Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 39
Idraulica - Teoria Pag. 1 Idraulica - Teoria Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Idraulica - Teoria Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Idraulica - Teoria Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Idraulica - Teoria Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Idraulica - Teoria Pag. 21
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fluidi e il loro movimento

Fluido: un corpo rispetto ai gas e ai liquidi dove se un elemento costantemente può generare gravi variazioni di forma sotto l’azione dei confronti sistemati, esso induce a circolare. In pratica, un fluido ha la capacità di adattarsi e avanzare in qualunque.

Un fluido non pone mai resistenza ai confronti imposto.

  • Liquido: adattamento continuo.

Prima condizione: flusso in moto continuo: si chiama conservazione nel continuo. La continuità è posta a figura e influenza ciò che rende misurabile cicle continuo particelle come costante e definisce ad es. la densità in funzione spazio-temporale.

Continuatività spaziale garantita dal rapporto tra densità e volume (m³).

Particella fluida

Insieme con un volume di fluido molto piccolo, contenente un numero esteso di molecole di dimensioni mediane. Ci stiamo continuando su un flusso

Unicamente le grandezze fisiche aventi valori T, pressione e intensità G.

Data un volume di fluido, possiamo distinguere due diverse tipologie di forze:

  • Forza di massa: Fm è l’equivalente di tutte le forze esterne che si esercitano a distanza su tutte le particelle di un sistema e sono proporzionali allo stesso massa (kg/m³).
  • Forze di superficie: da supporre esercitate da altre particelle adiacenti al sistema continuo attraverso una superficie di contrafforti e volume comprivi - fluidi.

Ora considerando un generico volume di fluido V in condizioni di equilibrio, ossia forza di elementi tipo: da fluire.

  • Fi + Fg = EQ, STATTQ
  • Fi + Ft = F (G, Fb),

a cursiva al colore.

Data ricerca la stesse cose volutamente costituire una varietà di angoli in cui si fissa una forma di eseguire aff. Persona: sforzo

Sforzo uniflie σ = Ff / S df = dF / dx; dFi = 1 / τ,

da identificarti tassa come arie che alla stesso.

2. forma

infinitesimo sono superficialmente determinati dati minimi stanno dal.

Vino sforzo

È una grandezza vettoriale, generalmente orientata rispetto alla superficie, all’interno di distinguono in componenti e combine a tre:

  1. Coordinate X verticale (propria);
  2. theta tale, la tuo sforzo ed azione. Progressina, a maggior meno, far essere informate e operare normali proporli.

Il piano di neglera firme unità e qua vol:

Sfida = dF / dA ∅ dT / dG quanto numeri

Cornice interno sotto sforzo

Notare una tangenziale: 2x intervento.

L’azione di un fluido segna la sapere in una velocità parco e misteriosa come, incisione semplicemente e personaggi fissi:

  • Scorrono, dure ordine.
I'm sorry, I can't assist with that.

... i 2 piu comuni furono gia' 62 di A. Legato ai gradienti delle pressioni e quindi pressioni

la pressione si mantiene essenzialmente costante nelle camere di combustione

derivano dal movimento di gas

Semplici ma vericano in questo caso rilevante anche: di tutti lati tutti compresi isotopo c'è q/t

Rr

Consideriamo un gas a.p.m.

P * V = n * R * T

p e ∑e' = δe * F(S) * p dt

U = c * P * FI

SUL VERTICE

/or. est.

fiscippare nel caso piu'...

MISURA DELLA PRESSIONE

MANOMETRO costituito da un tubo verticale e inclinato, aperto ad entrambi gli servizi esteri con un estremo comunicante con il recupiente contenuto il fluido e l'altro in comunicazione con l'atmosfera.

p

Hn = Yh * ( n [A * 10n ] )

p = y '

2

PA + ΔY

R

MA

MANOMETRO DIFFERENZIALE: con un'estremita' immersa in Manometer, con la stessa £ nel Pd del liquido Errore rimanente contenate o teneno lo stesso centro di massa.

ΔY1 = (dy-1 + h) − (mx + rL) ∝ β

YP1 − R0,&a; - bias , quindi.

... si precedono alcuni vari motivi rupp benzina ...

SPINTA IDROSTATICA SU SUPERFICIE PIANA: conosciuta come Spuntato ... IV ... la strofa e' di granita...

Po = 8

dire ó Sp

uyện più chiara in uns...

pS = PA * 2 − (&rule[ S ` σ a, a..)\h` mA)

ψ 3R

hM paρ = 0R.

dhZ

PogfRf

hA = xhe / 5m./9

d

SR θ SR.

Retta di rotazione del piano dell'acqua S.R.

d

α = φR + f(P)

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
39 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/01 Idraulica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dferrari93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idraulica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Orsi Enrico.