Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Tecnica delle Costruzioni - Unioni saldate in acciaio Pag. 1 Tecnica delle Costruzioni - Unioni saldate in acciaio Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Unioni saldate in acciaio Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Unioni saldate in acciaio Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Unioni saldate in acciaio Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Unioni saldate in acciaio Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Argomento:

Unioni Saldate

UNIONI SALDATE

ARGOMENTO

Come è fatta:

N.B.

È pericolosa! Possono nascere facilmente cricche e difetti. Per esempio tempra locali. Ecco perché possono essere eseguite solo da persona specializzata.

  • Le possiamo classificare:
    1. Per fusione
    2. A pressione (senza materiale d'apporto)

Materiale Fuso

Elemento Base

Profilato

Cordone di saldatura

2) A CORDONI D'ANGOLO

3) A PARZIALE PENETRAZIONE

QUI NON C'È COLLEGAMENTO.

RESISTENZA SALDATURA A CORDONI D'ANGOLO.

F

F

LA SALDATURA SI ROMPE: UNA PARTE RESTA ATTACCATA. L'ALTRA RESTA SUL PROFILATO

È meglio non combinare pasticci simili!

Per semplicità a1 = a2 = a

Ipotesi

1, τ1)12 = 0

I// = I/ = COST

F1 F1 / ls1 I//

F

F2 F2 / ls2 I//

F = 2(F1 + F2)

Troviamo il baricentro della saldatura

F · tc Atot

tc = F / Atot (ls1 + ls2)

Questo se F passa per Gs

E se nascono anche delle t1?

F1

F2

σ1,2 l = 0

τ1,2 // = 0

τ1,2 = COST · τ1 l

Non cambia nulla.

F su Gs => τ‖ = F/4als

Fe => τ⊥ = F

C

/hals2

Gli effetti della coppia in parte si sommano e in parte si sottraggono.

Anche per le unioni saldate, c'è il problema di verifica della piastra.

Prima di 1, non c'è tensione, Dopo 2, la tens è complet diffusa. Anche in questo caso, si suppone che la diffusione avvenga secondo un cono:

SUPPONIAMO CIOE' PER SEMPLICITA'

CHE "IN ROTTURA" LA SALDATURA RESTI

O TUTTA ATTACCATA ALLA PIASTRA O

TUTTA ATTACCATA AL PROFILATO

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
21 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ali Q di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Morano Salvatore Giacomo.