I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cini Maurizio

Richiami sui numeri complessi, sinusoidi e fasori, analisi di Fourier di segnali tempo-continui (sviluppo in serie di Fourier, trasformata di Fourier) con esercizi compresi, trasformate al limite (delta di Dirac, trasformate di funzioni periodiche), analisi di Fourier di segnali tempo-discreti (trasformata di una serie) , sistemi lineari, conversione dei segnali, introduzione alla teoria della modulazione (AM, FM, PM, modulazione a prodotto), segnali ad energia e a potenza finita (teorema di Parseval, densità spettrale)
...continua
Argomenti trattati: - Evoluzione del concetto di salute. - Il “sistema Farmacia”. - Organismi sovranazionali e loro funzioni nell’ambito della salute (ONU, OMS, EU). - La FDA. - Fonti normative dell’Unione Europea (direttive, regolamenti, atti delegati). - Cenni sulle istituzioni dell’Unione Europea. - Le Agenzie dell’Unione Europea (EMA, EFSA). Il progetto paneuropeo di contrasto alla diffusione di medicinali falsificati e tempi di attuazione. - Vendita on-line di medicinali da parte delle farmacie europee. - Definizioni di: giurisprudenza, dottrina, giurisdizione. - Gerarchia delle fonti normative italiane. - L’art. 32 Cost. Applicazione dell’art. 443 c.p. (medicinali guasti o imperfetti). - Dir. 2001/83/CE: Codice dei medicinali per uso umano e suo D.L.vo di recepimento: 219/2006. - Dir. 2001/82/CE: Codice dei medicinali per uso veterinario e suo D.L.vo di recepimento: 193/2006. - Denominazione del medicinale (di fantasia, comune o scientifica). Definizione di medicinale (per presentazione e per funzione). - L’AIC dei medicinali (il CTD). - Qualità, sicurezza ed efficacia dei medicinali fabbricati dall’industria (GMP) e preparati nelle farmacie (NBP). - Le procedure di ottenimento dell’AIC (nazionale, di mutuo riconoscimento, decentrata, centralizzata). - EMA ed AIFA. - Il rapporto EPAR. - Definizioni ufficiali di prodotti erogati/venduti in farmacia diversi dai medicinali e rispettivi concetti/disposizioni normative (medical device, cosmetici, alimenti destinati ad alimentazione particolare (dietetici, integratori), presidi medico-chirurgici). - Definizione di medicinale galenico magistrale e medicinale galenico officinale (loro esclusione dalla disciplina di cui al D.L.vo 219/2006). - Le Preparazioni Farmaceutiche Specifiche. - Dove possono essere venduti i medicinali. - Chi paga i medicinali. - Cenni sul welfare-state (Keynes e Beveridge) – Cenni sulla nuova strategia Europa 2014-2020- L’accesso al medicinale da parte dei pazienti e da parte dei proprietari di animali (i tipi di ricetta medica e medico-veterinaria). - La legge 94/1998 (art. 3 e 5, Legge Di Bella – uso del Martindale). - Cenni su Farmacopea Europea ed Italiana (ed. vigente). - Normativa delle sostanze tossiche (veleni). - Le tabelle F.U. XII. A cosa serve il Medicamenta. - La normativa sull’etichettatura delle preparazioni galeniche- L’atto di “spedizione della ricetta” . - Vendita in farmacia di prodotti diversi dai medicinali. - Proprietà e gestione della farmacia (cenni storici). - Idoneità alla titolarità di farmacia . - Articolazione del servizio Farmaceutico (dal TULS alla Legge 27/2012 sulle liberalizzazioni). - La dislocazione territoriale delle farmacie (pianta organica: sedi e zone farmaceutiche 1 farmacia ogni 3300 abitanti). Farmacie urbane e rurali. Farmacie succursali. - Dispensari farmaceutici (ordinari e stagionali). - Le responsabilità del Farmacista (penale, amministrativa, civile, disciplinare). - Professioni e arti sanitarie. Ordine professionale, Iscrizione all’Albo. Deontologia professionale. Codice deontologico e giuramento del Farmacista. - Evoluzione del “Sistema Farmacia” (la Farmacia dei Servizi). - Medicinali generici/equivalenti (normativa e problematiche di sostituibilità, l’ FDA Orange Book).
...continua