Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Galeazzo Alessi e Pellegrino Pellegrini Pag. 1 Galeazzo Alessi e Pellegrino Pellegrini Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Galeazzo Alessi e Pellegrino Pellegrini Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Galeazzo Alessi e Pellegrino Pellegrini

giovedì 10 gennaio 2019

GALEAZZO ALESSI PERUGIA 1512-1572

  • PERUGIA / ROMA aristocratico, pittore
  • Antonio da Sangallo il giovane
  • SEBASTIANO SERLIO
  • GENOVA patriato
  • MILANO
  • Consiglieri ordinari
  • Seregni
  • Ceppi

= repubblica oligarchica

GENOVA, Santa Maria AssuntaMILANO, CHIESA SAN BARNABA

1557 -> PALAZZO MARINO

Prospetto verso la città, aspetto più cittadino. Ordine più rigoroso, più adatto a rappresentare la città. C'è un ordine principale e un ordine minore che sorregge gli archi.

Porta del molo, Genova assetto guerresco, rende spazio concavo protetto da due avamposti; portale disegnato da arco. Citazione di un trattato di Sebastiano Serlio.

Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano

Commissionato ad Alessi dalla famiglia Salmi;

  • Concepita su base quadrata
  • Elevata
  • Trabeazione sorretta da paraste di ordine gigante, le quali si moltiplicano (?)
  • Finestre termali (le stesse usate da Palladio nelle residenze)
  • Torri campanarie costituite da una serie di solidi, ma molto semplici; sopra→ terminazioni che prevedono l’inserimento di tamburi poligonali

Pianta = quadrato in cui è inscritto schema a croce greca + altri quattro spazi centralizzati sempre a croce greca, che recano altre quattro cupole (≈ progetto di Giuliano da Sangallo per San Pietro)

Caratteristica più importante di tutto il progetto: Alessi è ben consapevole del fatto che l'edificio sia costruito in collina, con vista sul mare! Cupola diventa belvedere! Infatti sono inserite scale che permettono ai rappresentanti della famiglia di salire e di utilizzare i tetti della basilica, che Alessi pensa come terrazze panoramiche. MA oltre al panorama di possono osservare anche le ville che le famiglie nobili si stanno facendo costruire sulle colline Genovesi.

Nelle ville nobiliari Alessi progetta un avantcourt, nobilitando la villa stessa grazie al palazzo.

Alessi si occupa anche di un progetto per strada nuova!

Palazzo Marino, Milano

  • Commissionato da Tommaso Marino, banchiere
  • Facciata realizzata nel '900 a cura dell'architetto Luca Beltrami; stilisticamente molto rigorosa! La vera facciata la troviamo in piazza San Fedele.
  • Interamente in pietra (ceppo d'Adda) e case Milanesi in questo periodo - es. Palazzo Fontana di porta Venezia.
  • Cornicione sporgente importantissimo
  • Balaustra che disegna il rapporto tra l'edificio e il cielo
  • Guardando la pianta vediamo che in realtà l'edificio è pensato sia come palazzo che come villa...è un edificio difficile da...
  • Costituito da due corpi paralleli con corpo

Escorial, Madrid (≈ ospedale maggiore di Filarete)

Dettagli
A.A. 2019-2020
6 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina.mattioli21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Balestreri Isabella Carla Rachele.