vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
N.B.
Palazzo è un termine pericoloso (così come condominio), perché non necessariamente corrisponde alla distribuzione degli spazi...
giovedì 13 dicembre 2018
08:59
Termine usato nel 400/500/600 non per le residenze di privati MA per luoghi che possono essere utilizzati come residenze private limitatamente a incarichi pubblici. È una forma di schematizzazione!
Edifici residenziali costruiti dalla metà del quattrocento hanno un'architettura riconoscibile; alcune famiglie (in particolar modo fiorentine) iniziano ad avviare cantieri, commissionando ad architetti che in base alla disponibilità di aree iniziano a ridisegnare spazi delle abitazioni destinate ad accogliere le famiglie delle oligarchie delle varie città italiane. Queste modifiche del tessuto residenziale è un elemento tipicamente italiano.
E' davvero difficile legare le caratteristiche estetiche di questi oggetti, hanno una storia lunga... progetti vengono a lungo custoditi e tramandati dalle famiglie MA personaggi diversi posso esprimere la propria opinione, andando a dare un accento diverso all'edificio.
Le piante solo l'elemento fondamentale per capire l'architettura dei palazzi: l'organizzazione interna degli spazi ha caratteristiche ben precise!
Palazzo Medici:
- Progettato da Michelozzo
- Forse il primo caso di un edificio stereometrico! Unico blocco di pietra progettato nella sua unicità
- Tre ordini/livelli: primo livello = basamentale → relaziona l'edificio con la città; rivestimento di bugne di pietra che non vengono lavorate ma sono disposte secondo una geometria ben accurata. Ci sono grandi arcate che devono permettere l'ingresso dell'edificio
- A dividere livello basamentale da livello superiore vi è cornice marcapiano
- Secondo livello a bugnato liscio
- Terzo livello senza bugnato, rivestito con intonaco
- Sopra vi è un grandissimo cornicione, elemento fondamentale per l'architettura di questi edifici. È un elemento molto sporgente, tanto da proteggere dalla pioggia tutta la facciata sottostante
- All'inizio vi era una loggia, che poi viene tamponata e sostituita con finestre progettate da Michelangelo
- Posizione ad angolo molto importante per l'affaccio
- Pianta progettata come lotto quadrato, all'interno del quale vi è un altro quadrato = corte
- Tre campate! Numero dispari permette di dare assialità alla struttura
- Tre deambulatori uguali + uno di dimensioni maggiori
- Spazio utilizzato per esposizione statue/spettacoli teatrali...
- Scala a chiocciola; nei palazzi moderni viene costruita tendenzialmente in pietra
- Ai piani superiori ambienti dedicati ai ricevimenti, salotti, studioli e cappella di famiglia! Spazio molto importante: è nell'arco del '400/'500 che le principali famiglie delle principali città italiane inizieranno a (?) la chiesa battesimi e matrimoni verranno celebrati in casa
Palazzo della cancelleria
- Molto meno innovativo rispetto a palazzo farnese MA dimensioni impressionanti
- Tre ordini canonici
- Edificio multiuso, cosa necessaria economicamente per poter affrontare spese relative al mantenimento
- All'interno torri con finestre inquadrate da doppie paraste → arco trionfale