vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
calcestruzzo di cemento
Il si ottiene attraverso una miscela di inerti naturali, sabbia e ghiaia,
con pasta cementizia, acqua e cemento, perciò risulta essere un materiale artificiale di tipo lapideo; il
dosaggio delle componenti influisce sulle caratteristiche meccaniche ed il suo confezionamento può
avvenire a mano, con betoniera o in centrale di betonaggio.
Per ottenere un metro cubo di calcestruzzo avremo bisogno da 3,0 a 3,6 kN di cemento, 120/150 litri di
acqua, 0,4 m³ di inerte fino (sabbia) e 0,8 m³ di inerte grosso (ghiaia o pietrisco).
pasta cementizia malta cementizia
In base alla diversa composizione avremo: (acqua + cemento),
conglomerato cementizio
(acqua + cemento + sabbia), (acqua + cemento + sabbia + ghiaia).
inerti sabbia ghiaia
Gli si diversificano per la granulometria in: , fine con dimensioni inferiori a 5mm, ,
pietrisco
grosso con granuli tra 5 mm ma inferiori di 15 mm, , grosso e di dimensioni superiori a 15 mm
ma inferiori a 25 mm. Utilizzando inerti assortiti, si ridurranno i vuoti all’interno della miscela, ottenendo
una buona compattezza, migliorando le caratteristiche meccaniche, incrementando la resistenza e
riducendo la deformabilità.
calcare argilla clinker
Miscelando e , in rapporto 1 a 3, e cuocendolo a circa 1300 °C, si ottiene il ,
cemento
gesso
aggiunto alla polvere di , darà origine al , legante idraulico che reagisce all’acqua dando
fenomeno di presa indurimento
luogo al processo di idratazione con il al quale segue l’ . Per una
completa idratazione, in teoria, necessita acqua per il 30% del peso del cemento, ma ne occorre di più per
garantire un’adeguata lavorabilità dell’impasto, facendo attenzione a non esagerare provocando minore
resistenza, possibile fessurazione o riduzione della coesione.
Al calcestruzzo è possibile aggiungere additivi per ottenere azioni diverse; deve avere una stagionatura di
28 giorni e la sua maturazione è favorita da ambienti umidi (il caldo secco fa evaporare l’acqua, il freddo
rallenta la presa, il gelo rompe i legami). Per proteggere le armature, il calcestruzzo deve essere compatto,
e lo si può ottenere attraverso opportune vibrazioni.
lavorabilità consistenza slump
La o la vengono calcolate in misura dell’abbassamento ( ) eseguita
con il cono di Abrams, indicando il comportamento del calcestruzzo nell’intervallo di tempo dalla
produzione alla posa in opera. resistenza
Con la maturazione e l’indurimento il calcestruzzo acquisisce proprietà meccaniche; la si
misura attraverso prove di compressione monoassiale attraverso provini di forma cubica o cilindrica dopo