Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Il Barocco Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Barocco

martedì 22 gennaio 201911:00

Cambiamento all'interno dell'architettura, gli studi si professionalizzano e diventano per molti versi anche internazionali; iniziano ad essere luoghi in cui non vi sono solo architetti ma anche archeologi!

Anche nei cantieri si verificano grandi cambiamenti: intorno al 1665 il primo ministro del re Luigi XIV decide che il re di Francia, sulla scia di altri progetti in corso, deve dare un nuovo assetto alla parte centrale della città di Parigi, che deve cambiare volto. Vengono banditi una serie di concorsi tra artisti diversi, che devono dare forma al prospetto est del Louvre (prospetto del palazzo reale posto verso gli spazi pubblici della città; questo rappresenta il volto del sovrano, in quanto sua residenza). Questione importante...per la prima volta si pone il problema della residenza urbana della famiglia sovrana!

La città di Parigi ha poco più di 10.000 abitanti (≈ Londra, Siviglia); le città più popolose in quegli anni sono Costantinopoli e Roma

Piano di ristrutturazione per castello del Louvre

  • Corte centrale con apertura al centro = ripresa da architettura Italiana
  • Costruito un corridoio lunghissimo (≈ palazzo dei medici-palazzo vecchio)

Viene dunque consultato Bernini per la progettazione di questa nuova residenza reale, necessaria per simboleggiare la nuova idea di stato moderno. Egli presenta tre diverse idee progettuali perché vengono ritenuti sbagliati per la città di Parigi. Progetti non riguardano solo la testata...riprogetta la grande corte quadrata, con un prospetto interno, un prospetto esterno, e due lati (uno sulla Senna e uno ?)

Primo progetto per il prospetto est

  • Deve necessariamente essere fortificato--> fossato, con scarpata per sorreggere l'edificio
  • Padiglione a sviluppo centrale ovale trasverso, che si apre in uno spazio concavo che accoglie spazio eminente, importante
  • Questo spazio si incardina rispetto a prospetti in angolo retto, e in esso Bernini pensa ad un doppio loggiato di due ordini con pilastri con arcate, che sono poi ribattuti tramite un
Dettagli
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina.mattioli21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Balestreri Isabella Carla Rachele.