda e le lamiere si possono considerare semplicemente inflesse invece che pressoinflesse. Il dimensionamento si esegue con l’aiuto delle schede tecniche fornite dalla ditta produttrice, che fornisce anche il peso superficiale dell’elemento.
...continua
Appunti di Economia e organizzazione aziendale, 2021/2022, professore Verteramo Severino. Appunti abbastanza completi della seconda parte del corso, molto utili da integrare per l'esame, formato pdf (da scaricare).
...continua
Appunti di Economia e organizzazione aziendale, professore Verteramo Severino. Appunti abbastanza completi, utili per quanto riguarda la preparazione dell'esame in questione, presi durante la prima parte del corso.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Guzzo

Università Università della Calabria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fondamenti di informatica, professoressa Guzzo, mi sono stati utili per la preparazione dell'esame. Appunti presi durante il corso, contengono sostanzialmente tutto il programma svolto durante le lezioni.
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Guerriero

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di chiara e immediata comprensione di Ricerca operativa. -Introduzione generale -Fase di pianificazione e WBS -Fase di schedulazione del progetto -Problema del make-span -Attività critiche, ritardi e diagramma di Gannt -Vincoli di precedenza generalizzati -Schedulazione CPM -Schedulazione MPM -Trade off tempi-costi -Approccio euristico per la riduzione del tempo di progetto -Formulazioni varie -Approccio ottimo per il trade-off tempi-costi -Schedulazione in presenza di risorse -Formulazioni problemi schedulazione in presenza di risorse -Euristiche di risoluzione per RCPSP -Euristica seriale ed euristica parallela -Esercizi di varie tipologie svolti
...continua