vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CALORE NECESSARIO AL CAMBIO DI TEMPERATURA:
Dt
Q = C H O Massa Calore specifico H2O: 4186 J/kg°K = 1 kcal/kg°K
• •
sp 2
P = Q/t
FLUSSO PER CONVEZIONE:
ø hc S (t - t )
= • • aria superficie
Coefficiente di scambio termico convettivo:
per convezione naturale:
per superfici verticali: - campo laminare: hc=1,42 (Dt/L) [W/ m °K]
0,25 2•
- campo turbolento: hc=1,31 (Dt/L) [W/ m °K]
0,33 2•
per superfici orizzontali: - campo laminare: hc=1,32 (Dt/L) [W/ m °K]
0,25 2•
- campo turbolento: hc=1,52 (Dt/L) [W/ m °K]
0,33 2•
per convezione forzata:
- se la velocità dell'aria < 5 m/s : hc=5,62 + 3,9 V [W/ m °K]
2•
elocità aria
- se la velocità dell'aria > 5 m/s : hc=7,2 V [W/ m °K]
0,78 2•
•
FLUSSO PER RADIAZIONE:
ø s s
Corpo nero: S T = 5,67 10 W/m K
4 -8 2• 4
= • • • ø s(T
2 corpi neri: F S = F S -> F = F S / S = F S - T )
24 14
12• 21• 12• 12• 1•
1 2 21 1 2
e e
ø a
s
Corpo grigio: S T -> =
4
= • • • lmax
Lunghezza d'onda più frequente: T
•
ø
Coefficiente radioattivo semplificato: = hr S (T - T )
• 1•
12 1 2
ø ø
Flusso radioattivo: = hr*S(t - t ) hr*= hr t - t -> = hr S(t - t )
•
r s mr s mr r s a
t - t
s a
n n
r a a= r
t t
Emissività: + + = 1 -> 1 - - = 0,0 = %
FLUSSO PER ADDUZIONE:
ø ø ø ø ø
= hr (t - t ) = hc (t - t ) = (hr+hc) (t - t )
•S •S •S
r c a r c
s a s a + = s a
Adduttanza o coefficiente liminare: ha = (hr+hc) ne esistono 2:
- hi(interno)= 8 W/m K
2•
- he(esterno)= 23 W/m K
2•
FLUSSO ATTRAVERSO LE PARETI:
l=
Conducibilità: Q t s u.m.: [W/m K°]
(calore)• (tempo)• (spessore) •
t S
D (temperatura) (superficie)
•
l/s
Conduttanza: C = u.m.: [W/m K°]
2•
Resistenza termica specifica: R = 1/C = s/l u.m.: [m K°/W]
2•
Trasmittanza: U= 1 __ u.m.: [W/m K]
2•
S S
1/hi + s/l + 1/C + 1/he
• • onduttanza
ø
Trasmissione termica: = U S(t - t )
• i e ø
Temperatura interstiziale: t = ti - /(U S)
interstiziale)•
interstiziale (i -
FLUSSO TRA AMBIENTE RISCALDATO E NON: ø
H =S U S H =S U S H = (H H ) =H (t - t )
iu• ue• iu• •
iu iu ue ue nr ue nr i e
H H
iu + ue
IRRADIAZIONE SOLARE:
d: + 23,45° al solstizio d'estate, - 23,45° al solstizio d'inverno
F: latitudine.
d = 23,45 sen N = numero del giorno in cui si effettua il calcolo
•
w : valori positivi prima delle 12 e negativi dopo le 12, alle 12 = 0
b= arcsen(cosFcosdcosw + senFsend)
a= arcos F ->F al solstizio d'estate è 0°
Q= g)seny
arcos [cosbcos(a- + senbcosy]
b a g y b y
R = cos cos( - )sen + sen cos
b cosFcosdcosw+senFsend
F = (1 - cosy)/2
c
F = (1 + cosy)/2
v
w w
= arcos(- tgFtgd) -> in radianti -> : 360 = x : 2π
s s
w
la durata della giornata: D = (2 )/15
• s
l'ora in cui sorge il sole: O = 12 - D/2
S
H = 7,5 Mj/m d -> in Wh/m -> H : 7,5 10 /3600
2 2 6
•
d d
w w
I = H π /24 (cos -cos )
d• •
d s
w
sinw - cosw
s•
s s
H = 18,2 Mj/m d -> Wh/m -> H : 18,2 10 /3600
2 2 6
•
b b
H = H +H
b d
a = 0,409+0,5016 sen(w -1,047)
• s
b = 0,6609-0,4767 sen(w -1,047)
• s
w
I = H I (a + b cos ) ΣI = sommatoria degli I di tutte le ore
• •
d d d
ΣI (a + b cosw) dall'alba al tramonto
•
d
I = I -I
b d r
I = I R + I F + I F
b• d• • •
t b v c
H = (I h )
•
t t i
FLUSSO ATTRAVERSO IL VETRO DI RIFERIMENTO:
a
t
= I + Ni I + U(te - ti)
Ø • • • Q=
t = coefficiente di trasmissione = t cos (Q) angolo di incidenza
j
j
I = radiazione totale incidente sul vetro
Ni = frazione dell'energia solare assorbita = U/he = 0,26
a Q=
= coefficiente di assorbimento = a cos (Q) angolo di incidenza
j
j
CALCOLO SEMPLIFICATO: = FGS + U(te - ti)
Ø a a
t t
Fattore di guadagno solare: FGS = I + I + (I +I )Ni
b• d+r• b• d+r•
b d+r b d+r
I = irradiazione diretta
b
I = irradiazione diffusa + riflessa
d+r Q=60°
t= coefficiente di trasmissione con
a= Q=60°
coefficiente di assorbimento con
Fattore di guadagno solare SEMPLIFICATO: FGS = F I -> F è fornito per alcune località
•
FLUSSO ATTRAVERSO ALTRI TIPI DI VETRO:
= SC FGS + U(te - ti)
Ø •
SC = coefficiente di ombreggiamento (è sempre < 1) = FGS*/FGS
FGS*= del vetro specifico t
FGS = attraverso il vetro di riferimento = I + Ni(a I)
• •
U(te - ti) = attraverso il vetro specifico
IMPIANTO SOLARE TERMICO: D t
Se produce acqua calda e riscaldamento: X = A Fr' U (tr - ta) Y = A Fr'( )N
• • • •
L L L
X e Y sono da calcolare mese per mese
A = superficie piastra assorbente
Fr' = quanto bene è estratto dal pannello
U = coefficiente di dispersione termica del collettore [W/m k]
2
L
tr = 100°C
ta = temperatura media mensile dell'aria sterna
Dt = n° secondi nel mese
L = carico termico mensile dell'utenza [J]
ta = 0,85
H = irradiazione giornaliera media mensile [J/m gg]
2
N = n° dei giorni del mese
Se produce solo acqua calda: Xc = X(11,6 + 1,18 tw + 3,86 tm - 2,32 ta)
• • •
100 - ta
F = 1,029 Y - 0,065 X - 0,245 Y + 0,0018 X + 0,00215 Y
2 2 3
• • • • •
tw = temperatura dell'acqua al consumo
tm = temperatura dell'acqua nell'acquedotto
ta = temperatura media mensile dell'aria sterna
r
Fabbisogno di calore per l'acqua calda: L = [q Cp (tw - tm) P g] 10%
g• H2O• • • • •
q = circa 60 l/P g
g ersona iorno
r = 1
P = n° di persone
g = giorni 10% = coefficiente di maggiorazione = 1,1