Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Gian Lorenzo Bernini e San Pietro Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gian Lorenzo Bernini e San Pietro

martedì 15 gennaio 2019

ROMA SAN PIETRO VATICANO

IL CANTIERE 1564/1680

  • 1564 muore Michelangelo Buonarroti
  • 1568 Gian Lorenzo Bernini

Bernini diviene erede di Michelangelo alla sua morte

  • 1564 Pirro Ligorio
  • Vignola
  • Giacomo Della Porta
  • 1602 Carlo Maderno
  • (Capomastro 1556) Roma 1629
  • 1629 Glorenzo Bernini
  • 1680 50 anni!!!

DEMOILIZONE BASILICA ANTICA

CUPOLE NAVE TRANSETTO OBELISCO TRASPORTO OBELISCO NAVATA LONGE,\

ALLE ALTARE INCATE LOBEGA CHIESE GOTICHE UFFEFI INTERNI SCRALE MASTERSOGRE

PIZZA DELLA REGIA

A che punto è il cantiere di San Petronio alla morte di Michelangelo? Attico (commissionato da Pirro Ligorio), tamburo di Michelangelo, cupola solo progettata - ma realizzata successivamente sotto la direzione di Giacomo della Porta (origine Lombarda, ma di fatto trasferito a Roma per lavorare; realizzerà anche facciata della chiesa del Gesù, completamente indipendente dall'edificio).

Nella seconda metà del '500 facciata diviene elemento che appartiene alla città; si arricchisce, acquisisce delle caratteristiche proprie, diventa tema autonomo!

In questo clima nasce una discussione sull'arte dell'architettura! Si aprono accademie, tra cui celebre Accademia di San Luca: essa ha un tutore, solitamente un cardinale, e vede delle riunioni abituali di artisti. Che cosa si fa in questa accademia? Non si apprende esercitandosi nella professione, ma si discute, si affrontano dibattiti riguardo argomenti di tipo diverso. Ci sono molti personaggi criticati da questa accademia, molto legati al mondo dell'artigianato: costruttori, ebanisti

Nel 1607 viene demolita la basilica Costantiniana

Dettagli
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina.mattioli21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Balestreri Isabella Carla Rachele.