Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Storia e Teoria del Progetto, Design e Architettura Pag. 1 Storia e Teoria del Progetto, Design e Architettura Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e Teoria del Progetto, Design e Architettura Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e Teoria del Progetto, Design e Architettura Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e Teoria del Progetto, Design e Architettura Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e Teoria del Progetto, Design e Architettura Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e Teoria del Progetto, Design e Architettura Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e Teoria del Progetto, Design e Architettura Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e Teoria del Progetto, Design e Architettura Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e Teoria del Progetto, Design e Architettura Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e Teoria del Progetto, Design e Architettura Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e Teoria del Progetto, Design e Architettura Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e Teoria del Progetto, Design e Architettura Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e Teoria del Progetto, Design e Architettura Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
FOTO NOME AUTORE / DATA KEYWORDS ORDINI ARCHITETTONICI MONDO CLASSICO Dorico, Ionico, Corinzio TEMPIO DI NETTUNO V SECOLO A.C. BIANCO CLASSICO BELLEZZA IDEALE PANTHEON (Roma) Voluto da Agrippa ma poi ripensato e modificato come lo vediamo oggi da ADRIANO nel 120-125 d.C. TEMPIETTO DEL BRAMANTE (Roma) 1500 circa BRAMANTE ILLUSTRAZIONE NELL’ ESSAI SUR L'ARCHITECTURE 1755 LAUGIER OSTERLEY HOUSE (Londra) 1777 ROBERT ADAM Salottino Pompeiano
  • RACCOLTA DI TUTTI GLI EFFETTIVI COLORI CLASSICI IN STILE ENCICLOPEDISTA
    • Durante il 1800 da Fontaine e Percier
  • TEMPIO DI CANOVA
    • 1830
    • ANTONIO CANOVA
  • ALTES MUSEUM (Berlino)
    • 1830
    • KARL FRIEDRICH
    • Forme classiche dei templi ma con l’uso del colore
  • POLICROMIA NE TEMPLI GRECI
    • 1830
    • HITTORFF
    • Colori nei templi
  • WALHALLA (Ratisbona in Germania)
    • 1830
    • LEO VON KLENZE
    • Riproduzione del Partenone
  • ONDA
    • 1830
    • HIROSHIGE
    • Blu di Prussia, tutte le sfumature sono state oggetto di studio
  • SALA DA BALLO DEL PALAZZO REALE DI TORINO
    • 1835
    • PELAGIO PALAGI

APPENDIABITI

(Venduto in ghisa, oro nero, oro rosa)

1867

DRESSER

PORTAVASI IN OTTONE RAME E PIOMBO

1880

DRESSER

WHITE HOUSE

(Inghilterra)

1877

GODWIN

FIRST LEITER BUILDING

1879

WILLIAM JENNEY

Elementi di connessione metaforici

FAIR BUILDING

1891

WILLIAM JENNEY

Elementi di connessione metaforici

STANZA DELL'ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE DI TORINO

1902

MACKINTOSH

ROSE BOUDOIR CHAIR

1902

MACKINTOSH

Decorazione in stile orientale

INTERNI DELLA HILL HOUSE

1902-1903

MACKINTOSH

Con questi interni Mackintosh esprime al massimo la sua vena artistica

UNTER-DOBLING

1894-1897

OTTO WAGNER

metropolitana di Vienna

STAZIONE DI KARLSPLATZ

1894-1897

OTTO WAGNER

Una fermata della metropolitana di Vienna

TURBINENFABRIK (Berlino)

1909

BEHRENS

Emblema dell'involucro edilizio come scocca

MANIFESTO PER LAMPADA AD ARCO

1909

PETER BEHRENS

Rapporto tra forma e funzione

1./2. Esempi di lampade prodotte dalla AEG prima di assumere Behrens come consulente artistico.

3./4. Altre lampade prodotte da Behrens.

RADIATORE TERMICO

1911

BEHRENS (AEG)

VENTILATORE DA TAVOLO

1911

BEHRENS (AEG)

IMBALLAGGIO DI CARTONE PIEGATO PER PRALINE UNICA

(Torino)

1920 circa

Packaging Cartone Scrittte e segni grafici

BAUHAUS BALLET

1922

OSKAR SCHLEMMER

Costumi geometrici per lo spazio-corpo

SECONDO GOETHEANUM (Dornach, Svizzera)

1923-28

RUDOLF STEINER

Architettura come volume plastico; le forme sinuose con pinnacoli e coperture plastiche suggeriscono l’idea che l’edificio sia quasi modellato, in realtà è frutto di integrazione di piani.

Sala caldaia; edificio nei dintorni.

MAISON LA ROCHE

1924

LE CORBUSIER

COLORE - MANIFESTO

VILLA STEIN MONZIE (Garches)

1927

LE CORBUSIER

Involucro come parti addizionate o sottratte -> sottrazione tra superfici (involucro può essere forato, interrotto, reso trasparente...)

DISEGNO FACCIATA DELLA VILLA

PIANTE DELLA VILLA

LC4, CHAISE LONGUE À RÉGLAGE CONTINUE

1928

LE CORBUSIER

Forma e struttura Trasferimento di significato (Il tubolare metallico è indipendente dai processi di produzione.

26

LAMPADA KANDEM DA COMODINO

1927

MARIANNE BRANDT

LAMPADA DA PARETE

1927

MARIANNE BRANDT

31

TAVOLINO LACCIO

1927

MARCEL BREUER

COLORE - PROGETTO - CROMATISMO - MODERNO COLORE PLACCATO

PADIGLIONE TEDESCO (EXPO Barcellona)

1929

LUDWIG MIES VAN DER ROHE

Modernità, Pilastri cruciformi

POLTRONA BARCELLONA

1929

LUDWIG MIES VAN DER ROHE

Falso giunto

Art and Color Department (Azienda: GENERAL MOTORS)

Nel 1927

HARLEY EARL diventa direttore

Per la prima volta un'azienda automobilistica si crea un reparto dedicato interamente allo stile delle vetture

TEMPERAMATITE

1934

LOEWY

COLDSPOT SUPER SIX

1934

LOEWY

HUPMOBILE

1934

LOEWY

LOCOMOTIVA PER LA PENNSYLVANIA RAILROAD

1937

LOEWY

LOCOMOTIVA PER LA NEW YORK CENTRAL SYSTEM

1938

HENRY DREYFUSS

LUCKY STRIKE

1941

RAYMOND LOEWY

PANTON CHAIR

1959-60

VERNER PANTON per VITRA

Prima sedia interamente in plastica; pezzo unico realizzato con tecnica a sbalzo

MOON

1960

VERNER PANTON, x LOUIS POULSEN

Giunto rotante Connettere per trasformare

LATTINE IN ALLUMINIO

1959

Alluminio (In realtà il suo utilizzo risale a molto prima: -> le lattine in alluminio venivano usate per il trasporto delle razioni alimentari negli eserciti durante le guerre.)

TARAXACUM

1960

A.CASTIGLIONI Azienda: FLOS

Giunti a linguette e a vite (x le lampadine)

TAVOLINO CUMANO

1978

A.CASTIGLIONI X ZANOTTA

Giunto rotante Connettere per trasformare

CITTÀ SPAZIALE

1961

ISOZAKI

Utopie urbane, ipertecnologia, città come organismo vivente

DAY AND NIGHT (Divano-letto)

1971

ENZO MARI, Driade

Connettere per trasformare

AGGREGATO

1974

ENZO MARI x ARTEMIDE

Dal giunto al sistema (sistema di illuminazione che prevede un insieme di elementi di base (11) con l’assemblaggio si realizzano 72 modelli di lampade)

SEDIA PLIA

1969

PIRETTI CASTELLI

Giunto Rotante Connettere per trasformare

GHOST ARMCHAIR

1987

CINI BOERI, TOMU KATAYANAGI x FIAM

LOUIS GHOST

2002

PHILIPPE STARCK

VICTORIAN GHOST

2005

PHILIPPE STARCK

RICHARD III ARMCHAIR

1985

PHILIPPE STARCK

Involucro come paradosso, contraddizione leggero/pesante

LAZY WORKINK

1998

PHILIPPE STARCK

Contemporaneità

TAVOLO CON CERNIERA "CAMPO D'ORO" (?)

2005 ?

PAOLO PALLUCCO x DE PADOVA

MEETING CHAIRS

2007

LAURENCE HUMIER (nel 2010 al MOMA)

WORKSHOP CHAIR

2009

JERSZY SEYMOUR

Sperimentazioni Giunti autoprodotti Stampa 3D (?)

ROBOT

2010

LUCA NICHETTO x OFFECCT

Giunti a spine

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
63 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MarcoCanta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del design e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Dellapiana Elena.