Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 81
Appunti del corso di Laboratorio di cantiere Pag. 1 Appunti del corso di Laboratorio di cantiere Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Laboratorio di cantiere Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Laboratorio di cantiere Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Laboratorio di cantiere Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Laboratorio di cantiere Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Laboratorio di cantiere Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Laboratorio di cantiere Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Laboratorio di cantiere Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Laboratorio di cantiere Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Laboratorio di cantiere Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Laboratorio di cantiere Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Laboratorio di cantiere Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Laboratorio di cantiere Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Laboratorio di cantiere Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Laboratorio di cantiere Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Laboratorio di cantiere Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di Laboratorio di cantiere Pag. 81
1 su 81
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Organizzazione del progetto

(OBS) Contiene oggetti fisici e non spazi. Talvolta intesa come PBS. E' sostanzialmente la suddivisione dell'edificio nei suoi componenti:

  • Strutturali
  • Architettonici
  • Impiantistici
  • Temporanei (opere provvisionali)

Figura 14 OBS

E' la scomposizione dei lavori. Contiene voci di lavoro, aggregate a livelli differenti. Struttura/voce di lavoro molto simile ai capitoli dei prezzari (opere compiute). Spesso influenzata da tecnologie e materiali scelti. Ogni impresa ha le sue specifiche voci di lavoro, influenzate dai suoi macchinari, attrezzature e specializzazioni.

Figura 15 WBS

Può essere intesa come l'unione di più destrutturazioni a livelli differenti. E' funzionale a uno o più obiettivi (es. programmazione lavori). E' la base per lo sviluppo di altri documenti fondamentali per il cantiere. Deve essere dinamica e collegata a tempi, prezzi,

Per poter creare indicatori efficaci.

Figura 16 PBS

Figura 17 Struttura PBS

  1. Utile per separare concettualmente le fasi d'intervento di responsabilità dei differenti soggetti. Utile come base di confronto preventivo/consuntivo e come momento di registrazione dei cambiamenti dei ritardi e di eventuali osservazioni (es. acquisto terreno, progettazione, costruzione, installazione macchinari e arredi).
  2. Composta da insiemi di fasi operative di uguale tipologia; a questo livello è già possibile effettuare analisi di tempi e costi parametrici attendibili (es. opere provvisionali, opere preliminari al montaggio e montaggio stesso).
  3. Livello fondamentale, poi utilizzato nel programma lavori riassuntivo utilizzato per la reportistica di cantiere. Su questo livello si effettua il primo confronto preventivi/consuntivi (es. fondazioni, struttura, impianto di riscaldamento).
  4. Utilizzati in fase preventiva per la creazione del CM e dell'analisi delle risorse (es.

getto basamentoplinti, casseratura travi etc.)

Documenti in cantiere

Fase: inizio cantiere

Titolo abilitativo

Variabile in base al comune del sito e in relazione alla tipologia di lavori che si devono eseguire:

  • Attività edilizia libera: manutenzione ordinaria, eliminazione barriere architettoniche, opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo, movimenti terra per attività agricole, serre mobili stagionali. Le attività soggette a comunicazione inizio lavori sono:
  • Manutenzione straordinaria;
  • Opere temporanee con durata massimo di 90 giorni;
  • Opere di pavimentazione e finitura spazi esterni;
  • Aree ludiche senza fini di lucro ed arredi pertinenziali degli edifici;
  • Serbatoi interrati a GPL.
  • Le attività soggette a permesso di costruire sono:
  • Nuova costruzione;
  • Ristrutturazione urbanistica;
  • Ristrutturazione edilizia:
  • Aumento unità immobiliari;
  • Ampliamenti volumetrici;
  • Modifiche sagoma/prospetti/superfici.

Interventi edilizi minori:

CIL: Comunicazione di Inizio Attività Edilizia Libera (presentata direttamente dal proprietario).

Tipologie di lavori:

  • Lavori di frazionamento e accorpamento delle unità immobiliari;
  • Opere temporanee per un massimo di 90 giorni;
  • Opere di pavimentazioni esterne;
  • Intercapedini e locali tombati;
  • Vasche di raccolta acque;
  • Pannelli solari e fotovoltaici per edifici fuori dai centri storici;
  • Aree ludiche senza fini di lucro.

CILA: Comunicazione di Inizio Attività Edilizia Libera Asseverata. Rispetto alla precedente contiene una relazione asseverata di un tecnico abilitato, disegni di progetto (ante, post, intraoperam) e dichiarazione di rispetto delle normative urbanistiche locali. È il tecnico che si prende la responsabilità legittima dei lavori.

CILA SUE: (come sopra, per interventi su parti comuni e manutenzione straordinaria)

SCIA: Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Può essere

vista come un'evoluzione della CILA. Un professionista certificato deve certificare la bontà del lavoro. Serve indicare il nome dell'impresa affidataria. Le tipologie di lavori sono: Interventi di manutenzione straordinaria su parti strutturali dell'edificio: - Interventi di restauro o risanamento conservativo riguardante le parti strutturali dell'edificio; Da art. 6 T.U. Edilizia (D.P.R. 380/01) 13 Art. 10-21 T.U. Edilizia 14 Prima c'era la DIA, Dichiarazione di Inizio Attività. La DIA richiedeva un'attesa di 30 giorni, con la CILA si possono iniziare subito i lavori. Per casi più complessi, si ricorre alla SCIA o permesso di costruire. Interventi di ristrutturazione edilizia; - Le varianti a permessi di costruire che non modificano parametri urbanistici e volumetrie, destinazioni d'uso, categoria edilizia e che non alterano la sagoma degli edifici vincolati; - Le varianti a permessi di costruire che non portano a una

variazione essenziale.

FERCEL/FERPAS: (per installazioni pannelli solari/per installazioni di impianti a fonti energetiche rinnovabili).

  • Interventi edilizia maggiori. Le attività sono:
    1. Nuova edificazione;
    2. Ampliamento;
    3. Ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione con la stessa s.l.p. preesistente - sostituzione edilizia;
    4. Ristrutturazione edilizia senza demolizione e ricostruzione;
    5. Recupero abitativo di sottotetto.

I contenuti della domanda per il permesso di costruire sono:

  • Planimetria catastale con rappresentazione stato attuale;
  • Planimetria ubicazione fabbricato, distanze minime da confini e altri fabbricati;
  • Estratto dal PGT in vigore;
  • Piante, sezioni etc.;
  • Allaccio in fognatura;
  • Opere arredo urbano;
  • Documentazione fotografica;
  • Relazione tecnica;
  • Atti autorizzativi precedenti;
  • Titolo di proprietà;
  • Calcolo parafulmine;
  • Viabilità, prevenzioni incendi, beni culturali, idraulico etc.;
  • Dichiarazione conformità;
Ricevuta pagamento oneri; - Copia su CD; - I documenti da consegnare/valutare per il permesso di costruire sono: - Certificato urbanistico; - Valutazione impatto paesistico; - Eventuale denuncia opere in cemento armato; - Eventuale relazione tecnica relativa a miglioramento energetico; - DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva); - Rilevamento statistico attività edilizia; - Richiesta e consegna punti fissi. - Fase: durante il cantiere - Piano di sicurezza e coordinamento PSC - IL PSC viene redatto dal CSP prima del cantiere e fatto rispettare e aggiornato dal CSE durante il cantiere. - Il 17PSS invece è il piano sostitutivo di sicurezza – in caso di una sola impresa in cantiere. - È necessaria la SCIA o il permesso di costruire. - 16 Normato dal d.lgs. 81/08 e s.m.i. - Layout di cantiere - Parte integrante del PSC. Contiene le opere provvisionali, le aree, gli accessi, i cartelli e tutti gli apprestamenti per la sicurezza. È diviso in fasi temporali, in base al Anch'esso legato al PSC. Strumento fondamentale per il rispetto dei tempi e costi. Possono esserci più versioni: dettagliato, macro, settimanale, suddiviso per imprese. 18A cura del responsabile dei lavori nominato o il committente. Da fare in caso ci sia la presenza, anche non contemporanea di due imprese in cantiere. Il responsabile dei lavori ammette l'impresa affidataria nell'area. È una procedura burocratica contestuale ad un sopralluogo. È corredata da un verbale in cui si assegna eventuali appunti dell'appaltatore. Fondamentale fare a ogni riunione di coordinamento, anche informare, un verbale. Da fare circolare a tutti gli interessati tempestivamente. Accordarsi su delle procedure di ingaggio e di comunicazione. Comunicazione del direttore dei lavori all'impresa. Il DL ordina all'impresa di fare una determinata

attività entro un certo tempo. Esempio: la recinzione non è stata eseguita con cura e secondo accordi, si prega di modificarla come da progetto.

Giornale dei lavori

Foglio di calcolo contenente:

  • Data;
  • Annotazioni speciali e generali sull'andamento e modo di esecuzione dei lavori e sul tempo utilmente impiegato;
  • Operai ed altri mezzi d'opera impiegati dall'impresa;
  • Osservazioni e istruzioni del DL.

È la descrizione di cosa è avvenuto in cantiere, compresa la presenza di ordini di servizio, relazioni, processi verbali, etc. Può essere redatto da un assistente alla DL, comunque controllato periodicamente dal DL.

Libretti di misura

Per lavori a misura o a corpo. Permette l'accertamento delle quantità eseguite. Può riportare schizzi e disegni quotati. Quello a corpo contiene delle % di completamento, quello a misura le dimensioni geometriche e l'unità di misura.

Liste settimanali

Indicazione di nome,

  1. Qualifica
  2. Tipologia di lavoro
  3. Ore di lavoro per ogni giornata
  4. Totali
  5. Mezzi d'opera forniti
  6. Prezzo
  7. Importo lordo
  8. Ritenute
  9. Importo netto
  10. Firma

Registro di contabilità

I dati contenuti nel libretto delle misure e nelle liste settimanali confluiscono nel registro della contabilità. Questo documento determina il credito maturato dall'appaltatore. Periodicamente si predispone di un sommario. Indicazione se una somma è stata contabilizzata e pagata. Basato su allegato XII del d.lgs. 81/0818

SAL (Stato Avanzamento Lavori)

Eseguito dal DL quando nel registro di contabilità si raggiunge una somma prestabilita. Certificato di pagamento

Viene rilasciato dal responsabile dei lavori una volta pagata la somma stabilita nel SAL.

Sospensione e/o ripresa dei lavori

Verbale in cui si comunica la sospensione/ripresa dei lavori. Deve contenere motivazioni valide.

Fase: fine del cantiere

Relazione finale 24

Eseguita dal DL. È una descrizione di come è

andato il cantiere (eventuali difformità o modifiche da quanto previsto). Analisi di costi e tempi rispetto al progetto.

Certificato di fine lavori. Eseguita dal DL. Indica la fine dei lavori oggetto di appalto. IL DL potrebbe indicare all'impresa piccoli lavori da ultimare entro 60 giorni.

Documento di aggiornamento dei documenti catastali (DOCFA)

  • Accatastamento (nuove costruzioni);
  • Variazione catastale (ristrutturazioni).

Certificato di collaudo statico. Gran parte dei controlli vengono eseguiti durante l'opera. Contiene una descrizione della struttura ultimata. Si verifica il progetto, le caratteristiche dei materiali, dei calcoli. Si em

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
81 pagine
8 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/11 Produzione edilizia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ingegnere25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di cantiere e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Re Cecconi Fulvio.