Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AB ΔH
sempre uguale al dislivello ortometrico misurato con un livello
AB Δh
02. Sapendo che il dislivello fra due punti A e B è stato ricavato da misure GPS ed è pari a =111.046 m e che l'ondulazione del geoide nel punto A è pari a N
AB ΔH
=40.033 m e che l'ondulazione del geoide nel punto B è pari a N =40.101 m, il dislivello ortometrico
A B AB
è pari a 110.978 m
è pari a 111.114 m
si potrebbe determinare se si conoscesse almeno la quota di un
punto non si può determinare da questi dati
03. Le coordinate (X,Y,Z) fornite da un ricevitore GPS sono
(X,Y) sono coordinate planimetriche, mentre la coordinata Z è la
quota coordinate ellissoidiche geocentriche
coordinate cartesiane locali
coordinate cartesiane geocentriche
04. Come è definito il sistema di riferimento delle misure GPS?
05. Che quota si può ottenere dalle misure GPS? Motivare la risposta.
Lezione 044
01. Nel messaggio (codice) D del GPS sono contenute tutte le informazioni su
sulla ionosfera
sulla posizione del ricevitore
la posizione dei satelliti
sul tempo del ricevitore
02. Nel posizionamento GPS in tempo reale
possiamo utilizzare le effemeridi precise fornite dall'IGS
non conosciamo le orbite dei satelliti
possiamo utilizzare le orbite trasmesse con il messaggio D
dobbiamo stimare la posizione dei satelliti
03. La lunghezza d'onda delle due portanti L1 e L2 del segnale GPS
è circa 20 m
è circa 20 cm
è circa 20 mm
varia nel tempo
04. La portante L1 del segnale GPS è
non è modulata
è modulata da codici casuali
modulata dai codici pseudo casuali P e C/A
modulata solo dal codice D
05. Un ricevitore GPS osserva contemporaneamente 4 satelliti, con quale tipo di osservazione si può determinare la sua posizione in tempo reale?
entrambe le osservazioni
osservazioni di codice
osservazioni di differenza singola fra
ricevitori osservazioni di fase
06. I satelliti GPS
inviano solo le portanti L1 e L2
ricevono solo i codici
inviano e ricevono le portanti L1 e L2 modulate dai codici
07. Dato un ricevitore GPS che riceve il segnale proveniente da un satellite, come può essere risolto il problema dell'ambiguità iniziale delle misure di fase?
non si risolve
osservando almeno 5 satelliti
simultaneamente osservando almeno 4
satelliti simultaneamente
utilizzando più osservazioni provenienti dallo stesso satellite a epoche diverse
08. Le ambiguità di fase nelle misure GPS
sono trasmesse attraverso il messaggio D
sono valori incogniti che dipendono dal satellite tracciato dal ricevitore
cambiano epoca per epoca
sono contenute nelle effemeridi precise IGS
09. Che frequenze sono utilizzate dal GPS? Spiegare quante frequenze vengono utilizzate e motivare la risposta.\n
10. Che cosa è una ambiguità di fase?
11. Descrivere gli errori strumentali nel GPS.
12. Che cosa è l'ambiguità iniziale di fase nelle misure GPS
13. Che cosa sono i cycle-slips nelle misure GPS di fase
14. Come sono modulate le portanti GPS?
15. Cosa è una misura di codice o pseudo-range?
16. Un ricevitore GPS può inviare informazioni ai satelliti?
17. Cosa è una misura di fase?
Lezione 045
01. Nel rilievo con la tecnica GPS il disturbo prodotto dal multipath
richiede l'impiego di antenne GPS in grado di schermare parte di questo effetto
si può eliminare utilizzando le differenze doppie
si può eliminare facendo ricorso alle differenze singole fra ricevitori
si può eliminare facendo ricorso alle differenze singole fra satelliti
02. La posizione del centro di fase di una antenna GPS
varia solo al variare della frequenza del segnale in
arrivo varia solo al variare della posizione dei satelliti
è fisso
varia al variare della frequenza del segnale in arrivo e della posizione dei satelliti
03. Il centro di fase di una antenna GPS
è un punto ben determinato
è uguale per le due portanti GPS L1 e L2
è diverso per le due portanti GPS L1 e L2
è il centro geometrico dell'antenna GPS
04. Il centro di fase di una antenna GPS è
il punto in cui viene prodotta la replica del segnale
GPS il baricentro fisico (centro di massa) dell'antenna
GPS il baricentro geometrico dell'antenna GPS
il punto in cui arriva il segnale GPS proveniente dai satelliti
05. Nel rilievo GPS con misure di fase si chiama soluzione "floating"
quando non è possibile determinare la
posizione
la soluzione relativa ad un rover in movimento
la soluzione che si ottiene quando l'ambiguità iniziale è stimata come un numero reale
la soluzione di un rover rispetto ad una stazione master
06. Il centro di fase di una antenna GPS
dipende solo dalla frequenza del segnale in arrivo
nessuna delle altre risposte è corretta
dipende solo dall'azimut del satellite
dipende solo dall'elevazione del satellite
07. Nel rilievo GPS con misure di fase si chiama soluzione "fixed" il
posizionamento di una stazione rover rispetto ad una stazione master
la soluzione più precisa
la soluzione ottenuta fissando il valore dell'ambiguità iniziale ad un numero
intero il posizionamento ottenuto in modalità statica
08. Alle frequenze del segnale GPS (onde radio in banda L), la ionosfera è un mezzo dispersivo, per cui
le onde elettromagnetiche del segnale GPS che si propagano in essa hanno velocità che si
disperdono le onde elettromagnetiche del segnale GPS che si propagano in essa hanno velocità
costante
le onde elettromagnetiche del segnale GPS che si propagano in essa hanno velocità che dipende dalla loro frequenza
le onde elettromagnetiche del segnale GPS che si propagano in essa hanno velocità uguale a quella della luce nel
vuoto
09. Qual è l'equazione dell'osservabile GPS iono-free L3
L =L + L
3 1 2
L =L L
3 1 2
L =L -L
3 1 2
L =n L + n L , dove n e n sono due opportuni coefficienti
3 1 1 2 2 1 2
10. Il disturbo troposferico nelle misure GPS è dovuto principalmente
alle molecole in equilibrio
idrostatico agli ioni liberi nell'aria
alla componente umida dell'atmosfera
alla componente secca dell'atmosfera
11. Nelle misure GPS il disturbo troposferico può essere ridotto
se la baseline fra due ricevitori è inferiore a 30 km circa
se si utilizzano ricevitori a doppia frequenza
se la baseline fra due ricevitori è inferiore a 100 km
solo se si conoscono le caratteristiche fisiche dell'atmosfera
12. Nell'osservazione GPS il disturbo ionosferico può essere eliminato
calcolando la combinazione lineare iono-free con le osservazioni L1 e L2
confrontando le osservazioni L1 e L2
sempre
solo nelle misure di fase
13. Le effemeridi precise dei satelliti GPS
possono essere utilizzate per il rilievo in tempo
reale sono le posizioni dei satelliti note senza errori
sono calcolate da opportuni centri di ricerca e sono disponibili dopo qualche giorno dal rilievo
sono fornite al ricevitore attraverso il messaggio D
14. Descrivere che cosa è il disturbo ionosferico nelle misure GPS
15. Come viene rimosso il disturbo ionosferico se si utilizza in un ricevitore GPS a doppia frequenza
16. Descrivere gli errori di modello nel GPS.
17. Descrivere gli errori di osservazione nel GPS.
18. Come si riduce l'errore ionosferico?
19. Come di può ridurre l'errore troposferico?
20. Che cosa è il moto del centro di fase di una antenna GPS e come se ne tiene conto durante l'elaborazione delle osservazioni GPS?
Lezione 046
21. Come viene ridotto il disturbo ionosferico se si utilizza in un ricevitore GPS a singola frequenza
01. L'osservazione GPS ricavata dalle differenze doppie
è l'osservabile più utilizzato per la stima dei parametri incogniti
è solo teorica
non può essere utilizzato per stimare i parametri geometrici
incogniti è esente da rumore
02. Il posizionamento GPS relativo viene effettuato
per conoscere le coordinate dei punti in tempo reale
per velocizzare il rilievo
per determinare la posizione del rover rispetto al ricevitore master
per migliorare la precisione del posizionamento
03. L'osservabile di differenza singola fra ricevitori GPS permette di
eliminare sempre l'errore ionosferico
eliminare gli errori di orologio del satellite
eliminare gli errori di orologio dei
ricevitori eliminare sempre l'errore
troposferico
04. L'osservabile GPS di differenza tripla viene utilizzato
per correggere i cycle-slps
per stimare i parametri geometrici
per stimare le coordinate dei punti
per stimare le ambiguità iniziali di fase
05. Nel caso in cui si debbano rilevare le coordinate di M vertici di una rete GPS, il numero massimo di basi linearmente indipendenti è
M(M-1)/2
M-1
0
M
06. Dovendo rilevare 6 vertici di una rete a quadrilateri trilaterati che distano in media 3 km e avendo a disposizione 4 GPS, il tempo medio previsto per il rilievo,
sapendo che per ogni spostamento occorrono 15 minuti, è:\n
15 minuti
2 ore e 15 minuti
1 ora e 45 minuti
2 ore
07. La differenza singola fra satelliti ci permette di eliminare
l'ambiguità iniziale
l'errore troposferico
l'errore dell'orologio del ricevitore
l'errore degli orologi dei satelliti e del ricevitore
Lezione 047
01. Data una rete di 8 vertici e 4 ricevitori GPS, quante sessioni occorrono per rilevare la rete usando lo schema a quadrilateri trilaterati?\n
8
4
2
02. Data una rete GPS la compensazione multi-base è
implementata in tutti i programmi di elaborazione dati GPS
non necessaria
approssimata
rigorosa
03. Un rilievo GPS nel quale si misurano diversi vertici in modalità relativa può
non deve essere compensato perchè otteniamo le coordinate in tempo reale
essere compensato solo in modalità
multibase non necessitare di compensazione
essere compensato in modalità single e/o multi base
04. Dovendo rilevare 6 vertici di una rete a quadrilateri trilaterati che distano in media 18 km e avendo a disposizione 4 GPS, il tempo medio previsto per il
rilievo, sapendo che per ogni spostamento occorrono 45 minuti, è:\n
4 ore e 45 minuti
4 ore
2 ore e 45 minuti
2 ore
05. Dovendo rilevare 6 vertici di una rete a quadrilateri trilaterati che distano in media 8 km e avendo a disposizione 4 GPS, il tempo medio previsto per il rilievo,
sapendo che per ogni spostamento occorrono 30 minuti, è:\n
1 ora e 15 minuti
2 ore e 15 minuti
3 ore e 30 minuti
3 ore
06. Le s