vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Elementi di architettura
lez.7
La storia
La Storia non contiene il prima e il dopo, non è prodotta da chi la pensa e si
ostina, detesta il poco a poco; la storia non giustifica, non è intrinseca...
(cit.Montale)
Il Medioevo è una condizione in cui non c'è alcun dialogo tra i diversi settori
sociali che si incontrano e si affrontano. Questo dura fino al 1400 e nel giro di
100 anni tutto cambia, cambia il rapporto tra potere e stato, tra stato e
popolo, cambia il modo di organizzare la vita.
Cambiano quindi anche le città e l'organizzazione sociale, producendo una
trasformazione radicale dell'immagine stessa della città.
“la storia è un'ossessione per noi” secondo Casabella; Soprattutto per gli
architetti italiani che hanno dietro di loro una grande esperienza “ è una
ossessione perchè la storia da una parte non possiamo evitarla poiché
appartiene alla nostra identità e al nostro di modo di percepire, entra in noi”
Gregotti dice “Per poter proseguire nel nostro lavoro di progetto oggi la storia
non ci serve, perchè qualunque esperienza della storia, ciascuna opera
appartiene al suo tempo “.
Ogni progetto che io faccio è il seme di una fase di discontinuità rispetto al
passato, un'occasione di svolta.
Il progetto di architettura deve desiderare di cambiare le cose; se io immagino
che una nuova architettura in realtà in questo momento deve riprodurre
qualcosa che è già stato fatto perchè funziona, ecco che allora non c'è più
bisogno di progetto architettonico perchè significa che io posso prendere le
parti migliori progettate da qualcuno e riprodurre così come sono. C'è il
bisogno di architettura laddove c'è il bisogno di voler fare meglio,di poter
riprodurre un miglioramento rispetto al passato.
Il nostro lavoro è quindi un processo di miglioramento del mondo.
Se non c'è la presunzione etica di poter migliorare il mondo non c'è più
questa idea di storia come processo che procede saltellando e che in cui
certe volte questi saltelli sono momenti di grande modificazione e
miglioramento rispetto al passato.
La storia come diventa strumento nelle mani del progettista?
Io devo conoscere che tipo di rapporto c'è tra i periodo storici che si sono
succeduti in generale.