Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CS CD
L =100.3540 gon e L =300.3560 gon
Indicare il valore medio della lettura.
L =100.3550 gon
m ok
L =200.3550 gon
m
L =100.3540 gon
m
L =300.3560 gon
m © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 27/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra
Lezione 030
01. Nella misura degli angoli zenitali, l'errore residuo di verticalità υ provoca
ok
un errore dello stesso ordine di grandezza di υ
un errore dell'ordine di grandezza di υ al quadrato
una lettura completamente errata
un errore trascurabile
02. La determinazione degli angoli zenitali con un teodolite è
è affetta da un errore sistematico dovuto all'atmosfera
contemporanea alla determinazione dell'angolo azimutale
ok
risente della rifrazione atmosferica
precisa come quella dell'angolo azimutale
I teoremi della geodesia operativa affermano che
risposta: Qualunque misura di azimut, angolo o distanza, eseguita con mezzi a disposizione dei topografi,
può ritenersi eseguita con riferimento ad archi di geodediche sulla superficie di riferimento
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 28/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra
Lezione 033
01. La misura della distanza effettuta con un EDM è
una misura sull'ellissoide
una misura diretta
una misura altamente imprecisa
okDomanda chiusa esami
ok
una misura indiretta
02. In un EDM a fase la misura della distanza viene effettuata
utilizzando come campione di misura la velocità di propagazione della radiazione emessa
in maniera analoga ad un EDM a impulsi ma utilizzando prismi retroriflettenti
misurando il tempo di volo della radiazione emessa ok
utilizzando come campione di misura la lunghezza d'onda della radiazione emessa
03. Data la distanza inclinata di fra il punto B e il prisma C e l'angolo zenitale Z, in approssimazione topografica la distanza geodetica d è
0
d =d ⋅cosZ
0 i
d =R⋅δ
0 ok
d =d ⋅sinZ
0 i
d =d
0 i
04. L'errore nella misura della distanza fra due punti con un EDM a fase è dato da
soli errori che non dipendono dalla distanza ok
da errori che dipendono dalla distanza e da errori che non dipendono dalla distanza
dall'errore residuo di verticalità
soli errori che dipendono dalla distanza
05. Come si misura la distanza con un EDM a misura dii fase?
06. Qual è l’errore nella misura di distanza?
07. Come si riduce la distanza inclinata misurata sulla superficie di riferimento? © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 29/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra
Lezione 035
01. Nelle battute di livellazione, l'errore di verticalità della stadia è
rilevante ok
trascurabile
eliminabile con la sola livellazione reciproca
eliminabile con una battuta di livellazione dal mezzo
02. Una battuta di livellazione geometrica dal mezzo permette di
ok
eliminare l'eventuale errore residuo di rettifica
fare letture simili sulle stadie
vedere le stadie
eliminare l'errore dovuto alle variazioni termiche sul livello e sulle stadie
03. Se σ è la precisione nella lettura con il livello, la precisione della battuta di livellazione per determinare il dislivello Δ è:
L
σ =2σ
Δ L
σ =σ
Δ L ok
L2
σ =σ
Δ
04. Se il dislivello fra due punti è ottenuto con n battute di livellazione di ugual precisione, e ritenendo la precisione σ di ogni lettura pressoché costante, la
L
precisione del dislivello è ok
05. Con la livellazione trigonometrica, la precisione σ nella misura del dislivello fra due caposaldi che distano (d) al più 10 km è
Δ
è indipendente dalla distanza
è proporzionale alla distanza al quadrato (σ in cm e d in km)
Δ
è inversamente proporzionale alla distanza (σ in cm e d in km)
Δ
ok
è di circa 10-20 cm
06. Con la livellazione trigonometrica, la precisione nella misura di un dislivello (σ ) fra punti che distano più di 10 km è
Δ
ok
è circa uguale alla distanza al quadrato (σ in cm e d in km)
Δ
è circa uguale alla distanza (σ in cm e d in km)
Δ
proporzionale alla distanza (σ in cm e d in km)
Δ
è indipendente dalla distanza © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 30/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra
07. Una livellazione trigonometrica con misura delle distanze zenitali reciproche e simultanee permette di
ok
eliminare l'errore di rifrazione atmosferica
eliminare l'errore di rettifica
di eliminare ogni errore di verticalità
eliminare l'errore di graduazione della stadia
08. La livellazione trigonometrica è
un metodo per determinare il dislivello fra due punti attraverso il livello
un tipo di livellazione usato per applicazioni di precisioni
un metodo per determinare la differenza di quota fra i punti A e B attraverso l'uso di un livello e un distanziometro
ok
un metodo per determinare senza utilizzare un livello la differenza di quota fra due punti A e B
09. Nella livellazione reciproca
si elimina l'errore di graduazione della stadia
si elimina l’influenza ε dell’errore di rettifica. ok
si elimina l'errore di verticalità della stadia
si elimina l'errore dovuto alla rifrazione atmosferica
10. Una battuta di livellazione geometrica dal mezzo permette di ok
eliminare in gran parte il piccolo effetto della rifrazione atmosferica.
nessuna delle altre risposte.
di eliminare l'errore di graduazione della stadia.
di vedere meglio le stadie.
11. Data una battuta di livellazione fra il caposaldo A e il caposaldo B, quale delle seguenti relazioni è vera?
H + H = l + l
B A B A
H - H = l - l
B A B A ok
H - H = l - l
B A A B
H + H = l + l
B A B A
12. L'errore di lettura di una stadia con un livello
è costante
si annulla quando effettuo una battuta di livellazione dal mezzo
è inversamente proporzionale alle distanza del livello dalla stadia ok
è linearmente proporzionale alla distanza del livello dalla stadia
13. La precisione nella lettura σ in una livellazione geometrica è pari a 0.5 mm. Sapendo che il dislivello fra i vertici A e B si ottiene effettuando 5 battute di
L
livellazione, la precisione nella misura del dislivello è pari a
ok
1.6 mm
2.1 mm
1.0 mm
0.5 mm
14. Descrivere gli errori in una battuta di livellazione.
15. Che cosa è una livellazione geometrica?
16. Che cosa è una livellazione idrostatica? © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 31/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra
17. Che cosa è una livellazione trigonometrica? © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 32/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra
Lezione 036
01. Come si determina un dislivello da una livellazione trigonometrica con due misure di angoli zenitali?
02. Come si determina un dislivello da una livellazione trigonometrica con una misura di angolo zenitale?
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 33/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra
Lezione 037
01. Data una rete di n vertici di cui si vogliono determinare le coordinate (x,y per ciascun punto) e si vuole inquadrare la rete in un determinato sistema di
riferimento, le incognite sono ookk
2n
2(n-1) ok
2n-3
2n-1
02. In una rete topografica se si misurano angoli azimutali occorre
determinare le direzioni angolari ok
linearizzare le equazioni di osservazione per poter determinare le coordinate dei vertici
invertire le equazioni per poter determinare le coordinate dei vertici
aggiungere misure di distanza per determinare le coordinate dei vertici
03. Dati tre punti A, B e C di coordinate (x,y) , (x,y) e (x,y) , la relazione fra le coordinate dei tre punti e l’angolo azimutale α fra la direzione azimutale AB e la
A B C
direzione BC è una relazione
lineare
approssimata ok
non lineare
nessuna delle altre risposte
04. Data una rete di vertici topografici, rilevati con un teodolite e un distanziometro, per calcolare le coordinate planimetriche dei vertici occorre inquadrare il
rilievo in un sistema di riferimento
fissando l’angolo di direzione di un lato
tridimensionale
fissando le coordinate di un punto ok
fissando le coordinate di un punto e fissando l’angolo di direzione di un lato
05. Data una rete di vertici topografici, rilevati con un teodolite e un distanziometro, per calcolare le coordinate planimetriche dei vertici occorre inquadrare il
rilievo in un sistema di riferimento
fissando l’angolo di direzione di un lato ok
fissando le coordinate di un punto noto e una direzione
fissando le coordinate di un punto
tridimensionale
06. Nelle misure con un teodolite la correzione di orientamento è
è trascurabile
una costante fornita dalla casa costruttrice dello strumento
è una costante ok
è un parametro da determinare © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2018 15:43:26 - 34/66
Set Domande: GEOMATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra
Lezione 039
01. In una poligonale aperta per misurare tutti i vertici della rete
si chiude su un punto noto
si parte da un punto di coordinate note ok
si parte da una coppia di punti di coordinate note
si ritorna sul punto di partenza
02. Nello schema della triangolazione si misurano
alcuni angoli interni dei triangoli che collegano ogni vertice della rete e una distanza
tutti gli angoli interni dei triangoli che collegano ogni vertice della rete e una distanza ok
tutte le basi
tutti gli angoli interni dei triangoli che collegano ogni vertice della rete
03. In una poligonale chiusa formata da n vertici si deve verificare
che la somma degli angoli azimutali sia sempre uguale a 200 gon
che