I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università della Calabria

Appunti di chiara e immediata comprensione di Ricerca operativa. -Formulazione di un problema di PNL -Elementi teorici basilari -Funzioni convesse -Funzioni quadratiche -Condizioni di ottimalità per la PNL non vincolata -Algoritmi per la PNL non vincolata (metodo del gradiente e metodo di Newton) -Programmazione Non Lineare Vincolata -Condizioni di ottimalita PNL vincolata e condizioni di KKT -PNL Vincolata Quadratica -Metodo dell'insieme attivo -Esercizi
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Guerriero

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di chiara e immediata comprensione di Ricerca operativa. -Il modello, formulazione e descrizione -Metodo ungherese, spiegazione teorica ed esempi -Esercizi spiegati passo passo con rappresentazioni grafiche
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Guerriero

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di chiara e immediata comprensione di Ricerca operativa. -Percorso orientato e relativo costo -Teorema sul percorso ottimo -Condizioni di ottimalità (Belmann) -Formulazione del modello -Dualità e correlazioni con le condizioni di Belmann -Osservazione sul percorso ottimo -Metodo risolutivo primale -Esercizi
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Guerriero

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di chiara e immediata comprensione di Ricerca operativa. -Il modello -Il problema come istanza del problema di flusso a costo minimo -Risoluzione del modello e varie definizioni -Algoritmo dei cammini aumentanti -Esercizi -Algoritmo di Ford e Fulkerson
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Guerriero

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di chiara e immediata comprensione di Ricerca operativa. -Il modello del trasporto -Condizione necessaria e sufficiente di ammissibilità -Riconduzione in forma standard -Risoluzione con simplesso su reti -Trovare una SBA iniziale
...continua
Appunti di chiara e immediata comprensione di Fisica tecnica. -Macchina termica (ciclo diretto) -Macchine a ciclo inverso (macchina frigorifera e pompe di calore) -Rendimento macchine termiche e Coefficienti di Prestazione Macchine a ciclo inverso -Secondo principio secondo Kelvin Plank per le macchine termiche -Secondo principio secondo Clausius per le macchine a ciclo inverso -Equivalenza enunciati Kelvin Plank e Clausius -Macchina e Ciclo di Carnot (generalità, descrizioni, rendimenti, teorema di Carnot) -Entropia come funzione di stato -Postulato di Nerst ed equazioni di Gibbs -Diagramma di Gibbs e descrizione trasformazioni nel diagramma di Gibbs -Disuguaglianza di Clausius, significato e implicazioni -Secondo principio in termini di entropia -Cicli simmetrici
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferraro

Università Università della Calabria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di chiara e immediata comprensione di Fisica tecnica. -Descrizione e classificazione degli scambiatori di calore -Profili di temperatura -Scambiatori a tubi e mantello -Scambiatori a piastre -Metodo della differenza logaritmica media -Metodo delle unità di trasferimento
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferraro

Università Università della Calabria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di chiara e immediata comprensione di Fisica tecnica. -Definizioni varie -Trasformazioni reversibili e irreversibili -Il lavoro in termodinamica -Primo Principio per sistemi chiusi (formulazione teorica ed esperimento di Joule) -Primo Principio per sistemi chiusi (formulazione con energia interna) -Primo Principio per sistemi chiusi (formulazione con entalpia) -Capacità termica a volume e pressione costanti -Primo Principio per sistemi aperti -Applicazioni del primo principio per sistemi aperti -Equazione termodinamica generale -Equazione Meccanica del lavoro motore -Equazione di Bernoulli (ed equazione generalizzata)
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferraro

Università Università della Calabria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di chiara e immediata comprensione di Fisica tecnica. -Diagrammi tridimensionali -Diagramma di stato dell'acqua nel piano P-T, calore latente -Titolo del vapore -Regola delle fasi di Gibbs e varianza -Cambiamenti di fase delle sostanze pure nel diagramma P-V -Diagramma entropico per i vapori saturi (T-s) -Equazione di Clapeyron -Diagramma di Mollier per i vapori saturi (h-s)
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferraro

Università Università della Calabria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di chiara e immediata comprensione di Fisica tecnica. -Introduzione all'irraggiamento e teoria elettromagnetica -Grandezze fondamentali (potere emissivo monocromatico e totale, irraggiamento monocromatico e totale, radiosità monocromatica e totale, intensità di radiazione monocromatica) -Radiazione del corpo nero, legge di emissione di Plank, legge di Wine, Legge di Boltzmann, Emissione di superfici reali e approssimazione di corpo grigio -Relazione tra emissione e assorbimento (Principio di Kirchoff) -Scambio termico tra superfici nere e cavità nera -Scambio termico tra superfici grigie e cavità grigia
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferraro

Università Università della Calabria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di chiara e immediata comprensione di Fisica tecnica. -Cosa sono le equazioni di stato -Legami tra le scale termometriche -Leggi di gas ideali (isoterma, isobara, isocora) -Equazione di stato dei gas ideali (diverse formulazioni) -Energia Interna e condizioni di gas ideale -Calore specifico di gas ideali a pressione e volume costanti - Trasformazioni reversibili dei gas e grandezze ricavabili dalle trasformazioni (isoterma, isobara, isocora, adiabatica) -Trasformazione politropica
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferraro

Università Università della Calabria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di chiara e immediata comprensione di Fisica tecnica. -Generalità -Coefficiente di scambio termico convettivo -Convezione forzata su piastra piana -Numeri adimensionali utili -Potenza scambiata per convezione -Convezione forzata all'interno di condotti circolari e non -Convezione naturale
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferraro

Università Università della Calabria

Appunti esame
5 / 5
Appunti di chiara e immediata comprensione di Fisica tecnica. -Concetti fondamentali trasmissione del calore -Conducibilità termica -Postulato di Fourier -Equazione Generale della conduzione del calore in geometria piana -Applicazioni alla geometria piana -Analogia elettrica -Equazione generale della conduzione in geometria cilindrica -Applicazioni alla geometria cilindrica -Conduzione in geometria piana con generazione interna di potenza -Conduzione in geometria cilindrica con generazione interna di potenza
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferraro

Università Università della Calabria

Appunti esame
5 / 5
Appunti di chiara e immediata comprensione di Fisica tecnica. Ciclo Otto -Generalità -Le fasi di un motore a quattro tempi ad accensione comandata -Funzionamento del motore a benzina -Rendimento del ciclo otto -Rappresentazione nel piano di Gibbs Ciclo Diesel -Generalità -Funzionamento -Rendimenti -Rappresentazione nel piano di Gibbs Ciclo Joule -Generalità -Funzionamento del motore turbogas -Rendimenti (anche isoentropici) -Rappresentazione nei piani
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ferraro

Università Università della Calabria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di chiara e immediata comprensione di Fisica tecnica. -Ciclo Rankine ideale a vapore saturo -Ciclo Hirn (Ciclo Rankine a vapore surriscaldato) -Macchine a ciclo inverso (macchine frigorifere), ciclo frigorifero -Diagramma P-h
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Alviano

Università Università della Calabria

Formulari
Esercizi di Algebra lineare su spazi e sottospazi - esercizi svolti. Brevi elementi di teoria sugli spazi vettoriali Rn verranno richiamati via via, a commento del testo di alcuni esercizi. Osservazione. La già osservata non unicità della decomposizione richiesta si è riflessa algebricamente nell'essere pervenuti al sistema (2) che, in quanto sistema di 2 equazioni e 3 incognite, non può avere soluzione unica. Ovviamente tale mancanza di unicità è poi evidente nel risultato.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Agostino

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti per comprendere le basi di Algebra relazionale, questo va benissimo per studiare in tutti i corsi di base per basi di dati. Si consiglia di studiare i concetti di programmazione prima di fare questo.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Guzzo

Università Università della Calabria

Appunti esame
Questi sono appunti I elettromagnetismo di Fisica I che permettono di studiare e comprendere tutte le interazioni magnetiche e elettroniche tra cambi elettrici e la spiegazione dei vettori associati ad essi.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Barbieri

Università Università della Calabria

Domande aperte
Esempio appelli di Fisica I generale non associati a nessun prof in particolare quindi si prega di non usarli per studiare esame in particolare ma semplicemente per esercitazione della parte elettromagnetica.
...continua

Esame Gestione dei sistemi di trasporto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Mazzulla

Università Università della Calabria

Prove svolte
Estratto di appello d'esame di Trasporti, riguardante l'esercizio numero 8, di peso 8 punti, relativo all'analisi multicriteria, con traccia d'esame del 26/06/2019 e 17/07/2019, risolti in maniera chiara e dettagliata.
...continua