Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Impianti industriali M - parte 3 Pag. 1 Impianti industriali M - parte 3 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti industriali M - parte 3 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti industriali M - parte 3 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti industriali M - parte 3 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti industriali M - parte 3 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti industriali M - parte 3 Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE HDELLA

1 STAZIONE

IN I

Ti auput

OUTPUT

INPU :

= ~ 60

ni yi · N

DATO Noto Alla stazione

Output

: autpunt

1 i N

3

-2 >

-

-

- MERCATO

OUTPUT-INPUTI BUTTER

SENZA

i 1

=

CON BUFER Buffer

T

1 i N

2 N -

= -

-

tiene enefficiente

N delle

autrui Non generali

conto

O

OUTPUTI :

=

1 K1i

. * INEFICIENZE SUCCESSIVA

STAZIONE

Vinale)

I prendi

ESEMPIO da 4091

21 ,

4

3 618

1 5

2 18

- -

.

-

- ,

7538 Pz/ANNO

Ti 2

4 32000

Pz/h Pz/ora

32000 6

18

18 Output

= =

> .

-

8

220 · 18 PE/ORA

18

INPUG 4091

21

,

= => ,

/datif

K

K3

1 ·K 2 -

.

Inputi 21 41

Ti 1

2 macchina

MG . ,

.

= = =

60

Go BUIFER

NO PE/ORA

INPUTE 41

OutPUTS 21

= = , 41

21

INDUTS Outputs 20

24

,

=

~ = = ,

K1 98 99 ...

0 0

4

3

2 .

, , .

, .

s

CON PE/ORA

18

BUTTER 18

OUTPUTs 94

18

=

.

=> = ,

Y K1 96

6 0

, ,

con 94

18

BUTTER OUPUTS

INFUTS 40

21

.

=-

- = => ,

K1K2

K1 K4

K3

4

3

2 . .

, , , s

24 8 NO

20 BUFER

. .

,

60

MS = 40

21 8 Butter

3 CON

·

, =

Go

28.11 4

3 6

12 5

2 -

.

-

-

95 % %

1 %

% 98

% 96

95

% 96 %

% %

80 84

88 92

81

73

ni 86 83

% %

93

57 %

: ,

, ,

SENZA BUTER 6

2 S

3

Stat I 4

44 29 21

09 18

41

07 35 20 18

Output 24

51 ,

, ,

, + ,

, T

T >

INPUE 6744 1

f

59 29 21 41

07 24

35 20

09

51

,

. ,

, . , %

93

84

PE/arA ,

↳ 60

bisogna

pezzi

20 mirodurre

attevere

per arca TOTALE

rendimento rendimenti

moltiplico

il tutti i

avere

X g

↑ 735 2

4

i

min/pz

Trichlesto 177 145 193 42 8

4

5 5

2386 5

308 , ,

, , ,

ALL'OR-1

min/h]

< 63 L

4 4

3

M min

MACCHINE B

COEM 238 68

. , 60

4

Medio Utilizzo . % %

%

% %

% 71

80

98

9

. 65

85 36

80

STAZ 56 7 ,

.. ,

,

. .

Si può

di

pensare wo

aggiungere

macchina stationi

BUFEr in

CON tutte di

coppie

le 18 18

- .

6

2 96)

3 5 K110

Stat I 4 ,

19

19 918

3

21 18

3

3

20 18

Output 20 , , ,

.

.

, 9

INPUE 18

6 21

25 8

28 24 23

2 2 21 41

4 .

,

, ,

, , , 88

0 .

7 S

Ti S

4 S 2

114 76 116 42

176 124

Treich 171 82

24 ,

19

73 15 ,

,

,

, , 1

23

2 3 3

MMACCH -

95 %

68

% 95

%

98 96

COET .

Will CREPare

JOB

ZONA C- SHOP

2-CLASSE

Il job shop nasce facendo massa critica sulle lavorazioni: collassa nella stessa zona le macchine

dedicate alla stessa lavorazione -- REPARTO.

Il dato critico è quante macchine vengono messe nel reparto, sapendo che nello stesso

transiteranno tutti i pezzi che hanno bisogno di quella lavorazione. Una semplificazione è che non

si lavorano pezzi duplicati.

I prodotti devono essere considerati simultaneamente.

REPARTI R tecnologici

1 cicli del

imposti dai mix

~M = ...., P

MX PRODOTTI P 1

= ....

.

min/pz

Tpr ↑ UNITARIO REPARTO

In

-

> Lavorare Un

Pezzo

Empo un

Y

Pz/tu

A pre Di

QUANTITÀ PRODOTTO LAVORARE

Da NEL REPARTO

ST Di ATTREZZAGGLO DELLA

TEMPI MACCHINA

~

pr

mus stpr

Tar

apr +

. N di di

Macchine Reparto

.

60

Le inefficienze, le stesse del flop shop, fanno aumentare il Qpr e vanno inserito sul ciclo

tecnologico di ogni prodotto non su ogni reparto.

CURVA CARATTERISTICA:

Aiuta nella decisione del passaggio da un job shop ad un flow shop. Il metodo ragiona alla luce di 1

KPI coefficiente di utilizzo.

(parametro di performance) che è il

Si confronta il coefficiente di utilizzo di una linea dedicata al prodotto col coefficiente di utilizzo

medio di un sistema a reparti.

Nel momento in cui il flow shop, supera il job shop allora conviene attuare il passaggio. La

performance dipende dal quantitativo del pezzo.

COE

UTILIZZO Di

ANDAMENTO DENTE

A

SEGA

%

↑ %

40 Coet Utilizzo

-50 . Di JOB

MEDIO UN

SHOP PE/H

OUTPUTN

X

PUNTO CRITICO

AGGIUNGE

Si

cui

IN MACCHINA

UNA Di PAREGGIO

PUNTO

02.12

CURVA CARATTERISTICA [job shop -> flow shop]:

Quale deve essere il volume tale da giustificare il passaggio da job a flow?

• efficienza: quanto si utilizza il nuovo sistema dedicato al prodotto [l'efficienza deve essere

].

maggiore del 50%, efficienza di riferimento dei job shop

KPI COEFICIENTE UTILIZZO

: la

-di delle

luca stazioni la

media pesata

è compongono

che

una

N COEFICIENTE

mi Di

-U ini. UTILIZZO

= mi VOLUME

A

i T

= N Vi

Ki COEFICIENTE

mi Di

Uc UTILIZZO

i -

=

= N Vi A VALORE

mi . &

i 1

=

Esistono una curva caratteristica a valore e una a volume. U e Uc devono essere

massimizzati.

• Altro elemento da analizzare, sono i punti critici di discontinuità: punti in cui si

hanno crolli verticali. Sono i punti in cui stazione per stazione si saturano le risorse.

Si possono calcolare i numeri di pezzi che saturano la postazione.

Prati

=S

q

~ i la

saturano

che non

mach

Le stazioni hanno però un ordine: le quantità che si leggono sono quantità a diversi

stadi di lavorazione. Lo svantaggio è che andando avanti nel flusso ci si rimettono

tutte le inefficienze: si pagano anche le inefficienze delle stazioni precedenti.

Le qi quindi non possono essere direttamente comparate: sono pezzi che hanno più

o meno già pagato le inefficienze delle altre stazioni. La cosa più logica da fare è

riferirsi a quantità di pezzi 'buoni'.

Come nel flow shop, vi è la possibilità di inserire dei buffer che cambiano il modo del propagarsi

delle inefficienze nel flow shop. SENZA

CARATTERISTICA

CURVA BUTTER

Si buoni

l'equivalente

riformano pezzi

calcolandone

gi .

i in

N

= Vi pa/r

9. lavorati Sani

da i Alla fine

glunt

si ,

*

RANKING CRITICA

SEQUENZA

>

- le

trovo l'ordine cui stazioni saturano

si

con

- (m crescente

andre

-

*

a

le sono doppie/truple/quadruple

-N B le

contando

sull'asse delle : .

ec

. saturazioni

caratt

nella

* curva . (se si

di 2

macchina

i 20

satura

e punti aggiunge

sono a

una , )

discontinuità la 40

sarà

saturazione

macchina

una e ...

*

U-

LEGAME

Inputt Ti

pur

ui .

= 60 mi

mi

. J 1

= Ti

miutput

~ s mi

60

i

U =

= N mi

i 1

= NnTi TRATT

41

sei

i 1 RETTILINE

= NX

Outputn --y =

.

=> N

60 Mi dimostra Uti

coeff

i cresce

che con

= l'incremento del volume aurut

in

(aumental

e

Non

- costante Varia

E Nel

l'andamento

PUNTI determina

Critici --

deute di sega.

a

miviutpur

~ /

Uc i =

= N Vi

mi . Vi

i 1

= Ti

N 41

sei

i E

1 un

sempre Rettilineo

tratto

=

Outputn --

= . .

N Vi

60 mi

i 1

= stazioni

I tra

CURVA CARATTERISTICA BUSTER

CON di

ogni coppia

Hp stazioni.

Buffer tra tutte le la

intermedio che cambia

è cosa

prema

: buffer

rispetto al con

caso

:

I VERA

i N N

1 1

i

per non

- = -

= .....,

.

S i N

UN

9

· = Buffer

(con

*

g

RANKING Critica

dei Sequenza N del

B

-

- .

U-

LEGAME & #i

OUTPUTY N

1

...., 1

i

per -

=

Ti

INPUT

Mi .

= -

60 mi

. IN

Outputu per i N

=

. 60mN

Nr

No i

autputy au

:

1 GOMN

i NN

1

i =

=

U = N mi

i T

T

= RETTIUNEO

TRATTO

OUTPUIN

- . N

60 Mi

i 1

=

N 1 Vi

+ Ti -V

.

Mio

i 1

=

Uc RETTILINEO

TRATTO

Outputn

= . 60" Vi

mi .

i 1

=

-

SERCIZI -

*

Go/ti

S as CRITICA

SEQ

STAZIONE ai - .

I Num rosso sono

In

.

le si

ampli

70

1 stazione

120 au

volte in la seconda

satura y

3

100 65 102

2 Valia

51 stat

1

=

= 2

65

51 130

3 75 -

7) I

100 70

4 140

-- 4

168 77

200 154

S x

- 3

4546102 153

120

6 --

120 47

. .

106

=

7 150 6

1

.06 -- 212

150 47 4s

. Se indicat

ci

240 sono

non

= 130-1952 -*

200

g 200 95

0

. , la saturaz

fa

190 si

precise

310

= ,

1401280 1 7

, Seco

tutte 1

di volia

.

153 2043

-- il dato

c'è range .

4

154 S

168 g

190

CARATTERISTICA VOLUME

CURVA A

s

5

10

i = . ↓ 95

90 95 11

95

88

0 48

92

0 0

0

0 . - .

....

-

. ...

. .

.

. .

.

. 6

0

i 2 ,

= ↓ 95

92

095 88 0 Ys

0 0 72

......

. . ...

...

.

. .

i 48

3 y3

= ......

- ... 5 401866

51 ,

.

# = 8

60 .

min/Pz

401866

5

= , & g

3456 Emi

1 2 U

OUTPUN 0

0 0 O

0 O

0 0

O

& *

g

11111111

51- 46

57 ,

+ 9

11211111 51

Dettagli
A.A. 2024-2025
30 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher annachiara.cassoli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti industriali M e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Bortolini Marco.