I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Università degli Studi di Bologna

Appunti di Storia ed istituzioni dei paesi del Mediterraneo sulle lezioni della professoressa Biancani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Middle East, la denominazione Middle East North Africa – MENA, l'Impero Abbaside, l'Arabia pre-islamica, Qaba (quadrato).
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Chiaruzzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Relazioni internazionali per l’esame del professor Chiaruzzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i temi delle relazioni internazionali, l'ordine internazionale, la sovranità dello Stato, i modelli di natura politica, le relazioni internazionali contemporanee.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Manzini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni del professor Manzini di Diritto Internazionale - Diritto dell'Unione Europea. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Comunità internazionale, il riconoscimento dello Stato, le organizzazioni internazionali, i movimenti di liberazione nazionale.
...continua
Appunti sulle lezioni del professor Cartocci per il corso di Teoria dello sviluppo politico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il livello micro, il livello macro, la struttura della proprietà agricola, enorme squilibrio campagna – città in Cina, il patrimonio concettuale.
...continua
Tesi in Economia dell'innovazione per la cattedra del professor Guidetti, inerente il tema dello sviluppo economico, in comparazione al grado di disuguaglianza della popolazione globale, in un contesto di globalizzazione dei mercati, del capitale umano, e dell'innovazione tecnologica.
...continua
Appunti del corso del Professore Panzetta Storia dell'arte, dell'Accademia di Belle Arti di Bologna. Appunti sull'intero corso, da affiancare ai testi che ogni anno il prof assegna. Argomenti trattati: l'arte decorativa applicata, la funzionalità psicologica.
...continua
Appunti di Genetica funzionale per l'esame del professor Bernardoni. E' una presentazione dei principali sistemi modello animali invertebrati e vertebrati ed approfondimento delle loro peculiarità metodologiche e di utilizzo per la realizzazione di screens genetici.
...continua

Esame Biologia molecolare II

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. K. Scotlandi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di tutte le lezioni del modulo di Biologia Molecolare Avanzata II della professoressa Scotlandi e del professor Serra. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi dei processi molecolari delle patologie, reazione di depurinazione, errori compiuti dagli enzimi preposti alla replicazione del DNA.
...continua
Appunti che contengono una tesina per l'esame di Storia dell'Asia e missioni umanitarie, voto finale 30 e lode, ampliabile, per eventuale tesi di laurea, Il tema trattato è il genocidio cambogiano, Pouk, Hai, Pol alias Saloth Sar, Indocina tra ferro, fuoco, falce e martello.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale e Processi di Migrazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Antropologia Culturale, Dei consigliato dalla docente Sorgoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’origine dell’antropologia culturale, la vocazione per la diversità, la ricerca sul campo.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Capranico

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Biologia molecolare per l'esame del professor Capranico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i macroarrays, come si costruiscono i macroarray, la tecnica dell'Affimetrix, lo spot meccanico, l’ink jecting, gli studi genomici e l'espressione genica.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Capranico

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti sulla lezione di Biologia molecolare per l'esame del professor Capranico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i meccanismi globali di regolazione della trascrizione, le applicazioni dei macroarray ( tecniche di macroarray e tecniche di sequenziamento parallelo, la tecnologia che si affianca ai macroarray).
...continua
Questa Tesi descrive le modifiche effettuate ad un progetto riguardante la realizzazione di un nuovo materiale con proprietà di isolante termico. Quest'ultimo è realizzato unendo una matrice organica (il cui componente principale è lignosulfonato, derivato della lignina dopo un trattamento a base di soda caustica e solfiti alcalini) con una inorganica (principalmente TEOS, silicato utilizzato per la produzione di aerogel). Scopo del lavoro è stato quello di ottenere le giuste quantità (e tipologie) di additivi da aggiungere alle due matrici (catalizzatori, antibatterici, agenti adesivi, idrofobicizzanti, rinforzanti).
...continua