I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Bari

Esame Filosofia del Diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Zerlotin

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Traduzione italiana dell'opera di Erik Wolf Recht fatta dalla professoressa Miranda Zerlotin, in cui vengono trattati tutti gli aspetti del pensiero di Erik Wolf e le sue teorie di teologia del diritto): pre-riflessione filosofico-giuridica , fondamento teologico del diritto , conseguenze teoriche del diritto, principi del diritto del prossimo ,"chi" del prossimo, conseguenze teologiche del diritto.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Elementi di Economia Politica, Palmerio. Analisi dei seguenti argomenti: definizione di economia politica, il reddito monetario, il saggio marginale di sostituzione, la curva di indifferenza, il vincolo di bilancio, la compravendita.
...continua

Esame Diritto processuale penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Garofoli

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3,7 / 5
Riassunti abbastanza esaurienti e comprensibili relativi agli argomenti di Diritto processuale penale 1. Regole e principi nei sistemi processuali, Processo penale e informazione, La giurisdizione. Il libro di riferimento e' " Diritto processuale penale" - V. Garofoli.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Processuale Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Introduzione della Prova Testimoniale nel Processo Penale, Garofoli (parte speciale). Gli argomenti trattati sono: l'introduzione della prova testimoniale nel processo penale, l’introduzione della prova testimoniale nell’incidente probatorio, le circostanze previste dall’art. 468 cpp, i provvedimenti del giudice in ordine alla prova.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Diritto Privato, Torrente. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’ordinamento giuridico, la norma giuridica, il diritto positivo e il diritto naturale, la fattispecie, la sanzione.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Diritto Penale, Marinucci, Dolcini. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: legittimazione e compiti del diritto penale, teorie della pena e tipi di Stato, la legittimazione del ricorso alla pena da parte del legislatore.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Diritto Penale, Marinucci, Dolcini. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: legittimazione e compiti del diritto penale, criteri guida per la selezione dei fatti penalmente rilevanti, accessorietà del diritto penale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente diritto internazionale di Conforti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Diritto processuale civile internazionale: legge 218 del 1995, ambito di applicazione del regolamento 44, in relazione agli atti del titolo quarto vige una regola speciale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto internazionale, Conforti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione del diritto internazionale, precisazioni terminologiche, quadro sintetico delle funzioni di produzione, accertamento ed attuazione coattiva del diritto internazionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Processuale Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Processuale Penale, Garofoli. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: regole e principi nei sistemi processuali, il modello inquisitorio, il sistema inquisitorio.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale sul principio di bilateralità con analisi dei seguenti argomenti: la regola della bilateralità, il Concordato con la Chiesa cattolica, le intese con le altre confessioni religiose, il principio di legalità costituzionale, il principio di bilateralità e la Chiesa cattolica.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: l'adattamento del diritto interno alle norme ottenute in via bilaterale, l'adattamento alle norme di derivazione concordataria, l'ordine di esecuzione dell'accordo, l'autorizzazione.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Sicari

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto romano sul processo formulare con trattazione dei seguenti argomenti: la legis actiones, la cognitio extra ordinem, l'imperio continentia, i certa verba, la formula e le partes formularum, l'intentio, la demonstratio, la condemnatio, i tipi delle azioni formulari.
...continua
Appunti di Diritto ecclesiastico comparato del professor Gaetano Dammacco, Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Santa Sede, Città del Vaticano, confessione religiosa, diritto ecclesiastico, Patti Lateranensi, tutela patrimonio artistico.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. De Felice

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4,5 / 5
Riassunto di Economia politica sulla banca centrale europea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il Sistema Europeo di banche centrali, il modello istituzionale utilizzato per il SEBC, Trattato alla BCE, la politica del cambio.
...continua

Esame Diritto civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Costantino

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Diritto civile del professor Costantino con analisi dei seguenti argomenti: contenuto, esercizio e tutela giuridica della proprietà, funzione sociale e diritti degli altri, concessione edilizia e responsabilità dei modi di godimento.
...continua

Esame Diritto Tributario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Uricchio

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di diritto tributario del professor Uricchio con analisi di questi argomenti: i decreti legislativi possono disporre tributi, tuttavia la Corte costituzionale è intervenuta più volte sulle c.d. deleghe in bianco, sia pure con sentenze-monito, perché la legge-delega deve formulare i requisiti con sufficiente precisione altrimenti lascia eccessivo arbitrio al Governo.
...continua
Appunti di Diritto ecclesiastico sul corso del professor Dammacco con analisi dei seguenti argomenti: lo ius publicum ecclesiasticum internum, ius publicum ecclesiasticum externum, le norme di derivazione concordataria, la legge regionale, i regolamenti, la Santa Sede e la Città del Vaticano.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. De Bonfils

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto romano con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: come si organizza un sistema giuridico insegnandolo, il manuale "Institutiones" di Gaio, le azioni processuali, la pubblicazione del "Digesto" nel 534 a.C, ius publicum e ius privatum, la giurisdizione ordinaria e la giurisdizione amministrativa.
...continua

Esame Diritto Commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Scannicchio

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Diritto commerciale sul matrimonio, un istituto che assume rilievo sia dal punto di vista religioso, sia dal punto di vista dell’ordinamento giuridico dello Stato. Per il diritto italiano il termine matrimonio è adoperato per indicare l’atto (le nozze) mediante il quale viene fondata la società coniugale (matrimonio in fieri), quanto il rapporto che ne deriva per gli sposi(matrimonio in facto).
...continua