Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 64
Tecnica delle costruzioni (6) Pag. 1 Tecnica delle costruzioni (6) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni (6) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni (6) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni (6) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni (6) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni (6) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni (6) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni (6) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni (6) Pag. 41
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Precompressione

Principio base:

La precompressione viene utilizzata per sopperire alla scarsa resistenza a trazione del conglomerato cementizio.

Dove il calcestruzzo è teso, il calcestruzzo potrebbe lavorare solo in compressione.

Non dura calcestruzzo fessurato, la sezione mette tutte le fibre a zero.

Come viene applicato? Disponendo un'armatura speciale da precompressione.

Avere un cavo teso che tenderà dalle due estremità, bloccando un comportamento alle due estremità.

... ad accorciarsi e avrà contratto e di conseguenza una forza di precompressione

in mezzeria ammetterai alla trave una risultante delle compressioni di questo tipo:

Nel momento in cui applicherò il carico esterno

L'effetto del carico non deve superare quello della precompressione

La somma dei due diagrammi sarà:

Avendo donato, lo sforzo avrà tutta la sezione compresa

Per quanto riguarda invece sugli appoggi:

M(x) = [σ(x)+ds]∕N → σ(x) = M(x) - ds ∕ N

σ diminuirà lo stesso effetto dei verticali caldi portando le carico verso il lato.

Ci sono tre tecniche generali per creare lo stato di presollecitazione sugli elementi del cemento armato:

  • Post-tensione
  • Pre-tensione
  • Pre-compressione esterna

Esempio precompressione con cavi post-tesi

Ho diversi sistemi di ancoraggio

  1. Ancoraggio a cuneo

Si tesano i cavi, si rompe la dima oppure posso tesare solo la testa dei cavi contenuti

  1. Ancoraggio a testa cilindrica

Come si realizza con sistemi precompressi?

Ponti con accostamento di travi precompresse

La soletta gettata in opera, dal sezione sulle cavi un momento di inerzia vuoto più grande (circa tre volte di più rispetto a travi senza la solette)

Quando ho a che fare con la precompressione a cavi esterna, le comportamento bene elastico tanto quanto le comportamento al rottura (una sola un seconda battuta)

Impongo che εsv = 2εc quindi ottengo

Δσsv = Es • 2 σck

Eci al tempo iniziale

Se Es = 6 posso dire che la caduta di tensione

Ec= del cacciaio sarà Δσs = 12 σck

La caduta di tensione che consegue a una viscosità

si calcola in base al tempo iniziale

[ ] facem riferimento a

σc= 120 Kg Δσs = 1440 Kg

cm2 perdita di cm2

precompressione

Se avessi invece precompressione con σTs = 1400 Kg

cm2

ho perso il 10% rispetto a prima

A tempo 0 ho perso il 10% del valore iniziale

2) CADUTA DI PRECOMPRESSIONE PER RITIRO

DEL CALCESTRUZZO

È legato ai parametri governing ritiro:

  • umidità
  • Fck

Il ritiro farà inflento volume d'acqua calore fa tempo infinito da un ambiente

umido ad un ambiente secco.

Ho un'influenza di – 0,03 sul ritiro all'interno del calcestruzzo.

Le deformazioni per ritiro

εcs = εcd + εca

segno negativo

deformazione

di · · ·

ristretto di

acqua

Supponendo che Eacc - Ec = Eist : Ei

Ei = No/Ec Ac deformazione che compensa alla precompressione sulle sezioni residue

Posso calcolare la perdita di tensione che compensa l'allineamento con deformazione E

σspi - σspi = -Δσf E E

p

per caso precompresso

σspl = No/Eci Ac . Ep

σsp = σspi . - No/Ac np coeff. di autoequilibratore

spi + σspi = No/Ac np = Δσ1st. che compensa delle deform. istantanee

Quanto perdita istantaneamente me lo dice questa formula sopra.

5) PERDITE PER ADATTAMENTO DEGLI ANCORAGGI

Una volta che tagli i trefoli, le sforzo si riportano nel cemento e gli ancoraggi di acciaio evitano il riurnto dell'acciaio

Se una adattata l'anima tirano una carta, osservazione, altre sono.

Perché il riunito degli ancoraggi, perde il 1%

σancar = 0,10 σsp

L'adattamento degli ancoraggi è naturalmente da imputare di più alla tecnologia dei cavi sconveniti

TRAVE = 20m SITUAZIONE SIMMETRICA

ψ=18° = 0,314 rad

La perdita di carico

N/N0= e-0,43·0,314+0,10·2,0 ≈ 0,86

Perché ho messo una sola volta l’angolo ψ? Visto che potrebbe considerarlo da entrambe le parti?

Saranno le componenti

prova sforzo normale di precompressione

Se voleri mettere 2:18° tessuto da una sola parte avrei

2:18° e 40°

Tessuto da ambo le parti devo considerare solo un angolo e metà trave

Ho una situazione di equilibrio per simmetria

Già avevamo accennato che i calcoli che andremmo a fare sono dei calcolatori di

esercizio.

I calcoli sono basati anche perché la separata valutazione delle perdite e promu

l'utilizzazione accurata delle scienze delle costruzioni.

Queste strutture userò pensare a una di tipo inflato (Tidal) al cui interno là cadono

con la pretesione locali mesi a dare

di calcolo alle strutture. Inoltre il

così dette costruire strutture (isostatiche

Per strutture importante e richiamo utilizzazione

che affrontai testuale. Ne partenismo accade

più.

In calcolo a struttura il cubetto risulta a

quella in cemento armato normale.

Andiamo a studiare dei metodi che ci

permettono di valutare le sollecitazioni indotte

per azione della precompressione.

Per ottenere questi risultati ci sono due metodi:

  • Teoria dei carichi equivalenti
  • Teoria delle coazioni (troppo complicato

(Italiano all'unico)

Sistema equivalente, alla precompressione)

Teoria dei carichi equivalenti

È una metodologia che consente di controllare

al corso di l'aiutamento dei carichi esterni

applicato alla struttura

Cosa ci dice questa teoria?, quando i carichi

vale sono netrebelet?

La variazione di grado in piua accidente

ad alcuni sistemi di carenchi da precompressione

lavoreremo con ulli.

Cavo risultante e il cavo senzibile che nella

ogni sezione è l'augurire

solda, necessità digei

Aoriz da predeione

per cui dell' umuzzo io utilizzo un comportamento tipico di una legge di questo tipo

(-) COMPRESSIONE

(+) TRAZIONE

valore di rilievo che la circolo di Mohr mi allungai ancora per sollecitazione di rottura

Se applico una precompressione allora

Σ si è allontanato dalla critica limite/dalla trazione

La precompressione ha effetto benefico per il taglio.

Questo ho trovato tendo a non armare e in altre strutture per esempio trave e diminuzione.

Per quanto riguarda le travi a sezione variabile

Ha senso farlo

M2 = (qp + qfp + qv) e2 / 8

1° diagramma sarà

N2 < N1 ho perdite e le cadute di ordine di grandezza del 30% rispetto alla precompressione iniziale

Il diagramma si inverte, avrò compressioni del cavo superiore e potrei avere trazioni del cavo superiore.

Combinare M2 e N2 mi farà ottenere

|OC2| = M2 / N2

Coincide dove ho applicato No dall'inizio.

Quando applico il carico, sentendo detta la precompressione e avendo già reso proprio e bastano nello stato 2 potrei arrivare al crash.

Per questo penso a dividere le pareti per carichi, potranno portare anche carico più piccolo.

Quello che dicono cavo e sempre il carico risultante.

Le verifiche riguardano:

  • la compressione delle CLS (fase 1 e fase 2) dovranno stare sotto un certo valore
  • CLS teso o e, o2
  • acciaio

Nel momento in cui applico precompressione avrei uno sforzo nullo già.

Quando applico i momenti M2, se resiste.

Dettagli
A.A. 2017-2018
64 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher baraldicarlotta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni M e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Savoia Marco.