Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Appunti Storia dell'architettura 1 Pag. 1 Appunti Storia dell'architettura 1 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura 1 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura 1 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura 1 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura 1 Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tempio sul fiume Illisos (450 a.C.):

  • unica ma con adinato poco sviluppato per evitare confronti con i templi antichi di Atene
  • esastilo su zoccolo smussato
  • capitello in volute ed echichi a ovoli e dentelli
  • nuovo problema anepigrafo - ripetuto con un capitello angolare
  • diventato l'esempio per il Tempietto di Atena Nike

Aeropoa

  • erano su uno sperone di rocci
  • costruzione sospesa durante le Guerre Persiane (499-479 a.C.)
  • riprende nel 447 con Pericle
  • grande cinta fortificata di origine Micenea
  • 31 condotte scavate (Itideos o le Istorie di Ateniesi Themacineus) (a destra questo) restituendo denominante dal Fricio
  • gradone degli attributi che conducono al fulcro dell'Acropoli (Pentelunica)
  • nel 454 a.C. il tesoro della Lega delle Attica viene trasferito ad Atene

Tempietto di Atena Nike (418 a.C.):

  • progetto di Callicrate
  • impiantato in modo pratico su un basamento in pietra calcarea
  • anfiprosilo
  • ionico ma con colonne basse per convivenza col dorico
  • espero attico con fregio decorato
  • conteneva una statua lignea di Atena
  • fregio continuo
  • friso e decoratie nell'intercolumnio
  • fuori dell'Acropoli imp dimastri di Propilee

Propilea (437-432 a.C.)

  • commissariato di Pericle
  • capitolo monumentale di ordine doppio: espanzia ed estintile motivazione: muri colossi pierri intrico ad accesso dell'Acropoli
  • stile dorico e ionico convivono in armonia
  • 5 scale ad accesso di cui una Erestiale
  • simmetrico
  • modulo Assiente Clio
  • 7 vestiboli su litta diversa e con aperture diverse doppio frutture
  • di Steoples

- Quello a sud non era più utilizzato quindi capetto del Tempietto si costruisce segu. di Atena Nike quella la nord aspetta una pianosteroma tritici

• Partenone (447 a.C.)

  • non asse rispetto al centro (posta sul lato sud, lungo il muro)
  • massima simmetria
  • architetti: Ictino e Callicrate + scultore di Fidia
  • 29 metope: Pitlopers
  • Sud: Centauromachia
  • Est: Gigantomachia
  • Ovest: Amazzonomachia
  • Metope della Guerra Persiana
  • frontone orientale: nascita di Atena dalla testa di Zeus
  • statue a tutto tondo
  • friso ionico (continua) nella parete interna con processione delle Panatenaiche
  • scalpire le piet in "lui" con oggetti immagini
  • 4 colonne ioniche
  • Nas
  • 2 attuiti pseudo esastilo
  • pensisax in "U" che si sviluppa attorno alla statue della dea
  • trasformato in chiesa latodrina, poi moschea e poi polierca

Pianata

dell'acropoli

  • 1. Propilee
  • 2. Pinacoteca
  • 3. Tempietto di Athena Nike
  • 4. Erechtheion
  • 5. Rappresento della Statua di Athena
  • 6. Partenone
  • 7. Sito del tempio di Athena Poliadu
  • 8. Altare di Athena
  • 9. Treasurles
  • 10. Teatro di Dioniso
  • 11. Erode Attico
  • 12. Odeon di Pericle

323 a.C.

  • Morte di Alessandro Magno
  • Inizia l'età ellenistica

Nuove dimensioni

  • L'architettura si afferma come dimostrazione del potere
  • L'arco di trionfo si monumentalizza
  • Il sistema del arco sostituisce gradualmente il meccanico sistemi trilitico

TEATRO

  • Edificato scenico su due piani
  • Costruito su declivi naturali
  • Parodoi più pubbliche che divide prasènio e cavea
  • Teatro di Epidauro (300 a.C.)
  • Architetto Policleto il Giovane
  • Il più grandioso
  • Usato occasionalmente
  • Cavea e 2/3 di un cerchio

concetto di confine molto importante

  • sistema divinita protettici delle soglie
  • rappresentano il passaggio e il cambiamento

TEMPI ternini

sviluppano fino del II sec. a.C.

viene emanato un quadro edilizio che si contrappone a quelli greci

ORDINE TUSCANICO

  • solitamente circondato per permettere di elevare il culto definivano lo spazio dell’interno della cella spesso del culto stesso
  • fronte aperto, a chiuso da lastre di terracotta dipendente, ma ci potevano essere modifiche (impianto aperto o chiuso)
  • pianta tenden al quadrato
  • posto su un alto podio senza configurarsi, accesso uniamente frontale
  • 3 celle + pianta centrale + 2 mura laterale
  • decorazioni interne descrivono anche i trittici secondo decorazioni soprattutto terrecotte
  • interna su pilastri planetari
  • inafluenza Liguria, Ombra, Toscana

prima architettura monumentale romana

  • rifiuti - Etruschi, ore una l'atrio terreno del bro, mentre poi di articoli strutture in tolo in luogo dove cresce l'Etrusca
  • si vogliono imitare i templi greci solo nella struttura e libertò strutturale
  • oppure lungo solo fuori influenzata religioni Etrusche
  • parte esterna per ostilia (parte ludione)
  • destinazione funzioni diversfondazione pietere fondamenta ciclitare destinate
  • legato alle pratiche divinatorie
  • tempietto - agosto rupitore conni monarghe in lingue esogeue

Alveario Colum alla Bastit di Roma

  • in pietre circolari
  • rappresentare disposte subito alla terra
  • tempio delli induote completanto sempre (95-50 a.C.)
  • tempi paulo
  • Tempio delle Venere
  • modedra ultimate opere rispetto la moltissime aite citroi
  • colonine - massimo importo fuocante dell'Olympanion di Atene
  • struttola, 6 cardine, fuatti per c.s. 51m
  • impraticano una potente
  • ramificazione colonni in località
  • nelle province
  • Nîmes: Maison Carrée (inizio I sec. a.C.)
    • dedicato ai due figli metti di Augusto
    • alto podio
    • presentazione tipica del Tempio di Marte Ultore
    • iscrizione sull'architrave con colonna dietro nulla
    • rico frieze interamente simbolico e non fisico
  • Corona Civica
    • corone di ulivi e foglie di quercia
    • conferite esclusivamente a cittadini Romani che avevano salvato altri cittadini
    • donato ad Augusto per aver salvato Roma dello Guerra Civile
  • FORMUM URBIS
    • piante dettagliate delle città di Roma
    • tutto incide nel marmo dei Severi III sec. d.C.
    • poste vicino al Tempio della Pace nel Foro Departizione
  • inciso in una parethe prefabtricai chiusa
  • forma quadrata
  • esposto visio
  • Tempio di Tito e Vesviano (67-87 d.C.)
    • centrale
    • restp al Tempio del Giano
    • superl anche nel Bilbioteca Asienea ad Atene
  • Tempio di Tito e Vespasiano (36-87 d.C.):
    • dedicato ai Giuli Flavia
    • descrizione inclusa con trifolati quercia
    • vicino al Campidoglio
    • ricostruito nel III sec. d.C. da Settimio Severo e Caracalla
    • alto podio
    • cellia con due statue degli imperatori
Dettagli
A.A. 2021-2022
21 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina.trezzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Testa Fausto Carlo.