I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura

Esame Storia della città

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Nuti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti completi del corso di storia della città, anno accademico 2018/19 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Nuti dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura 2

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Fassio

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Tesina Vita e Opere di Paolo Portoghesi basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fassio dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, della facoltà di Architettura, Corso di laurea magistrale in architettura . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura 2

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Fassio

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Studio sulla vita e sulle opere del celebre Architetto Mario Botta con uno studio di maggiore dettaglio sulla Chiesa del Santo Volto, Torino basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fassio dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il volume contiene una raccolta di schede dell’opera utili ad agevolare lo studio della Storia dell’Architettura Romana. Ogni scheda dell’opera riporta una accurata descrizione della stessa nonché informazioni circa la datazione, gli autori, i committenti, l’iconografia, le principali innovazioni. Vengono trattati: il Pantheon, il tempio di Giove capitolino, il teatro di Marcello, l’Ara Pacis, il foro romano, il mausoleo di Augusto, la Domus Aurea di Nerone, il palazzo di Domiziano, l’anfiteatro Flavio ( o Colosseo), il foro di Traiano, l’arco di Traiano, i mercati di Traiano, la Villa Adriana a Tivoli, il Palazzo di Diocleziano a Spalato, il santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina, la basilica di Massenzio e il mausoleo di Costantina.
...continua

Esame Storia dell'architettura antica e medievale

Facoltà Architettura

Appunto
5 / 5
Appunti presi in parallelo con le lezioni di storia dell'architettura antica e medievale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tabarrini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cozzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di storia dell'architettura al primo anno di edile. Appunti delle lezioni integrati con l'utilizzo di 5 libri differenti, e rivisitati insieme al professore. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cozzi.
...continua

Esame Storia dell'architettura 2

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. D. Iacobone

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di storia dell'architettura 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Iacobone dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società, Corso di laurea in progettazione dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura II

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Consoli

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti di storia dell'architettura II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Consoli dell’università degli Studi di Trieste - Units, della facoltà di Architettura, Corso di laurea in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti basati sulle lezioni della professoressa I.Balestreri, comprensivi di immagini. Voto esame 30/30 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Balestreri dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Appunto
3,5 / 5
Storia dell'architettura contemporanea e dell'arte. La dispensa è un'accurata sintesi degli appunti presi al corso del professor Menna. Gli appunti sono stati integrati con lo studio dei libri consigliati: "Storia dell’architettura moderna" di K. Frampton (che è il testo principale), "Storia del Design" di Gabriella Amato, "Il Cricco di Teodoro, Itinerario nell'arte" e tante ricerche nel web. 1. Sviluppi culturali e presupposti tecnici 1750-1939 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.1- 36) 2. Notizie da Nessun Luogo: Inghilterra 1836-1924 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.38- 48) 3. Adler e Sullivan: l’Auditorium e lo sviluppo in altezza 1886-95 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.49-55) 4. Frank Lloyd Wright e il mito della prateria 1890-1916 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp. 56-64) 5. Il Razionalismo e Viollet-le-Duc: Gaudì Horta, Guimard e Berlage (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, p. 65-75) 6. Charles Rennie Mackintosh e la Scuola di Glasgow, 1896 -1916 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp. 76-80) 7. La “Primavera Sacra”: Wagner, Olbrich e Hoffmann 1886-1912 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp. 81-88) 8. Antonio Sant’Elia e l’architettura futurista 1909-1914 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp. 89-95) 9. Adolf Loos e la crisi della cultura 1896-1931 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp. 96-102) 10. Henry van de Velde e l’astrazione dell’empatia 1895-1914 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.103-107) 11. Tony Garnier e la “Cité Industrielle” 1899-1918 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.108-113) 12. Perret: l’evoluzione di un razionalismo classico 1899-1925 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.114-118) 13. Il Deutsche Werkbund 1895-1927 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.119-127) 14. La ‘Catena di Vetro’: l’architettura espressionista 1910-25 (da K. Frampton,Storia dell’architettura moderna, pp.128-35) 15. Scuola di Amsterdam. Dudok, Oud, Van Eesteren 16. Il Bauhaus: l’evoluzione di un’idea 1919-1932 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.136-144) 17. La Nuova Oggettività: Germania, Olanda, Svizzera 1923-33 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.145-159) 18. ‘De Stijl’: evoluzione e dissoluzione del Neoplasticismo 1917-31 (da K. Frampton, Storia dell’architett- moderna, pp.160-68) 19. Le Corbusier e l’Esprit Nouveau 1907-1931 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.169-82) 20. Mies van der Rohe e l’espressione della realtà 1921-1933 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.183-190) 21. La nuova collettività: arte e architettura in URSS 1918-32 (da K.Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.191-204) 22. Le Corbusier e la “Ville Radieuse” 1928-1946 (da K.Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.205-214) 23. Frank Lloyd Wright e la “Disappearing City” 1929-1963 (da K.Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.215-222) 2 24. Alvar Aalto e la tradizione nordica 1895-1957 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.223-236) 25. Terragni e l’architettura del Razionalismo italiano 1926-43 (da K.Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.237-246) 26 Le Corbusier e i linguaggi “spontanei” 1930-60 (da Frampton, Storia dell’arch. moderna, p.264-73) 27. Mies e la monumentalizzazione della tecnica 1933-67 (da K.Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp. 273-81) 28. Le vicissitudini dell’ideologia: CIAM e il Team X 1928-68 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp. 318-329) STORIA DELL'ARTE 1. Impressionismo: Manet, Monet, Degas, Renoir 2. Post-Impressionismo: Seurat, Van Gogh, Gauguin, Cezanne 3. Secessione Viennese e Art Nouveau: Klimt 4. Fauves: Matisse 5. Futurismo: Boccioni e Balla
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Bucci

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bucci dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. D. Iacobone

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Riassunto per l'esame di storia dell'architettura 2, tenuto dal professor Iacobone Damiano Cosimo, basato su appunti personali presi a lezione. Sono presenti gli appunti dettagliati di tutte le lezioni, compresi i seminari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Esame di stato per l'abilitazione alla professione di architetto

Facoltà Architettura

Appunto
4 / 5
Riassunti e schemi sintetici per la preparazione della prova orale. Argomenti trattati: principali Leggi urbanistiche italiane, (Legge 1150/42, Legge Ponte 765/67, DM 1444/68 – Standard urbanistici), definizione delle opere di urbanizzazione, normative dell’edilizia in ambito Comunale, regolamenti locali (Regolamento edilizio, Regolamento di igiene, Norme tecniche di attuazione), DPR 380/2001 - Testo Unico dell’Edilizia, Nuova definizione degli interventi in base al DPR 380/2001, Nuova definizione dei titoli abilitativi in base al DPR 380/2001 e Decreto SCIA 2, Codice dei Beni Culturali e Paesaggistici – D.Lgs 42/2004, Vincoli: Richiesta di autorizzazione.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Ghia

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti realizzati dal publisher contenenti appunti presi in aula approfonditi dallo studio autonomo del volume "l'architettura moderna dal 1900" di William J. R. Curtis. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ghia.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura valle giulia

Dal corso del Prof. A. Romano

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Schemi sintetici degli argomenti del corso di Storia dell'architettura contemporanea tenuto dalla docente Antonella Romano nell'A.A. 2016/2017. Gli appunti contengono parole chiave e concetti fondamentali, necessari per sostenere l'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Frati

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di storia dell'Architettura I, corso Prof. Frati - Architettura a ciclo unico Unifi. Gli argomenti vertono su tutte le lezioni frequentate nel secondo semestre. Gotico e Rinascimento. Utile soprattutto (e non solo) a coloro che hanno superato l'esonero, in modo da prepararsi all'orale sugli argomenti del secondo semestre del programma. Il documento contiene solo appunti scritti (40p circa) Argomenti presenti: Gotico in Francia: St.Denis Cattedrale di Sens Cattedrale di Noyon Laon Notre dame a Parigi Saint Etienne Bourges Notre dame a Chartres Gotico in Italia: Monastero cistercense Abbazia di Fossanova Abbazia San Galgano Monastero di vercelli Ordini mendicanti Ordine di San Domenico San Domenico (bologna) S. Giovanni in canale (piacenza) Ordine francescano Chiesa di San Francesco Firenze 200-300: Castel del monte Abbazia cistercense di Badia a Settimo Santa Maria Novella Santa croce Mura della città (Firenze) Palazzo del podestà (bargello) Santa Maria del fiore (Duomo di Firenze) Palazzo dei priori delle arti (palazzo vecchio) Campanile di Giotto Orsanmichele Ponte Vecchio Piccoli approfondimenti Tardo gotico 200-300: Cattedrale di Siena Cattedrale di Orvieto Età tardo gotica (Italia settentrionale): Venezia San Giovanni e paolo S. Maria gloriosa Palazzo ducale Milano Duomo vecchio e attuale Bologna S. Petronio Siena Spazi pubblici Nascita rinascimento - Firenze inizio 400: Filippo Brunelleschi Cupola del duomo di Firenze Portico spedale degli innocenti Ospedale del ceppo Sacrestia vecchia san Lorenzo Cappella pazzi San Lorenzo Santa Maria degli Angeli Lanterna Santa M del fiore Basilica di santo spirito Il palazzo (concezione) Palazzo Mozzi (Firenze) Palazzo dei cerchi Palazzo Spini Palazzo vecchio Palazzo Peruzzi Il palazzo pubblico del tribunale della mercanzia Casa della compagnia orsanmichele Palazzo Davanzati Palazzo giudici castellani Palagio di Parte Guelfa Casa di Alberto Zanobi Palazzo Canacci Torre Alberti dei giudici Palazzo Busini Bardi Michelozzo: Palazzo Medici Riccardi Palazzo Vecchio Palazzo Strozzi San Lorenzo(fine lavori e chiostro) San Marco (Firenze) Villa (concezione) Santissima Annunziata Firenze prime esperienze rinascimentali di ville: Villa Medici (Fiesole) Leon Battista Alberti Trattato Tempio malatestiano (chiesa di san Francesco di Rimini) Palazzo di Pietro lunense (Viterbo) Palazzo Rucellai (Firenze) Loggia Rucellai Chiesa Santa Maria Novella Cappella chiesa San Pancrazio (Firenze) Villa Rucellai Quaracchi (Firenze) San Sebastiano (Mantova) Sant’Andrea (Mantova) Santissima Annunziata
...continua

Esame Storia dell'architettura 2

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. D. Pisani

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti presi accuratamente per ogni lezione. Le lezioni presenti sono sia quelle del prof che quelle dell'assistente (e anche una lezione tenuta da un esterno). Utili per capire le slides del prof. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame History of architecture

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Piccoli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di History of architecture su Baroque Architecture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piccoli dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, Interfacoltà, Corso di laurea in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame History of architecture

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Piccoli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di History of architecture su Renaissance Architecture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piccoli dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura II

Facoltà Lettere

Appunto
3 / 5
Appunti di storia dell'architettura II basati sui libri consigliati dal docente: Fiore F. P. (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, Electa, Milano, 1998. A. Bruschi (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, Electa, Milano, 2002. C. Conforti, R. J. Tuttle (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il secondo Cinquecento, Electa, Milano, 2001. Lotz W., a cura di D. Howard, Architettura in Italia 1500-1600, Rizzoli, Milano 1997. A. Blunt, Architettura barocca e rococò a Napoli, Electa, Milano 2006. Cantone G., Campania Barocca, Jaca Book, Milano 2003.
...continua