Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Elementi di architettura -  nascita dell'architettura moderna Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ELEMENTI DI ARCHITETTURA LEZ.4

Il saggio “Ornamento e delitto” di Adolf Loos del 1910 tratto da “Parole nel vuoto” dichiara

l'intenzione rivoluzionaria che Loos voleva trasmettere, sottolineando la fine di un'epoca

all'insegna della decorazione e dell'ornamento.

Ma perchè ad un certo momento le cose cambiano?

Tra la fine dell'800 e l'inizio del 900 vi fu infatti una trasformazione radicale della vita economica e

sociale: tutto questo grazie all'invenzione della macchina (simbolo di cambiamento);

proprio in questo periodo infatti iniziano ad essere prodotti oggetti attraverso l'utilizzo di macchine.

La fabbrica (e quindi un insieme di macchine) coincide con la città; questo perché la fabbrica ha

bisogno di macchine, uomini per lavorare e infrastrutture, che si trovano in città.

Le fabbriche in questo periodo iniziano quindi ad insediarsi nelle città, prevalentemente vicino alle

stazioni ed è proprio da questo momento in poi che la città è destinata a cambiare.

Con lo sviluppo infatti si ha quindi un grande inurbamento che produce un cambiamento; e il

versante in cui si trova la stazione ferroviaria sarà la zona destinata alle maggiori trasformazioni

sotto ogni punto di vista.

In questa nuova città cambiata tutto deve essere commisurato nei giusti tempi, in un unico circuito

incessante e continuo.

Questo ha effetto sulla dimensione estetica infatti è BELLO Ciò CHE FUNZIONA.

L'ornamento quindi inizia ad essere visto come qualcosa di secondario che viene messo sopra la

struttura vera e propria ed ora non si avverte più questa necessità perchè è la struttura stessa, che

rappresenta l'epoca.

Bisognava quindi essere SINTETICI e il FUNZIONALISMO diventa la condizione necessaria per

essere moderno e la casa inizia ad essere vista come una macchina per abitare.

Sempre durante questo periodo si apriranno scuole di architettura come il Bauhaus che è una sorta

di grande laboratorio.

Sempre in questo periodo Le Corbusier realizzerà una serie di edifici che saranno la

rappresentazione dei 5 punti per una nuova architettura (punti caratteristici del movimento

moderno) per esempio:

L'Esprit Nouveau

Villa Savoye

In particolare Villa Savoye diventa l'opera più rappresentativa del movimento moderno.

E' una villa in campagna realizzata per una famiglia di 4 persone, rispetta tutti e 5 i punti:

I Pilastri (Pilotes)

– le finestre a nastro

– pianta libera

– facciata libera

– tetto giardino

– I pilastri servono per tenere sollevata la casa e sono punti sottili, che danno l'idea di

– “svuotamento”

la pianta libera= io devo infatti progettare la casa non con una struttura fissa ma mobile.

Precedentemente infatti nella struttura della casa vi erano degli elementi portanti, come un tessuto,

ma Le Corbusier cambia tutto ciò in modo che si possano variare gli spazi come più si preferisce.In

particolare questo è possibile grazie alla ricerca tecnica scientifica che ci ha permesso di utilizzare il

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/12 Tecnologia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher xmarty1994 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Spagnolo Roberto.