Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Palladio e il Vignola Pag. 1 Palladio e il Vignola Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Palladio e il Vignola Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Palladio e il Vignola

Andrea di Pietro della Gondola

Jacopo Barozzi detto il Vignola

1508 - 1580

1507 - 1573

  • Roma
  • 'Romanità'
  • Antico
  • Rilievo
  • Disegno
  • Archeologia
  • Accademia
  • Teoria
  • Vitruvio
  • Modelli
  • Trattato
  • Modernità
  • Professione
  • Architettura
  • Civile/Sacra
  • Privata/Pubblica
  • Palazzo/Villa
  • Città/Reggia
  • Locale/Globale

Palladio sarà uno dei primi a rilevare gli edifici della Roma imperiale...

Dato nuovo! Frequentano degli ambienti culturali gestiti da patrizi, cultura umanistica della seconda metà del '400

Entrambi scrivono trattati, indispensabili per la diffusione a scala mondiale durante il Rinascimento. Pubblicati a stampa, decine di migliaia di copie! Fondamentali non solo per architetti, ma anche per scultori, artigiani, pittori, committenti...grande novità!

Jacopo Barozzi, il Vignola

Nasce in un paese in provincia di Modena, a Vignola (famosa per le ciliegie), da famiglia di artigiani. Si forma a Bologna (città dello stato pontificio) come pittore e scultore (chiamato a lavorare anche nella corte Francese) poi 1538 Roma! Formazione...

Si autorappresenta! Significa che ha raggiunto un ruolo sociale molto importante. In mano ha una sesta, simbolo dell'architetto.

Loggia dei Banchi, Bologna

Committente: comune! Necessari uffici per la burocrazia; edificio che è destinato a dar forma a una parte di città, a una piazza (piazza Maggiore), che mette in collegamento anche stradine laterali (es. Via degli Orafi), ≃ Ospedale degli innocenti/Vigevano

  • Edificio costituito da una lunga manica
  • Al piano terreno ➧ logge, portici su più livelli nel quale vi sono botteghe.

Chiesa di Sant'Andrea, Roma, via Flaminia

Chiesa minore, solo in intonaco... nonostante questo si confronta con il Pantheon!

Chiesa del Gesù, Roma

  • Commissionata dai cardinali di casa Farnese e da Gesuiti.
  • Navata unica coperta da volta a botte (≅ Sant'Andrea a Mantova) commissionata dai committenti!
  • Lateralmente ⟶ cappelle
  • Pianta a croce latina
Dettagli
A.A. 2018-2019
9 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina.mattioli21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Balestreri Isabella Carla Rachele.