Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Diritto costituzionale - adattamento del diritto interno alle norme ottenute in via bilaterale Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La inesistenza della copertura costituzionale come intangibilità

In verità, una vera e propria copertura costituzionale nel senso di integrale intangibilità delle norme di derivazione pattizia recepite nel nostro ordinamento non è in alcun modo ricavabile dagli artt. 7 e 8 Cost. Infatti, le norme di derivazione pattizia già recepite sono difendibili dagli attacchi di una legislazione unilaterale solo nei limiti in cui ha senso la regola della bilateralità (cioè se il legislatore volesse regolare i rapporti con la Chiesa cattolica o con altre confessioni, potrebbe farlo solamente se si conforma alle vigenti norme concordatarie). C'è da dire però, che se il legislatore volesse abrogare interamente (quindi non modificare) la precedente normativa di derivazione concordataria (intese già vigenti), dunque cancellarla, potrebbe tranquillamente farlo in via unilaterale. Infatti non si deve negare che se si dovesse

verificare una situazione in cui il contegno di una confessione religiosa fosse irrispettoso dei valori costituzionali, il legislatore avrebbe il diritto di avere ripensamenti sull'opportunità di un regime bilaterale. LEGGI NEGOZIATE CON LA CHIESA CATTOLICA E REFERENDUM ABROGATIVO Esiste anche il problema dell'ammissibilità del referendum abrogativo in relazione alle norme di esecuzione degli accordi con la Chiesa cattolica. La Corte Costituzionale ha risolto il problema negativamente affermando che ciò che è sottratto al potere del legislatore ordinario è sottratto anche al popolo. La Corte evidentemente affermando ciò ha fatto riferimento alla regola della bilateralità di cui all'art.7 come vincolo a qualsiasi intervento legislativo unilaterale. (Il referendum abrogativo)
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Moses di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Lagrotta Ignazio.