I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sangiorgi Davide

Dal corso del Prof. D. Sangiorgi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Domande e definizioni utili alla preparazione dell'esame di Sistemi operativi. Deadlock = In informatica il deadlock è una situazione in cui due (o più) processi (o azioni) si bloccano a vicenda aspettando che uno esegua una certa azione (es. rilasciare il controllo su una risorsa come un file, una porta input/output ecc.) che serve all'altro e viceversa. La CPU può eseguire soltanto un programma alla volta, ma quando si verifica una interruzione e il programma resta in attesa del completamento di un servizio, la CPU può eseguire le istruzioni di un altro programma. La dimensione di un processo per eseguire può essere caricato solo una parte, quindi solo parte delle due pagine devono essere caricate in memoria. La memoria virtuale è una tecnica di gestione della memoria centrale in seguito alla necessità di aumentare la multiprogrammazzione e che sono usati vari algoritmi per gestire la paginazione del processo. Il page fault è un'eccezione di tipo trap, generata quando un processo cerca di accedere ad una pagina che è presente nel suo spazio di indirizzamento virtuale. La tabella delle pagine contiene l’indirizzo di base in memoria fisica di ogni pagina, il numero di pagine serve come indice per la page table. TIME SHARING = In informatica il time-sharing (o timesharing) è un modo del sistema operativo rivolto all'uso. Per un sistema time sharing, è necessario usare un algoritmo preemptive (ma non SJF). Come fa il sistema operativo ad impedire il monopolio del processore da parte di un processo? Avere le pagine di dimensione grande fa si che un processo sia composto da meno pagine. L’algoritmo LRU è un algoritmo di page replacement. Poiché i programmi raramente utilizzano contemporaneamente tutte le parti del proprio codice e dei propri dati, è conveniente implementare il meccanismo della memoria virtuale. Differenze sostanziali fra thread e processi.
...continua
Appunti di Sistemi operativi sulla crittografia. La crittografia è una componente fondamentale della sicurezza di rete, utilizzata per proteggere la comunicazione e garantire la riservatezza, l’integrità e l’autenticazione dei dati. Esistono due principali categorie di crittografia: a chiave simmetrica e a chiave pubblica. La crittografia a chiave simmetrica utilizza la stessa chiave per cifrare e decifrare i dati. Tuttavia, è vulnerabile a diversi tipi di attacchi, come l’analisi statistica del testo cifrato, la conoscenza di coppie testo in chiaro/testo cifrato e la possibilità per un attaccante di ottenere la versione cifrata di un messaggio noto. I cifrari a blocchi, tra cui le varianti concatenate, migliorano la sicurezza dei sistemi simmetrici. La crittografia a chiave pubblica, come RSA, utilizza una coppia di chiavi: una pubblica per cifrare e una privata per decifrare. Questo metodo risolve il problema della distribuzione delle chiavi, rendendolo ideale per la firma digitale e l’autenticazione. Le firme digitali, combinate con funzioni hash crittografiche e codici di autenticazione dei messaggi (MAC), garantiscono l’integrità dei dati e l’identità del mittente. Infine, la certificazione della chiave pubblica assicura l’affidabilità delle chiavi scambiate, mentre l’aritmetica modulare è alla base dei calcoli crittografici. Gli algoritmi simmetrici più deboli, come il cifrario di Cesare, sono facilmente violabili a causa della prevedibilità delle sostituzioni. La gestione sicura della distribuzione delle chiavi è una sfida fondamentale per garantire comunicazioni protette.
...continua
Appunti di Sistemi operativi. Il sistema operativo è il software che gestisce le risorse hardware e software di un computer, fornendo servizi essenziali ai programmi applicativi. I sistemi operativi possono essere strutturati in diversi modi, tra cui l’approccio a livelli, il microkernel e le macchine virtuali. Le principali funzionalità di un sistema operativo includono la gestione dei processi, della memoria e dell’archiviazione di massa. I processi sono entità fondamentali che possono essere creati, eseguiti e terminati dal sistema operativo. Per ottimizzare l'uso della CPU, vengono applicate strategie di scheduling, tra cui algoritmi come First-Come, First-Served e Round-Robin. Inoltre, la sincronizzazione tra processi e thread è gestita attraverso meccanismi come semafori e monitor per evitare condizioni di stallo e garantire l’accesso controllato alle risorse condivise. La memoria è organizzata tramite strategie come la paginazione e la segmentazione, mentre la memoria virtuale consente di ottimizzare l’uso delle risorse fisiche. Nel contesto del file system, i file sono gestiti con strutture di directory gerarchiche, e i metodi di allocazione dei file possono essere concatenati o indicizzati per migliorare le prestazioni. Infine, i sistemi operativi moderni supportano ambienti distribuiti e specializzati, con tecniche avanzate come la virtualizzazione e il bilanciamento del carico nei sistemi multicore, per garantire efficienza e sicurezza nell’esecuzione delle applicazioni.
...continua
In questo testo di Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti si evidenzia la prima parte del corso in cui si analizza e definisce la strada in modo generale, per poi osservare la sua variazione nel corso del tempo. In più vi è fornita una spiegazione approfondita sulle intersezioni a raso in particolare quelle a rotatoria.
...continua
Appunti di tutte le lezioni, integrati con studio di libro e slide. Scritti seguendo attentamente le parole del prof. Completi di tutto per passare l'esame, non serve altro. Anno 2022/2023. prof Sangiorgi.
...continua
Appunti completi per il conseguimento dell'esame. Coprono tutte le tematiche trattate nel corso dell'anno accademico 2021-22. Gli appunti sono stati scritti da me e sono risultati più che sufficienti per dare l'esame e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sangiorgi.
...continua
Tesi per la facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del'università degli Studi di Bologna - Unibo elaborata dall’autore nell’ambito del corso di {esmae} tenuto dal professore Sangiorgi dal titolo Reti Peer-to-Peer: Attacchi e Contromisure. Scarica il file in formato PDF!
...continua