Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Filippo Brunelleschi Pag. 1 Filippo Brunelleschi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filippo Brunelleschi Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Filippo Brunelleschi (1377-1446)

biografia della sua vita già 40 anni dopo la sua morte

Nato da una famiglia agiata, che gli lascia la libertà di seguire studi artistici... decide di seguire arti orafe, dunque entra in contatto con materiali preziosi, sviluppa capacità di lavorare alla minima scala, utilizza strumenti molto avanzati...

Nel 1401 partecipa a concorso per la formella di porta nord del battistero di Firenze. Anche se alla fine vince Ghiberti, formella di Brunelleschi denota una profonda innovazione, una spinta verso lo sviluppo dell’umanesimo e del Rinascimento (≠ formella gotica di Ghiberti)

Forte pathos! Oggetto rivoluzionario...

1404

compare iscritto all'arte degli orafi (detta arte della seta), associazione alla quale appartengono anche mercanti di materiali preziosi! E' infatti la corporazione a dargli la prima commissione della sua vita...

Ma non è il solo a muoversi in questa direzione, c'è anche Donatello, con il quale condivide alcune ricerche dal punto di vista artistico, in particolare quella della rappresentazione dello spazio tridimensionale! La prospettiva non è una novità, ma solo da Brunelleschi diventa una vera e propria scienza!

Tondo di Donatello all'interno di opera di Brunelleschi

Ad esempio, si dice che sia stato Brunelleschi a ideare la struttura nella quale sono inserite le figure de "La Trinità" di Masaccio. E' un'architettura che richiama alla tradizione tardo antica, mostra conoscenza molto raffinata della cultura antica.

Ordine inquadrato in un altro ordine, in paraste con capitello corinzio all'antica, e sopra architrave, fregio e cornice.

Ma da dove viene questa attenzione per l'antico? Brunelleschi conosceva in modo frammentato il latino; questo gli permise di frequentare circoli di Umanisti, che eseguirono un'opera di pulitura del trattato di Vitruvio, il quale viene esplorato e studiato con attenzione.

La sua prima commissione è l'Ospedale degli Innocenti, commissione pubblica! Edificio deve essere una vera e propria città, dal momento che deve ospitare bambini e ragazzi dagli 0 ai 18 anni, fornendogli assistenza nonché istruzione.

  • Edificio che occupa spazi molto estesi.
  • Al centro della piazza vi è un chiostro.
  • Accesso al deambulatore perimetrale e al vano di ingresso attraverso un portico di 5 campate (in numero dispari = permette di avere campata centrale che garantisce assialità della struttura).
  • Al lato dell'ingresso due ambienti quadrati coperti da volte a crociera.
  • Numerosi refettori, altri chiostri (=ripresa dei modelli conventuali monastici, ma molto modernizzati)
  • Al piano inferiore vi sono laboratori di artigianato!

Sagrestia vecchia:

  • spazio quadrato su cui si affaccia altro spazio quadrato (scarsella)
  • Spazio completamente murato
  • Paraste di pietra che scandiscono pareti
  • Trabeazione
  • 4 archi
  • 4 pennacchi sferici
  • Imposta del sistema di copertura = grande cerchio; non se ne conosce l'origine! Secondo alcuni è di origine Bizantina...
  • Compartito da 12 "costoloni", in realtà creste (= muri che seguono curva della volta)

Forte iconografia!

  • Parte inferiore=vita terrena
  • Divisione in 12 = apostoli
  • Parte alta=mondo celeste

cappella mortuaria che celebra passaggio dal mondo terreno a quello divino

Difficile costruzione! Doppia curvatura

Cappella Pazzi

(="sorella della sagrestia vecchia"), costruita a fianco di uno dei bracci della Basilica di Santa Croce; è la sala capitolare della basilica!

Ritroviamo stessa suddivisione di spazi della Sagrestia vecchia!

12 creste (anche se in questo caso è più simile a cappella emisferica suddivisa da costoloni; versione semplificata, probabilmente per ragioni tecniche)

Cosa cambia? Non siamo in un ambiente a pianta quadrata! Gli è dato un ambiente rettangolare QUINDI ricava una forma quadrata e intorno ricava degli "sfondati"...inoltre:

  • Volta a botte con intradosso che richiam cassettoni
  • Linguaggio tipico brunelleschiano
  • Tutto attorno al muro corrono sedili (arredo concepito come parte integrante di tutta l'architettura
Dettagli
A.A. 2018-2019
7 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina.mattioli21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Balestreri Isabella Carla Rachele.