Estratto del documento

LA COLONNA

Inizialmente il monumento non presentava la colonna

originale.

Lettera 31/12/26

«Prima ipotesi sul monumento cercando di armonizzare la

struttura con la suddetta colonna, una statua allegorica e

frammenti di bronzo, per comporre un’opera antica ed

originale, con attenzione a non superare 14- 15 mila lire,

quindi furono imposti 2 limiti: la trovata colonna e le

ristrette finanze.»

Beniamino natola provò diverse soluzioni con bozzetti in

plastilina, questo fu accettato dal commissario Balsamo e

da alcuni cittadini. Una volta fatto ritorno a foggia fu

richiamato a Manfredonia perché la Commissione del

Monumento dichiarava che lo scoglio in cemento non

aveva adottato l’accettazione di tutti; pertanto,

chiedevano la sostruzione con una in marmo. Allora

l’architetto lo demolì rifece come richiesto.

IL MANCATO PAGAMENTO

Beniamino Natola non ricevette l’interno compenso che gli

spettava perché, quando gli fu richiesto di sostituire lo

scoglio il suo contatto era scaduto ì, ma continuò il lavoro

in buona fede per concluderlo in circa 3 mesi, anticipando

a suo carico le spese per la realizzazione. Il comune di

Manfredonia è quindi debitore nei confronti del

sottoscritto di L. 12000, per 3 anni lo scultore continuò a

rivolgersi al comune ma con risultati vani fino ad arrivare

ad una causa giudiziaria.

feb 1929, lo scultore ricevette L. 1500 a fronte delle

L.10000 prevista e il comune prevedeva che non gli

spettasse più nulla. Il natola si accontentò anche di

ricedere solo la somma prevista da contratto e non

riscattare quelle quote che spese a seguito della scadenza,

si dichiarò quindi soddisfatto del compenso ricevuto.

L’INAUGURAZIONE

«Manfredonia, 2 maggio 1926, in una radiosa giornata

primaverile e fra il più vibrante entusiasmo della

popolazione ebbe luogo, in occasione del Congresso

provinciale dei mutilati ed invalidi di guerra, la solenne

cerimonia dell’inaugurazione del monumento ai Caduti.

Si formò un imponente corteo che attraversò il bel corso

Manfredi parato a festa. Sul palazzo municipale, dopo

un signorile ricevimento, fu tenuto, il Congresso dei

mutilati. Quindi ebbe luogo la solenne inaugurazione del

monumento nei pressi del Castello. La cerimonia riuscì

imponentissima».

Trascrizione articolo tratto dal periodico “Il Foglietto” del 6 maggio 1926 – ANNO XXIX – N.18 - Corriere di

Capitanata – I Monumenti ai Caduti

COMPLETAMENTO

Nel 1961, sono stati collocati nel Giardini pubblici del

parco delle rimembranze due busti bronzei di

manfredoniani illustri: il primo è dedicato a Matteo

Carpano, microbiologo, parassitologo e veterinario di

grande fama; il secondo è un omaggio a Michele Bellucci,

compositore, pianista, poeta e storico. L'aspetto attuale

dei Giardini Pubblici si deve al progetto di

ristrutturazione dell’ing. Rubino risalente alla fine degli

anni ’70 del '900.

LA CONSIDERAZIONE

ODIERNA

A seguito di numerosi oltraggi al monumento, visibili a

partire dal 2015, con proseguimento nell’anno odierno,

che vedono la rimozione di sassi del basamento, è

evidente come la popolazione odierna non ha nessun

rispetto nei confronti dei soldati italiani che hanno

combattuto per difendere la patria. A seguito della

redazione di un forum somministrato ai cittadini si

denota preponderante come opinione la non curanza

del monumento, sia da parte del comune ma soprattutto

da chi vi abita. Divenuto luogo di ritrovo per ragazzi,

data la sua posizione centrale rispetto alla città e il

parco che lo contorna, non viene assolutamente

percepita l’importanza. I residenti della zona affermano

che i ragazzi, fino a tarda notte ascoltano musica ad alto

volume e procedono al consumo di alcool e sigarette, i

cui rifiuti vengono gettati all’interno del monumento;

per non parlare poi di coloro che addirittura entrano

nella recinsione per pura goliardia.

Bisognerebbe risolvere la situazione partendo da lavori

di riqualificazione del comune, al quale deve però

essere affianco il senso civico dei cittadini.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Presentazione esercitazione Monumento ai caduti Pag. 1 Presentazione esercitazione Monumento ai caduti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Presentazione esercitazione Monumento ai caduti Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melchiondagabriella di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Iacobone Damiano.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community