Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Appunti Storia dell'architettura 1 (4) Pag. 1 Appunti Storia dell'architettura 1 (4) Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura 1 (4) Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura 1 (4) Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura 1 (4) Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura 1 (4) Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Moschea di Al Walid a Damasco (714-15 d.C.)

  • Distrutta e ricostruita per un incendio.
  • Posta sopra la chiesa di S. Giovanni nelle rovine del tempio di Giove e mantenne una forma rettangolare.

2 livelli di portate e pilastri

  • Tre navate parallele, a parte della guida, doppio registro di colonne e portate.
  • L'insieme rettangolare diplomatico con la cultura cristiana.
  • Minareto e navata centrale sovrastata da una cupola.
  • Biblioteca con frammenti di manoscritti.
  • Trabeazioni uguali a quelle dell'Impero di Costantinopoli e a quella del Palazzo di Teodorico.

Moschea di Cordoba (786 - 874 d.C.)

  • Spagna viene conquistata nel VII sec. dagli Arabi.
  • Impianto originario immediatamente stermine.
  • Sala di 11 navate, di cui 1 perpendicolare alla guida.
  • Oltre due navate con fatto piano.
  • Archi a ferro di cavallo luna di rocco.
  • Colonne e capitelli di spoglio - Materiale romano.
  • Parte torritoria esterna laterale.
  • Creata dal 4 emirato che incorporava Donax.
  • Nel 878 d.C. vengono aggiunte 8 navate - un minareto destinato ristretto al Khalafa.
  • Nel 951 d.C. si aggiungono altre 12 navate disposte enigmaticamente.
  • Spazio centrale con separatore una struttura che si stende nel punto centrale della moschea centrale.
  • La 3a campata comincia ad apparire dietro la moschea, piattaforme in pietra.
  • Mihirly spostabile compitò - durante il baru complesso sistema gli archi rilevati intorno ad alcuni pilastri intercepti.
  • Nel 978 d.C. venne un ulteriore snellimento necessario copertura 16 navate.
  • Le doppie archie vennero buttate in ro scatz.

Serpis Islamos

  • Viene conquistata dagli Arabi nel VII d.C, conquistata Spagna termina nel 1492 con bishop dell'Islamico.
  • In queste parole la Spagna elimina una moschea che aggiunge del complesso (tendenzioso culturale soco-culturale).
  • Ispirazione della cultura romana Acquedotto di Merida - modello basilicale.

OTTONI

I sovrani della dinastia degli Ottoni governano il Sacro Romano Impero tra 919 - 1024

  • Le città cittadine protagonista della vita economica, sociale e politica
  • Dopo la morte di Carlo Magno (814 d.C.) il suo regno si divide in Francia e Germania
  • I sovrani governano piccoli territori
  • Imperatori-soldati

Mantenere pubblica di ripercorrere la tradizione Romana Cristiana e mantenere legami con Roma (Papato)

  • Vogliono ripercorrere le orme di Costantino
  • Le mogli di Ottone II e Teofano (figlia dell'imperatore Bisantino)

Cattedrale di Hildesburgo (858 d.C.)

  • Benedettini di Treviri
  • Dedicato a S. Maurizio
  • Materiale di spoglio romano
  • Doppi transetti - Uno è il Westwerk

Chiesa di S. Cirro e Corrado (959 - 965 d.C.)

Completamento dei corpi elementari si forma una struttura complessa

STILE SLAVITINO

  • 3 navate e 4 transetti il Westwerk
  • Alternanze pilastro-colonna
  • Intonaco su armaco pilastro-> colonna-> pilastro
  • Edilina raccordata e copert con degli archi
  • Volta piano e linee

Basilica di S. Nicola Bari (1292-1287)

  • opera normanna influenza di Federico II di Svevia
  • impianto basilicale a T
  • materia: pietra da Montecassin
  • interno: 5 pilastri, 2 colonne
  • copertura: tetto a linee, capriate navate centrale e capella su quelle laterali
  • archi traversi aggiunti nel 1400 per motivi statici

Ricche che possano sopra il vestibolo

Iconostasi

  • deriva dalla cultura bizantina
  • traversa sui colonne che divide navate e pretettorio

Facciata esterna

  • torri mazza di epoche diverse
  • portico scolachie
  • archi pensili scansiona ritmica esterna
  • un unica corpo
  • allieno interna pienamente

Battistero di S. Giovanni in Firenze (1059-1150)

  • impianto ottagono
  • coperta è specchiata coperta da una piramide ottagonale
  • interno verde (Prato Cortona interno Luni aquila)
  • rigismo geometrico dato degli intarsi musive richaustres disegnica
  • rivestimento basato su un impianto a gradini
  • 3 livelli separati da setti tornado
  • specchiature musive e a poste cermice
  • archi ogena in tutto setto
  • specchiature innovative
  • l’utilizzo dei spazi delle colonne limite consiene tridentato proiezione e corrisaleza
  • tempi di blocchi tesseri di specchiature

capitelli corinzi con pulvino a golas

Case a graticcio

Struttura reticolare di travi portanti

Laterizi tamponamento per chiudere i muri

Tipiche tedesche

Mollate d'uso (X-XI sec.)

Lo definisce un'arcuitettura improntata sull'ottenere l'importanza della struttura

Uno dei piu grandi sostenitori del restauro stilistico

Restituo stilistica secondo Lao volontà del restauratore non scopo ritenute dell aspetto originario

Gotico fiammeggiante (flamboyant)

  • Ultima fase del gotico francese (secoli XIV-XV)
  • Facciate estremamente ricche
  • Volumetrie e decorazioni, volume pieno
  • Ispirato a motivi objeanimati in uso ornamentazione primozal
  • Evoluzione delle linee dissuenti
  • Influence inglese

Cattedrale di Saint-Reims a Reims (XII sec.)

  • Chiesa in cui Re di Francia venivano unti e incoronati centro ideologico per la monarchia francese
  • Parte demolaxie
  • Due torri intricate
  • Rosa all introciato
  • Coro con deambulatorio e cappelle circolari

Cattedrale di Notre-Dame di Laason (1453)

  • 3 navate (oggi sono 5)
  • Incroci di pilastrate
  • Portali istestors
  • Coro rettangolare
  • Torri da campane e facci al canane
  • Gallery dei foramini interfectors

Cattedrale di Notre-Dame di Laon (1177)

  • Edificio flamboyant, grande Rosone a pietti oxpo (campa preso una flejativamente)

Il Rinascimento

Origine di "rinascita" per riscoprire dopo i "secoli dell'arte barbara" (Gotica).

L'inizio del Rinascimento si fa risalire all'invenzione della Prospettiva.

Prospettiva

Seconda metà del XV sec. Arte: imitazione della realtà Crea prospettive del Battistero di Firenze (e di Palazzo Vecchio) per poi confrontarle con il reale.

Ricordata nel 1435 da Leon Battista Alberti nel "De Pittura".

Importante studio geometrico per permettere all'uomo di dominare e "riempire" lo spazio.

Fondamentali: Servizio all'uomo, Contrasto sulla geometria Euclidea.

Invenzioni italiane del Quattrocento festegiamo:

  • Astrolabio
  • Bussola
  • Stampa a caratteri mobili

Società antropocentrica

  • Nasce l'”Umanesimo”, riscoperta della Humanitas/Litterae (testi classici, arte e cultura).
  • Ariete Giotto avvia movimento della schiama dai porti ai catari.
  • Nel 1445 diffusione di libri e numero analfabetismo.

L'uomo si considera il centro del mondo, come essere perfetto.

Uomo Vitruviano: incerto perfettamente. Figura geometrica. Equilibrio: Il Vitruvio Leonardo insieme: un corpo umano nelle braccia di un uomo cerchio.

Dettagli
A.A. 2021-2022
21 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina.trezzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Testa Fausto Carlo.