vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LAVORAZIONE PER DEFORMAZIONE PLASTICA
Le lavorazioni per deformazione plastica sono l’insieme dei processi che sfruttano le
proprietà che hanno alcuni materiali metallici di deformarsi permanentemente sotto
l’azione di adeguate forze esterne. Le lavorazioni per deformazione plastica possono
essere eseguite a caldo (forze minori) o a freddo (maggiore precisione). Distinguiamo:
FORGIATURA
Consiste nel deformare, generalmente a caldo (non a temperatura di fusione ma a una
temperatura per la quale lo si può lavorare abbastanza facilmente), un massello mediante
magli o presse in modo da fargli assumere la forma voluta.
LAMINAZIONE
Si produce lo schiacciamento, l’allungamento o la sagomatura di un blocco di metallo per
l’azione di compressione esercitata da due rulli rotanti (di una certa forma) in senso
inverso
ESTRUSIONE
Si tratta di una lavorazione plastica che consiste nel forzare un materiale a passare
attraverso una matrice di una certa forma.
Il massello, opportunamente riscaldato, viene introdotto in un cilindro e, con un pistone,
costretto a fuoriuscire attraverso un foro di forma opportuna ricavato in una matrice di
materiale duro che si trova sul fondo del cilindro (estrusione diretta) o sul pistone stesso
(estrusione inversa).
L’estrusione indiretta può essere anche ad impatto (tipicamente usata per forme cave).
In alternativa il materiale può essere spinto mediante pressione idrostatica di un fluido.
TRAFILATURA
Consiste nel forzare una barra, ottenuta preventivamente per laminazione, a passare
attraverso il foro di una matrice (filiera) a sezione decrescente, di materiale durissimo, sotto
l’azione di una forza di trazione in modo che il materiale si deformi allungandosi e
assottigliandosi.
Quindi mentre nell’estrusione si spinge da dietro, nella trafilatura il materiale viene tirato.
LAVORAZIONI DI LAMIERE (Deformazione Plastica)
Un discorso a parte meritano le lavorazioni delle lamiere.
Gran parte della porzione di lamiere è fatta per deformazione. Alcune delle tecniche di
lavorazione di lamiere sono:
Calandratura
Si tratta di una lavorazione di piegatura di una lamiera piana che viene fatta passare in una
serie di cilindri rotanti assumendo la curvatura richiesta
Imbutitura
Si utilizza per oggetti un po' più sottili e la deformazione viene ottenuta a freddo su presse,
mediante l’azione di stampi opportunamente sagomati. Un esempio di oggetto
Piegatura
Si tratta di una lavorazione eseguita su lamiere e piastre che vengono sottoposte ad
un’azione di flessione al di sopra del limite elastico del materiale mediate l’azione di un
punzone che preme il materiale in una matrice, che in alcuni casi viene realizzata in gomma.
LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO
Le Lavorazioni per Asportazione sono quelle in cui si porta il pezzo ad assumere la forma e
le dimensioni volute mediante l’asportazione successiva di piccole quantità di materiale
(trucioli) ad opera di un utensile tagliente.
TORNITURA
Con la tornitura, per esempio, si ha un materiale cilindrico che viene fatto ruotare e c’è
l’utensile che sposta e taglia il materiale
FRESATURA
Mentre nella Tornitura si ha l’oggetto che ruota e l’utensile che piano piano cammina, nella
Fresatura il pezzo sta fermo ed è l’utensile che gira intorno.
LAVORAZIONI DI MATERIE PLASTICHE
STAMPAGGIO AD INIEZIONE
Supponiamo si debba creare il seguente oggetto:
Si ottiene questo oggetto prendendo due stampi, uno maschio e uno femmina, e si crea
un’intercapedine entro cui far camminare il materiale plastico fuso.
Da questo grosso imbuto entra il materiale grezzo (plastica) che si trova in forma di pellet
(palline), poi viene riscaldato e portato avanti in varie sezioni attraverso una specie di vite e
mandato in pressione e iniettato all’interno della camera creata dai pezzi dello stampo che
creano un’intercapedine.
Ad un certo punto si apre lo stampo e ci sono dei pistoncini che tirano fuori il pezzo