Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Donato Bramante Pag. 1 Donato Bramante Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Donato Bramante Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Donato Bramante Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Donato Bramante

1444, Urbino - 1514, Roma

(martedì 11 dicembre 2018 10:28)

formazione da pittore "prospettico", antico-moderno (≈ Filarete)

Ritratto di Bramante

Scuola di Atene, Bramante viene rappresentato con sesta in mano {=geometria!}

è una data molto discussa...più probabile che sia 1482 (nell'81 arrivo a Milano di Da Vinci)

1478*, Milano→ pittore, architetto, ingegnere ducale; in questi anni a Milano vi è però un clima particolare, ricca di artisti! E' difficile separare la personalità di Bramante da quella degli altri artisti presente alla corte di Ludovico il Moro, difficile tracciare una sua biografia...

1499, Roma→ architetto vero e proprio; in questi anni esercito Francese invade Milano e distrugge ciò che trova...molti scappano! Bramante è uno di questi...

1500 → anno del giubileo, Bramante apre il passaggio tra due secoli e passaggio da Milano a Roma e da Italia a Europa

  • Milano
    • Incisione Prevedari
    • Santa Maria presso San Satiro
    • Corte ducale del Castello Sforzesco
  • Pavia
    • Corte Sforza
    • Santa Maria delle Grazie
  • Vigevano Ludovico il Moro

In quanto architetto Bramante viaggia molto! Certamente passa da Mantova, Rimini, Bergamo...

A Bergamo vede Cappella Colleoni, di Giovanni Antonio Amedeo

Incisione (=può essere riprodotta, può circolare!) Prevedari, su cui rappresenta architettura, non chiaro se sia all'antica o alla moderna, ma sicuramente di uno spazio sacro. Prospettiva non più centrale, virtuosismo! Presenti anche elementi di assurdità (es. oculo sopra arco). Vi è una molteplicità di punti vista e fonti di luce. Mette inoltre in relazione architettura, scultura e pittura. Questa incisione diventa il suo manifesto!

Incisione Prevedari

A Bramante vengono attribuiti un'enorme quantità di cantieri. E' un personaggio versatile, in grado di mettersi in relazione con numerosi signori.

Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

  • grigio = progetto di Bramante
  • marrone = già esistente
  • Precedentemente sacello a pianta quadrata si affacciava su contrada del Falcone
  • Sacello di Ansperto -> pianta centrale=tempio antico
  • dieci braccia
  • Nuove proporzioni! Geometria basata sui triangoli pitagorici...relazioni attente, precise, stese su conoscenze di tipo geometrico-matematico
  • Colonne tozze, barbariche (*Brunelleschi)! Non vi è nessun riferimento a classicismo MA sopra pesanti volte a crociera!
  • *La parte terminale viene demolita, appena finita, perché il Ludovico volle costruire il proprio mausoleo (+ della moglie morta di parto + suoi generali)
  • Continua relazione tra numeri pari e dispari
  • Tiburio con cupola emisferica su tamburo con copertura a tetto a falda
  • Oculo centrale + oculi
  • Cupola generata da rotazione di un arco (≃ Santa Sofia a Istanbul)
  • Lanterna
  • Architettura esterna in completo contrasto con l'interno, con particolare attenzione per decorazioni.

Nel 1506 viene poggiata prima pietra, progetto è a pianta longitudinale. Ma Bramante muore e gli succede Raffaello Sanzio; egli si occupa di disegnare il piedicroce... vi sono però altre variazioni, divari: viene nominato come architetto Antonio da Sangallo, che pensa a un progetto diverso: aggiunge un grande atrio che conversa i quattro evangelii. Viene approvato e ne viene creato un modello gigantesco, molto costoso, che mette in ulteriore crisi la costruzione della basilica a causa della mancanza di fondi...

1547: Papa Paolo VI Farnese nomina come architetto Michelangelo, al tempo settantenne e maggiore architetto del mondo! Scartato totalmente progetto di Antonio da Sangallo...

Dettagli
A.A. 2019-2020
11 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina.mattioli21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Balestreri Isabella Carla Rachele.