I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura

Esame Storia e teorie dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. M. Biraghi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Lezioni di Storia e teorie dell'architettura contemporanea incluse: 8. Artigianale vs Industriale (V) 9. Reale vs Virtuale 10. Reale vs Virtuale (II) 11. Reale vs Virtuale (III) 12. Reale vs Virtuale (IV) 13. Centrale vs Marginale 14. Centrale vs Marginale (II)
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Testa Fausto Carlo: Il linguaggio classico dell'architettura, John Summerson. Politecnico di Milano, facoltà di Architettura civile. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Testa Fausto Carlo: Il cortile del Belvedere, Fausto Carlo Testa. Politecnico di Milano, facoltà di Architettura civile. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura 1. Il Rinascimento, la Firenze dei Medici e il fiorire delle arti, Pienza, la corte di Urbino, Milano, Roma e le commissioni papali, il Manierismo, Giulio Romano, Firenze e Michelangelo, Palladio, il Barocco e il Rococò, Bernini e Borromini, le residenze reali.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura 1. Architettura islamica, arte carolingia, architettura degli Ottoni, architettura romanica (Italiana ed Europea), architettura gotica (Europea e temperamento Italiano), il Rinascimento italiano (introduzione generale).
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti Storia dell'architettura 1 (3). Terme romane, edifici per spettacoli, teatri romani, anfiteatri, circo, stadio, archi di trionfo, colonne imperiali, domus e ville, architettura paleocristiana, le prime basiliche cristiane, Roma, Ravenna, Costantinopoli e arte bizantina, longobardi, architettura islamica.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Lezioni di Storia dell'architettura 1, tenute dal professor Testa Fausto Carlo. I macrocapitoli trattati in questa prima parte sono: - civiltà minoica; - civiltà micenea; - medioevo ellenico; - tempio greco.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti Storia dell'architettura 1 (2). Acropoli di Atene, architettura greca ellenistica, ordine corinzio, teatri greci, Pergamo, architettura romana, ordine tuscanico, templi romani, santuari romani, fori romani, basiliche romane, terme romane.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura II, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pisani Daniele: Storia dell'architettura contemporanea I, Marco Biraghi. Politecnico di Milano, facoltà di Architettura civile. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. M. Loi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti presi da studente frequentante del corso di Storia dell'architettura 1 tenuto dalla professoressa Mariacristina Loi al Politecnico di Milano. Gli appunti sono completi di foto e integrati con il libro di testo di riferimento per il corso: Storia dell'architettura occidentale di David Watkin. Il periodo temporale coperto va dall'antica Grecia al Barocco compreso, con qualche breve cenno al 700.
...continua

Esame Storia dell'architettura 2

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Schirru

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
5 / 5
Appunti delle lezioni di Storia dell'architettura 2; corso tenuto dal prof. Schirru Marcello. Gli appunti, presi nel corso delle lezioni, sono stati integrati con contenuti di slide; come consigliato dal professore, è necessario partecipare attivamente alle lezione ed è utile la consultazione dei testi suggeriti. Argomenti: 1. Architettura e feudalità nell’Età Moderna: architettura ed opera d'arte come strumenti di propaganda e affermazione sociale. 2. L'architettura della prima Età Moderna nella Corona di Spagna e nel Regno del Portogallo. 3. Il revivalismo, lo storicismo romantico e il mito del Gotico nella cultura sette e ottocentesca. 4. Progettisti e maestranze della Regione dei Laghi. Le grandi fabbriche padane. Le nuove tecniche e la gestione del cantiere moderno. 5. L’architettura della Controriforma: Seminari; complessi capitolari; clausura; devozione; Ordini Religiosi nuovi e riformati. 6. Le accademie d’arte a Roma e nel resto d’Europa. La cultura architettonica nella Roma pontificia: la Fabbrica di San Pietro; modelli; architetture dei papi; concorsi di architettura. 7. I palazzi signorili e l’urbanistica tra Cinque e Seicento. Le grandi architetture monarchiche e di Governo. 8. Architettura e edonismo tra Cinquecento e cultura rocaille. 9. La scenografia dal Cinque all'Ottocento: teatri; pathos e devozione; edifici civili; lo strutturalismo. 10. L'architettura militare: esordi ed evoluzione nell’Età Moderna. 11. Illuminismo e Positivismo. Architetture e progettisti di Stato. Le Scuole di Applicazione. 12. Architettura ed Archeologia. Collezionismo e restauro. Architettura ed Esotismo. Architettura e gusto per l’Orrido. I Gran Tour. 13. Il movimento Arts&Crafts. Storicismo, eclettismo, collezionismo, antichistica. L'architettura, l’artigianato e l’arredo della nuova borghesia. L’urbanistica ottocentesca. I villaggi industriali. L'architettura cimiteriale. 14. Le nuove tecniche costruttive: le grandi strutture; i profilati metallici; il conglomerato cementizio armato. L'esperienza francese e americana. 15. Il florealismo. Il déco. Architettura, design e arti decorative ed applicate tra fine Otto e inizio Novecento. Le esposizioni universali. Le scuole d'architettura e di artigianato. Gli esordi della grafica. Le comunità e le associazioni di artisti. L'esotismo. 16. Decoro e avanguardie. Le avanguardie del primo Novecento: Futurismo; Espressionismo; Dada; Suprematismo; Neoplasticismo (De Stijl). Il design e la grafica del primo dopo guerra. L'architettura déco. 17. Teorie, estetica e maestri del Movimento Moderno. La Bauhaus. I CIAM. Il Costruttivismo; Il design, la grafica e la scenografia del Moderno. La città moderna: nuove fondazioni; Siedlungen; l’esperienza socialdemocratica viennese. 18. Architettura e design italiano tra le due guerre mondiali: architettura di regime; il Razionalismo. La Scuola di Architettura di Roma. Il Politecnico di Milano. Il Design e la grafica.
...continua

Esame Storia dell' architettura ed estetica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lerza

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Gli appunti comprendono tutto il programma di Storia dell'architettura e sono composti sia dalle spiegazioni del professore sia da estratti di testo provenienti dai libri consigliati per l'esame. Esame conseguito con esito 28/30.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Hadda

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Materiale didattico inerente all'architettura del Rinascimento (architettura della metà del 1400) per l'esame di Storia dell'architettura 1 della professoressa Hadda Lamia. Appunti dell'anno accademico 2023/2024.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Hadda

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Materiale didattico di Storia dell'architettura inerente all'architettura e arte gotica (architettura del XII secolo) per l'esame della professoressa Hadda Lamia di Storia dell'architettura 1. Appunti dell'anno accademico 2023/2024.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Hadda

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Materiale didattico di Storia dell'architettura inerente ai Greci e Romani (architettura antica) per l'esame della professoressa Hadda Lamia di storia dell'architettura 1. Appunti dell'anno accademico 2023/2024.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Hadda

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Materiale didattico di Storia dell'architettura inerente ai greci e i romani (architettura antica) per l'esame della professoressa Hadda Lamia di storia dell'architettura 1. Appunti dell'anno accademico 2023/2024.
...continua

Esame Storia dell'architettura II

Facoltà Architettura

Appunti esame
5 / 5
Elaborazione personale di spiegazioni del corso di Storia dell'architettura 2 con integrazione di libri di testo. I contenuti comprendono l'architettura greca, romana, paleocristiana, bizantina, medioevo, carolingia, romanica, gotica, duecento e trecento in Italia, rinascimento, quattrocento. Testi consultati: Architettura antica, dalla greca alla bizantina C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L’architettura del mondo antico, Laterza, Roma-Bari 2006. Architettura medievale R. Bonelli, C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, Storia dell’architettura medievale, Laterza, Roma-Bari 2005. Architettura del Quattrocento, C. L. Frommel, Architettura del Rinascimento italiano, Skira, Milano 2009.
...continua

Esame Storia dell'architettura III

Facoltà Architettura

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Storia dell'architettura III basati su elaborazione personale di lezioni seguite durante il semestre. Il programma comprende l'analisi delle maggiori correnti, architetti ed opere architettoniche comprese tra il '500 e il '700.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Rosario

Università Università della Calabria

Appunti esame
Negli appunti si parla di argomenti che saranno, poi, oggetto di esame di Storia dell'architettura. Si parla di Vitruvio, degli ordini architettonici, delle costruzioni romane e delle varie tecniche utilizzate nell'antichità, ecc...
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura. Argomenti: architettura del ferro (cenni e foto), Chicago school, Wright (solo foto), Secessione viennese, Adolf Loos, Art Nouveau, Horta, modernismo catalano e Gaudì, cemento armato, Le Corbusier, Mies Van Der Rohe, Architettura russa, Peter Behrens, Bauhaus, razionalismo italiano e architettura fascista.
...continua