Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 122
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
1802 - LA GRECIA “ALTROVE”
La Iona tra Europa e Asia
Lo sviluppo e il passaggio dai primi edifici a capanna ai grandi templi riflette quello che è lo
sviluppo dell'ordine dorico in madrepatria però parallelamente a queste vicende sulle coste
dell'Asia Minore, attuale Turchia, altre popolazioni danno vita ad un nuovo ed autonomo
linguaggio architettonico che è l'espressione delle grandi ricchezze economiche, dovute
anche ai contatti con i più evoluti popoli orientali. Questo contribuisce a dare un porto molto
forte alle città costiere dell'Asia Minore, tanto che proprio in queste società si sviluppa una
scuola filosofica che viene chiamata Ionica, che più delle altre contribuisce alla nascita del
pensiero centro-occidentale. Per individuare gli ordini architettonici Vitruvio non usa la
suddivisione in dorico Ionico e corinzio, ma il termine genus; ad esempio lo stile etnico
eolico presenta dei capitelli a volute e di origini orientale e non è il progenitore del capitello
Ionico ma testimonia invece la ricezione dei motivi tipici del Nilo rielaborati in Mesopotamia.
In epoca arcaica i greci esprimevano un fantasioso repertorio orientale di temi vegetali ed
animali fantastici.
Il maggior prestito all'architettura greca da parte delle Eolie è quello del “kyma lesbio”.
Il capitello eolico invece procede parallelamente al capitello Ionico, dimostrando come il
percorso dell'architettura Ionica sia parallelo a quello madrepatria. I motivi eolici sono
presenti anche in palazzi come quello di Sargon II a Khorsabad nell'attuale Iraq, enfatizzati
dal motivo dell'albero della vita. In età arcaica sono frequenti anche le commissioni tra gli
stili: ad esempio nel tempio di Atena ad Assos del XI a.C., che è l'unico tempio di ordine
dorico dell'età arcaica in Asia minore, si trova una compresenza contemporanea tra l'ordine
dorico e l'ordine ionico, nello specifico il fregio nella parte alta metope e triglifi e nella parte
bassa liscio, rispettivamente ionico e dorico.
I GRANDI SANTUARI DELLA IONIA
Importanti sono i grandi santuari della Ionia, dei complessi architettonici costituiti sia dal
tempio vero e proprio che da altri altri edifici in programma un complesso.
Il tempio di Artemide ad Efeso
In particolare quello di Artemide nella città di Efeso (Turchia), definita una delle sette
meraviglie del mondo antico, è dovuto alle favolose ricchezze del re Creso, il quale era
talmente era talmente ricco che il suo nome è utilizzato come sinonimo di oro; il
crisoelefantino prefigura infatti un oggetto fatto di oro e di avorio.
L'origine remota risale circa al X a.C. ed è dovuto ad un gruppo di ioni che si erano stanziati
alla foce del fiume Castros. Questi avevano assimilato il culto greco della dea Artemide con
quello anatolico della Dea Madre Cibele signora della natura. L'aspetto notturno della dea
cacciatrice Artemide è assimilabile, nella cultura classica romana, a Diana dea della caccia.
Questo aspetto si rivela nel tempio attraverso il
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura
ICAR/18 Storia dell'architettura
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Antonella.cap15 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Giannantonio Raffaele.