Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 109
Riassunto esame Sociologia economica , Prof. Sartori Laura, libro consigliato Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino. Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.,  Trigilia, C.  Pag. 1 Riassunto esame Sociologia economica , Prof. Sartori Laura, libro consigliato Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino. Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.,  Trigilia, C.  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica , Prof. Sartori Laura, libro consigliato Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino. Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.,  Trigilia, C.  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica , Prof. Sartori Laura, libro consigliato Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino. Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.,  Trigilia, C.  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica , Prof. Sartori Laura, libro consigliato Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino. Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.,  Trigilia, C.  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica , Prof. Sartori Laura, libro consigliato Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino. Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.,  Trigilia, C.  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica , Prof. Sartori Laura, libro consigliato Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino. Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.,  Trigilia, C.  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica , Prof. Sartori Laura, libro consigliato Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino. Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.,  Trigilia, C.  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica , Prof. Sartori Laura, libro consigliato Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino. Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.,  Trigilia, C.  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica , Prof. Sartori Laura, libro consigliato Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino. Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.,  Trigilia, C.  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica , Prof. Sartori Laura, libro consigliato Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino. Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.,  Trigilia, C.  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica , Prof. Sartori Laura, libro consigliato Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino. Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.,  Trigilia, C.  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica , Prof. Sartori Laura, libro consigliato Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino. Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.,  Trigilia, C.  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica , Prof. Sartori Laura, libro consigliato Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino. Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.,  Trigilia, C.  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica , Prof. Sartori Laura, libro consigliato Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino. Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.,  Trigilia, C.  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica , Prof. Sartori Laura, libro consigliato Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino. Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.,  Trigilia, C.  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica , Prof. Sartori Laura, libro consigliato Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino. Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.,  Trigilia, C.  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica , Prof. Sartori Laura, libro consigliato Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino. Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.,  Trigilia, C.  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica , Prof. Sartori Laura, libro consigliato Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino. Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.,  Trigilia, C.  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica , Prof. Sartori Laura, libro consigliato Sociologia economica. Vol I. Profilo storico, Bologna, Il Mulino. Sociologia economica. Vol II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna, Il Mulino.,  Trigilia, C.  Pag. 91
1 su 109
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE BORSE: ESEMPIO DI METODO COMPARATIVO

Weber studia e compara la borsa di Londra con la borsa tedesca cercando di capire come funzionano rispettivamente, perché esse sono profondamente diverse. La prima cosa che nota è che non è possibile fare come farebbero i neoclassici, ovvero descrivere i comportamenti degli operatori economici in base ad una motivazione di profitto (ricerca del guadagno), perché sia gli operatori inglesi sia quelli tedeschi desiderano guadagnare il più possibile ma le borse delle diverse città funzionano in modo diverso.

Il comportamento degli inglesi è istituzionalizzato da un ordinamento particolare: in Gran Bretagna le borse sono dei club e riservati ai soli commercianti di professione.

La borsa di Londra possiede una stretta gerarchia sociale che va rispettata, essa è un'istituzione autogestita che decide autonomamente i criteri di ammissione. La borsa è dunque un' "aristocrazia del

denaro” (aristocrazia: i posti si tramandano di generazione in generazione), che richiede l'osservanza di elevati standard etici e esercita un forte controllo sui suoi membri. La borsa, secondo Weber, è un luogo in cui si mettono in atto comportamenti razionali ma è la posizione acquisita nella struttura socialmente rigida che guida i comportamenti dei vari attori economici. Non è tanto la spinta verso l'accumulazione di profitto a spingere gli operatori economici ad operare in borsa ma è il fatto di mantenere e guadagnare reputazione sociale. Questo significa che ci sono dei ferrei codici di comportamento, che per avere una buona reputazione si deve rispettare. Quando è che uno perde in reputazione? Quando fa qualcosa che non andrebbe fatto, quindi in borsa, per esempio, speculare sui prezzi futuri oppure vendite allo scoperto (comportamento opportunistico).

ma da elementi sociali. A Londra la moneta economica era tanto importante quanto la moneta sociale, anzi quest'ultima era più importante.

In Germania invece la borsa funzionava in modo diverso: non c'erano rigide regole sociali che meno regolamentato: modellavano i comportamenti economici. L'accesso alla borsa tedesca è non ci sono più posti tramandati ma posti che si possono comprare o guadagnare. Non ci sono criteri sociali ma ci sono criteri economici a regolare i comportamenti economici: mercato meno istituzionalizzato (meno regolato) mercato di concorrenza.

Se ne conclude che in Germania la borsa si organizza sulla base di un perfetta.

DIFFERENZE TERRITORIALI DELLO SVILUPPO ECONOMICO INTERNE ALLA GERMANIAffi fi fi ff ff fi ff fi ff

Un altro problema che Weber a ronta è costituito dalle differenze di sviluppo interne alla Germania, che egli aveva avuto sott'occhio studiando la struttura agraria. Andando verso sud-ovest del ume Elba predomina la

Piccola proprietà contadina appoderata (frazionata in poderi) e le coltivazioni sono più diverse cate; andando verso est, invece, prevalgono le grandi proprietà fondiarie e le coltivazioni estensive di grano, barbabietole e patate. Nel momento in cui nasce il capitalismo si hanno due risposte diverse da questi territori:

  • A est i contadini preferiscono continuare a sottostare ai grandi proprietari terrieri rispetto ad andare a cercare fortuna nelle grandi città dove si sta affermando lo sviluppo industriale.
  • A sud-ovest invece i contadini preferiscono lasciare la sicurezza di lavorare per qualcuno e andare in città per trovare un impiego in una grande industria.

Perché due comportamenti diversi? La spiegazione è da ricercare negli elementi istituzionali dei due territori. Quando furono formalmente aboliti gli obblighi feudali, si affermarono due percorsi distinti: nel sud-ovest la terra rimase in gran parte nelle mani dei contadini, mentre

nell'est rimase ai proprietari fondiari che cominciarono a gestire le tenute con lavoro libero. I signori del sud-ovest preferirono trasformarsi in redditieri, esigendo rendite per l'affitto dei terreni e vari tipi di tasse sui prodotti locali. I signori a sud-ovest, di fatto, si disinteressavano della terra, non innovavano nella tecnica, nelle procedure di lavorazione ecc. Di conseguenza, i contadini, piuttosto che lavorare la terra in un contesto del genere, erano attratti dalla città per l'idea di modernità che essa trasmetteva. I signori dell'est invece si impegnarono direttamente nella coltivazione dei fondi. Ad est i proprietari terrieri si erano impegnati in prima persona, diventando così i primi imprenditori della terra perché avevano capito che si poteva trasformare il processo produttivo legato alla terra. Di conseguenza, i contadini preferivano rimanere in una condizione di sudditanza e prediligevano una situazione di certezza ad una.di incertezza. Tutto ciò è un'altra dimostrazione del fatto che non sono solo gli elementi economici a dettare i comportamenti economici. Inoltre, se si vogliono comprendere le differenze di sviluppo tra varie aree, non ci si può limitare a prendere in esame la dotazione di risorse o il capitale disponibile, trattando come invariante l'attitudine imprenditoriale (capacità dei soggetti di combinare efficientemente le risorse). L'attività imprenditoriale, in questo caso, è considerata una variabile che dipende dal contesto istituzionale in cui i soggetti sono inseriti. Solo se si ha un appropriato quadro istituzionale che sostiene la crescita dell'imprenditorialità si potrà generare sviluppo economico. Definizione del capitalismo moderno per Weber Weber definisce il capitalismo moderno nel modo seguente: "forma di organizzazione economica che consente il soddisfacimento dei bisogni attraverso imprese private che producono".popolazione limitata e non per la vendita sul mercato. Calcolo di redditività del capitale da investire: questo elemento sottolinea l'importanza dell'aspetto finanziario nel capitalismo moderno. Le imprese private devono valutare la redditività del capitale investito per garantire il successo e la crescita dell'attività economica. Forza lavoro salariata formalmente libera: questo punto evidenzia il ruolo dei lavoratori dipendenti nel capitalismo moderno. Essi sono impiegati dalle imprese private e ricevono un salario in cambio del loro lavoro. La libertà formale si riferisce al fatto che i lavoratori hanno il diritto di scegliere il proprio datore di lavoro e di negoziare le condizioni di lavoro. Questi tre elementi sono fondamentali per distinguere il capitalismo moderno da altre forme di organizzazione economica non capitalistiche e da altri tipi di capitalismo che potrebbero esistere.famiglia o di una comunità locali. Weber capisce che la forma di ricerca di profitto c'erano state anche prima, quello che cambia è che la ricerca del profitto entra nella sfera di produzione: fino a quel momento si ricercava profitto nella sfera del commercio, o nella sfera del credito. calcolo della redditività del capitale: La produzione avviene secondo un nel capitalismo moderno il calcolo del capitale è particolarmente sviluppato grazie ad accorgimenti contabili e organizzativi, come la tenuta razionale dei conti e la separazione giuridica tra patrimonio di famiglia e patrimonio dell'impresa. Questa razionalizzazione del calcolo del capitale è secondo Weber a sua volta favorita dalla forza lavoro salariata e formalmente libera, perché sapere quanto pagare un lavoratore rientra nel calcolo della redditività del capitale (prima non era così) forza lavoro salariata. Esistenza della
  • Queste caratteristiche differenziano il capitalismo da tutti gli altri sistemi di ripartizione economica precedenti. In particolare è il capitalismo industriale il vero tratto distintivo del capitalismo moderno: una forma di organizzazione economica che sfrutta l'opportunità di produrre determinati beni con l'attività che si localizzano nella sfera della produzione e non solo in quella della circolazione.
  • Come si afferma il sistema economico di tipo capitalistico

Secoli di trasformazioni storiche in Occidente preparano i sei presupposti allo sviluppo del capitalismo moderno su questi sei elementi contemporaneamente si innestano il fattore culturale, che deriva da un'etica economica (che orienta un certo comportamento economico razionale degli imprenditori) e i fattori istituzionali (che sono razionali) in modo tale da permettere verso la fine del Settecento/inizio Ottocento l'affermazione del sistema.

Il fattore culturale

focalizzarsi sul lavoro, sull'accumulo di ricchezza e sulla responsabilità individuale. Questa etica del lavoro, derivante da una matrice religiosa, influenza il comportamento economico dell'imprenditore. • L'imprenditore, inoltre, è influenzato dal contesto culturale e istituzionale in cui opera. Le norme sociali, le leggi e le istituzioni presenti nella società in cui vive influenzano le sue scelte e il suo modo di fare impresa. In sintesi, il fattore culturale ha un ruolo fondamentale nell'etica economica e nel comportamento dell'imprenditore. L'etica del lavoro, derivante da una matrice religiosa, influisce sull'orientamento al profitto e sull'investimento oculato dell'imprenditore. Inoltre, il contesto culturale e istituzionale in cui opera l'imprenditore influisce sulle sue scelte e sul suo modo di fare impresa.

avere un comportamento retto, ossequioso dei suddetti precetti(non rubare, essere parsimonioso, comportarsi correttamente, non uccidere).L’etica economica in uenza il comportamento economico, NON lo determina. Weber a erma chel’in uenza religiosa è fondamentale perché essa orienta culturalmente un certo tipo dicomportamento favorevole alla crescita dell’imprenditorialità (non è l’unica cosa importante: sideve tener conto anche dei fattori istituzionali e dei sei presupposti).

religione protestanteIn particolare, secondo Weber, occorre guardare all'in uenza della sulladi usione di un'etica economica che alimenta, a sua volta, lo “spirito del capitalismo”.L'etica protestante e lo spirito delQuest'ultima tesi è sviluppata in un celebre saggio intitolatocapitalismo che fu originariamente pubblicato nel 1904-1905 (approfondito sotto).La teoria weberiana della religione si concentra sull’in uenza

Che tale fenomeno ha suicomportamenti economici della società.
Dettagli
A.A. 2022-2023
109 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lindabartolozzii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Sartori Laura.