I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Impianti industriali M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bortolini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di tutte le lezioni del Prof. Marco Bortolini di Impianti industriali. All'interno dei file sono presenti esercizi svolti. - Analisi di Mercato (campionaria, correlazione, metodo dell'estrapolazione ISTAT) - Iniziative di impresa - Studio del ciclo produttivo - Impianti di servizio - Valutazione economica dell'iniziativa - Scelta del layout e dimensionamento di massima (flow shop, job shop, Centri di lavoro) - Assemblaggio.
...continua
Appunti di Fondamenti di elettronica per l'automazione tenuto dal prof Alberto Santarelli. Parte introduttiva del corso riguardante i circuiti di polarizzazione ed esempi di circuito equivalente per piccoli segnali del BJT e del MOSFET.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Antoniucci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di chimica. 1. L'atomo e i modelli atomici · Composizione dell'atomo (elettroni, protoni e neutroni): esperimento di Rutherford, spettro elettromagnetico, principio di indeterminazione. · Numero atomico, numero di massa, isotopi. · Struttura dell'atomo e modelli atomici: Thompson, Rutherford, Bohr e spettri atomici, Schrodinger e l'atomo di idrogeno. · Configurazione elettronica di atomi e ioni polielettronici: spin elettronico, principio di Pauli, regole di Hund, carica nucleare effettiva. 2. Mole, reazioni chimiche e stechiometria · Il concetto di mole · La mole, massa molare vs. molecolare, , composizione percentuale dei composti, formule empiriche e molecolari. · Equazione chimica e suo bilanciamento, stechiometria e resa di reazione. 3. La tavola periodica, il legame chimico e le interazioni intermolecolari · Tavola periodica e proprietà periodiche (raggio atomico, energie di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività, carattere metallico). · Legame ionico: caratteristiche, composti ionici e valenza ionica. · Legame covalente: caratteristiche, legame singolo, doppio e triplo, legame dativo, regola dell’ottetto ed eccezioni, geometria molecolare secondo il modello VSEPR, teoria del legame di valenza e ibridazione. · Legame covalente puro e polare, polarità delle molecole e momento dipolare. · Legame metallico. Conduttori, semiconduttori ed isolanti. · Forze intermolecolari: interazioni ione-ione, ione-dipolo, dipolo-dipolo, dipolo-dipolo indotto, forze di London e legame ad idrogeno. 4. Valenza e numero di ossidazione, nomenclatura dei composti inorganici · Valenza, numero d’ossidazione, carica reale vs. formale. · Nomenclatura dei composti inorganici (tradizionale, IUPAC e secondo Stock): distinzione tra metalli e non metalli, ossidi ed anidridi, acidi, idrossidi, idruri e sali. 5. Stati di aggregazione della materia · Lo stato gassoso: legge di Boyle, legge di Charles, ipotesi di Avogadro, legge dei gas ideali, miscele di gas, pressioni parziali, legge di Dalton, gas reali ed equazione di van der Waals. · Lo stato liquido: forze intermolecolari, tensione superficiale, capillarità, viscosità, pressione di vapore, cambiamenti di stato, curve di riscaldamento e raffreddamento di sostanze pure, stati metastabili, fluidi supercritici, diagrammi di fase. · Lo stato solido: solidi ionici, molecolari, covalenti e metallici, solidi cristallini e amorfi, reticoli cristallini, strutture di alcuni solidi cristallini metallici e ionici, difetti nei cristalli. 6. Soluzioni · Unità chimiche e fisiche di misura della concentrazione: molarità, frazione molare, percentuale in massa e in volume. · Proprietà colligative delle soluzioni con soluti volatili e non: innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico. · Diagrammi di stato ad uno e due componenti. 7. Termodinamica e termochimica · Primi accenni alla termochimica: processi esotermici ed endotermici; energia, calore e lavoro; concetto di sistema, ambiente e universo; sistema aperto, chiuso ed isolato; capacità termica specifica e calore latente nei passaggi di stato. · Primo principio della termodinamica, energia interna, entalpia, legge di Hess ed entalpie standard di formazione e combustione. · Calorimetria: capacità termica, calorimetri, energia e passaggi di stato. 8. Equilibrio acido-base · Equilibri acido-base in soluzioni acquose: definizione di acido e base secondo Arrhenius, acidi e basi forti/deboli, acidi mono e poliprotici. Definizione acido-base di Bronsted e Lowry, coppie coniugate acido-base, sostanze anfiprotiche. · Autoprotolisi dell’acqua, Kw, pH e pOH. Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti. 9. Fondamenti di chimica organica · Nozioni di Chimica Organica. · Combustibili fossili e biocarburanti. Combustione. Il calcolo del numero di ottani. · Gli eteroatomi e i principali gruppi funzionali. 10. Materiali polimerici · Reazioni di polimerizzazione e metodi industriali di produzione dei polimeri. Cristallinità. Lavorazione dei materiali polimerici. · Classi di polimeri: termoplastici, termoindurenti, tecnopolimeri, elastomeri. · Proprietà meccaniche dei polimeri. · Il riciclo dei materiali polimerici. · I polimeri da fonti rinnovabili. 11. Materiali metallici · Diagrammi di stato: sostanze pure e a due componenti. Regola delle fasi e regola della leva. · Produzione di acciai e ghise. · Diagramma di stato Ferro-Carbonio. · Trattamenti termici degli acciai e prestazioni meccaniche. · Leghe metalliche non ferrose. 12. Materiali compositi · Materiali compositi a matrice polimerica. · Compositi a base di fibra di carbonio, Kevlar e fibra di vetro. · Metodi di preparazione e proprietà dei materiali compositi. 13. Le proprietà meccaniche · Le proprietà meccaniche dei materiali plastici e degli acciai. · Il diagramma sforzo deformazione. · Le prove dinamico-meccaniche e le prove a fatica. · Le prove ad impatto.
...continua
Appunti di Fondamenti di infrastrutture idrauliche T basati su appunti personali del publisher presi durante tutte le lezioni tenute dalla prof. Elena Toth. Contiene anche immagini esplicative, utili per comprensione.
...continua
Appunti di Calcolo automatico delle strutture M basati su appunti personali del publisher presi durante tutte le lezioni tenute dal prof. Stefano De Miranda. Contiene anche immagini esplicative, utili per comprensione.
...continua

Esame Opere geotecniche m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tonni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Opere geotecniche M basati su appunti personali del publisher presi durante tutte le lezioni tenute dalla prof. Laura Tonni. Contiene anche immagini esplicative, utili per comprensione, e appunti personali.
...continua

Esame Topografia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Vittuari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Topografia T basati su appunti personali del publisher presi durante tutte le lezioni tenute dal prof. Luca Vittuari. Contiene anche immagini esplicative, utili per comprensione e appunti personali.
...continua

Esame Meccanica delle macchine t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Vertechy

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Meccanica delle macchine t su: - Cerchi di Mohr. - Provino sottoposto a sforzo di trazione. - Area del provino inclinata di un angolo aplha. - Cerchio di Mohr di pura trazione. - Cerchio di Mohr casi limite. - Cerchio di Mohr di pura torsione. - Confronto Von Mises e tresca.
...continua

Esame Elementi di Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Quer

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di teoria completi di Elementi di sistemi operativi, comprendono slides e appunti presi a lezione. Sono presenti spiegazione di esempi, comandi linux per esercizi e spiegazione di affermazioni prese da quiz di simulazioni. Argomenti: ambiente e comandi linux, filesystem, processi, segnali, pipe, threads, shell, sincronizzazione tra processi, sezioni critiche e problemi di sincronizzazione tipici, scheduling cpu, stallo di processi, tecniche per prevenire ed evitare uno stallo.
...continua
Presento la seconda parte della materia di Affidabilità e controllo della qualità T-A, materia dalla prof. Rinaldi nel corso di ingegneria gestionale presso università di Bologna (Unibo). Appunti molto dettagliata sulla seconda parte del corso.
...continua

Esame Studi di fabbricazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tomesani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Studi di fabbricazione sulla parte degli stati tensionali del corso del prof. Tomesani dell'università di Bologna (Unibo). Appunti seri ed esaustivi sulla parte importante della materia in sede d'esame.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Grammatico

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
5 / 5
Presenti le domande dell'esame di Analisi 2 del prof Cataldo Grammatico di ingegneria gestionale di Bologna. Presenti tutte le domande che fa ogni anno più le risposte di ognuna fatte in maniera esaustiva.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Grammatico

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
Presenti tutte le domande di Analisi matematica 1 dell'esame fatto da Cataldo Grammatico all'università di Bologna nel corso di ingegneria gestionale. Sono tutte le domande che ogni anno effettua per l'esame e sono anche presenti le relative risposte fatte in maniera esaustiva.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Grammatico

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Presente la parte di teoria di Analisi matematica 1 del corso di Cataldo Grammatico presso l'università di Bologna. Spiegati in maniera esaustiva i concetti che chiede all'esame. Presenti vari teoremi importanti della materia.
...continua

Esame Elementi di Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento di Elementi di sistemi operativi tratta la gestione dei processi e della memoria nei sistemi operativi, spiegando scheduling CPU, allocazione, paginazione, segmentazione e memoria virtuale, con focus su efficienza e protezione.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Firmani

Università Università degli Studi di Palermo

Panieri
5 / 5
Per una decente preparazione in questa materia di Analisi 1 è più che consigliato svolgere tutti gli esercizi che il professore propone, l'esame si baserà infatti su esercizi della medesima tipologia e difficoltà.
...continua
In questo documento ho riportato alcuni schemi di esercizi di Elementi di tecnica delle costruzioni dove si evidenziano i calcoli intermedi per arrivare alla soluzione che corrisponde ai diagrammi del momento e il diagramma degli spostamenti.
...continua
Questo documento di Elementi di tecnica delle costruzioni propone esempi di soluzioni con strutture con nodi liberi di traslare ma con rotazioni impedite, mettendo in luce alcune particolarità dovute ai casi presi in esame attraverso anche schemi riassuntivi e formule.
...continua
In questo testo di Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti si evidenzia la prima parte del corso in cui si analizza e definisce la strada in modo generale, per poi osservare la sua variazione nel corso del tempo. In più vi è fornita una spiegazione approfondita sulle intersezioni a raso in particolare quelle a rotatoria.
...continua
In questo testo si evidenziano altri due capitoli del corso di Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti nella quale si evidenziano le indicazioni per poter progettare un trasporto pubblico, si analizzano in modo generale le utenze deboli ed infine si vogliono considerare le aree a traffico limitato.
...continua