Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Tecnica delle Costruzioni - Cemento armato Pag. 1 Tecnica delle Costruzioni - Cemento armato Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Cemento armato Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Cemento armato Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Cemento armato Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CEMENTO ARMATO

  • NTC 2008 (Bozza 3/2009)
  • EUROCODICI (EC 2)

COS'È IL C.A.?

È cls... completato con armature disposte in modo da formare una gabbia

Staffe (armat trasv)

Armat long.

Esse si dispong per:

  1. Dare resist di traz al cls che altrim non avrebbe
  2. "Confinare" il cls anche se non ci sono o di trazione. Altrim non ha d'utilità dell'acciaio.

Se le armat non sono disp cosi, l'elem non ha nè traz nè d'utilità dell'acciaio, e dunque non è C.A.

La norma, ovviamente, regola la disposiz

Acciaio da C.A.

Si usa in tondi, in “barre” (oppure “in rotoli”)

Piccoli risalti per aumentare l’aderenza “ad ader migliorata”

Φ ∈ [6 mm, 40 mm] Barre

L = 12 m

Φ ∈ [6 mm, 16 mm] (se non si può avvolg) Rotoli

Esistono anche:

  • Reti
  • Tralicci elettrosaldati

Un requisito importante è che l’acciaio dev’essere “saldabile” e “lavorabile”

  • Dopo il getto, inizia la “stagionatura”. Per convenz., dura 28 gg.

In realtà continua a migliorare la sua resistenza nel tempo.

Il cls ha 2 fenomeni importanti:

  • Ritiro - Si esaurisce in 2÷3 anni. Possono nascere piccole fessure da ritiro
  • Fluage - Comportam. viscoso.

Poi l’accorciam. aum. Si esaurisce dopo 2÷3 anni

Dunque, per t: ∞

Δl/ltot > Δl/ltot iniziale (per t: to è tutta elast)

Δl/l = (Δl/l)elast + (Δl/l)viscosa.

Se cessa P:

Residuo viscoso (irreversib.)

Riassumendo:

L'altra volta abbiamo visto che nelle verifiche:

  1. C.L.S fcd = αcfckc αc = 0,85 γc = 1,5 fck → dipende dalla classe di resistenza scelta.
  2. Acciaio fsd = fsks γs = 1,15 fsk → dipende dal tipo di barra.

I γ danno un margine di sicurezza, abbassando ulteriormente il frattile di resistenza.

fck (5%) = fcm -(1,64 cV) fck (5‰) = fcm -(2,57 cV)

"Coeff. di Variaz"

SI FORMANO DEI "CUNEI DI SPINTA" CHE SPINGONO VERSO IL BASSO.

ECCO CHE, USCENDO, LA BARRA SI PORTA VIA ANCHE IL CLS.

Zadlim = fbd = fbk / γc

fbk = 2.25 η fctk DOVE: η = 1 SE ϕ < 32 mm

η = (132 - ϕ)/100 ϕ > 32 mm

Fad = fbd Lad π ϕ PER L'EQUILIBRIO;

SE Fsd = πϕ2 / 4 fsd

DUNQUE: Lad ≫ Fad / πϕ fbd = πϕ2 fsd / 4πϕ fbd

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
17 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ali Q di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Morano Salvatore Giacomo.