I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Morano Salvatore Giacomo

Dal corso del Prof. S. Morano

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
L'esercitazione svolta tratta il progetto di un capannone metallico monopiano situato a Sondrio. Dati: Capriata inglese UPN accoppiati. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Morano. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta delle verifiche da fare su un elemento in cemento armato quand'esso sia sottoposto ad una azione di taglio (sle e slu - stato limite esercizio e stato limite ultimo). Si analizzano dunque le tensioni prodotte, le caratteristiche e verifiche in assenza di armature trasversali, e le caratteristiche e verifiche in presenza di armature trasversali.
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta nel dettaglio del fenomeno della fessurazione nel cemento armato quand'esso sia sottoposto ad una eccessiva tensione per effetto dei carichi applicati. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Morano.
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta delle verifiche da fare su un elemento in cemento armato quand'esso sia sottoposto ad una presso-flessione (sle e slu - stato limite esercizio e stato limite ultimo), generata dalla concomitanza di sforzo normale e momento flettente oppure dalla presenza di uno sforzo normale eccentrico.
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni illustra ed analizza nel dettaglio le verifiche da fare su un elemento in cemento armato quand'esso sia sottoposto al primo caso fondamentale della sollecitazione: sforzo normale semplice ("sle" - stati limite esercizio e "slu" -stato limite ultimo).
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta (in dettaglio) delle caratteristiche e proprietà del cemento armato (calcestruzzo e acciaio) secondo le prescrizioni della normativa tecnica. Le informazioni in esso contenute sono necessarie per introdurre questo materiale da costruzioni prima di iniziare la progettazione strutturale.
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta delle unioni saldate da progettare per realizzare un capannone in acciaio, sia secondo la normativa del 1996, sia secondo la nuova NTC 2008. Vi si analizzano le caratteristiche delle unioni saldate, i tipi di saldatura, resistenza e tensioni nelle saldature a cordoni d'angolo,verifiche sulle saldature, casi tipici e verifica sulla piastra di collegamento.
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta delle unioni bullonate da progettare per realizzare un capannone in acciaio, sia secondo la normativa del 1996, sia secondo la nuova NTC 2008. Dopo una breve premessa nella quale si illustrano brevemente le caratteristiche dei collegamenti (pro e contro di unioni bullonate ed unioni saldate), vi si analizzano le caratteristiche delle unioni bullonate ed il loro funzionamento, il rifollamento, le verifiche a cui sottoporre la piastra di collegamento e l'unione a seconda dei casi, la disposizione geometrica dei bulloni e le unioni flangiate(caratteristiche e verifiche).
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta dei controventi di falda e di parete di un capannone in acciaio. Vi si analizzano le caratteristiche dei controventi, lo schema statico da considerare, i carichi e le sollecitazioni prodotte, le verifiche a cui sottoporre i due controventi e le particolarità.
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta delle colonne e dei montanti del capannone in acciaio. Vi si analizzano le caratteristiche delle colonne, lo schema statico da considerare, i carichi e le sollecitazioni prodotte, le verifiche di resistenza, le verifiche di stabilita' e le particolarità.
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta della capriata di un capannone in acciaio. Vi si analizzano le tipologie, le caratteristiche geometriche, i carichi sulla capriata, la sua risoluzione con il metodo dei nodi e con il metodo di Ritter, le aste utilizzate e le loro particolarità, le verifiche a cui sottoporre i vari elementi.
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta degli arcarecci presenti nel capannone in acciaio. Vi si analizzano le caratteristiche dell'arcareccio, le azioni su di esso e l'entità dei carichi, lo schema statico, le verifiche a cui sottoporre l'elemento ed il suo dimensionamento.
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta dell'acciaio da carpenteria. Dopo averne dato la definizione, se ne analizzano le proprietà (resistenza e duttilità), si illustra la classificazione degli acciai sulla base delle caratteristiche fisico-meccaniche (spesso alterate dalle lavorazioni) e le loro caratteristiche, e si analizzano le cause di fragilità.
...continua
In questo appunto di Tecnica delle Costruzioni si analizzano tutti gli elementi strutturali che compongono il capannone in acciaio. Infine si analizzano le forze (verticali ed orizzontali) a cui ogni elemento e' sottoposto, definendo brevemente sia l'entità dei carichi, sia lo schema statico degli elementi e le sollecitazioni in essi prodotte, sia le verifiche a cui sottoporre tali elementi, rilevando laddove necessario caratteristiche e particolarità.
...continua