Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Appunti Storia dell'architettura 1 (5) Pag. 1 Appunti Storia dell'architettura 1 (5) Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura 1 (5) Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura 1 (5) Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura 1 (5) Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura 1 (5) Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

- Tavola di Ubaldo (XII sec.)):

  • Parte del timpano
  • prospettiva intuitiva -> gesti non titolari nel centro dellaplastico
  • prospettiva centrale -> la luce nella coscienza dell’uomo

- Cupola di S. Maria del Fiore (1420-36)

  • costoloni: rinforzo alle vertiture e al posizionamento
  • ottenuta da un’unica massa auto sppoltiva
  • diametro di 46 m
  • ricostruzione profili anche di pietre sopese per la costruzione
  • fu il vero problema di progettazione
  • imitazione sul vuoto tamburo esagonale
  • interno (1475):
    • in marmo
    • echiate e rosso di definino

- Spedale degli Innocenti (1418-28)

  • architetto: Brunelleschi,
  • architettura commissionata dalla corporazione dell’arte della set
  • architettura della tradizione rinascimentale
  • chiostro quadrato
  • portico con archi a tutto sesto basato su modulo cubare
  • funzione da quintì scenografia
  • 9 arcate a tutto sesto
  • campanile di chione
  • 6 colonne corinzie e 2 piatte lisce
  • 13 finestre timpanate
  • trabeazione interrotta con decorazione a strigile
  • lesene serere e intonaca
  • pulvino sopra pilastro delle Brunelleschamani

- Cappella Pazzi in S. Felicita Firenze (1429):

  • esagono ripreso dal cubino classico
  • chiantino quadrato
  • progetto di Brunelleschi

- Sagrestia Vecchia (1422-28)

  • progetto di Brunelleschi esttrappone aila sagrestia Nova di Michelazolo

S. Lorenzo di Firenze

  • exporting=pieno vuoto -> trabeaziorie -> schema + dettagliatenti
  • cappella angolare con 16 spolere su parasta
  • paraste civitate

Chiesa di S. Lorenzo a Firenze (1425):

  • pianta a croce latina commissa, 3 navate con cappelle laterali mediate, copertura a tetto, cappelle laterali cupolate
  • volumi assegnati prospettici
  • commissariano dei Medici
  • innovativa essenzialità delle forme geometriche, espressività armonica di ordini geometrici

Cap. dei Pazzi in S. Croce a Firenze (1430-61)

  • committente dei Lisicurci, Andrea Pazzi
  • uso di classico, e marmorata

Basilica di S. Spirito a Firenze (1444):

  • architetto: Brunelleschi
  • pitto mobale da molte copelle laterali spivate aumentate
  • colonne cornite con tara Brunellenchinana
  • archi tappetati da trattocchione

Rotonda degli Angeli a Firenze (1435):

  • architetto: Brunelleschi
  • interni sobi e legi
  • pianta centrale circolare con intorno rotarcale
  • cupola semicircolare

Palazzo Medici Riccardi (1433-54):

  • residenza fiorentina della famifiglia Medici
  • architetto: Michelozzo
  • modello ribaito su orane comune con giardino centrale riprese della classicità, cornici ciclianiche, e logge archi sospesi come traslocazione

Chiesa di S. Maria presso S. Satiro a Milano (1484)

Commisionata dalla famigha Sforza per essere loro mausoleo situata nei pressi della via precedette

  • pianta a croce latina: campata a 3 unità e 2 nel transetto copertura: volta a botte
  • presenza di un abside col il finto prolungamento del Bramante lunga Ol 97 cm

Chiesa di S. Maria delle Grazie (1492)

  • architetto: Bramante
  • parte di un convento
  • architettura refettorio: Leonardo dipingeva "Ultima Cena" (Cenacolo)
  • interventi locali
  • ricostruisce zona del presbiterio con une cupola e 3 sezione
  • cupola repleta di bifore con tribunus
  • studi: Lucidità della chiesa

Cortile del Belvedere (1505)

  • nnie Bramante
  • assume il diretto da Giulio II insieme al rianamento Beli zarco di S Pietro
  • modelli: di colombare e grandi domus imperiali e greci stadi

diventa la prima sede dei Musei Vaticani unisce il cortile alla Villa Papale Innocarione

  • impianto simile a basilica etrusco-romanica
  • 3 livelli l'ultimo è chimato il cortile della pièce
  • settore terminale con grande piscina
  • sector terminale con grande piscina circuitus nelle terme di Agrippa

imita l'insula in asse laterale doppio portico

  • settore spadsata di Palestina
  • sormontazione dei colonna
  • quadrato sorromontato da cupola
  • 2 torri, quattro successivamente celano il passaggio del livelo zero al primo riamamento
  • portico acheologico interessante
  • monigama scolano da un unibea il un sdetpe artistilticarure diviso sforti scale in ormione le capolavoro colotene scale di dupio portice

stamminatori dell oggi ambientico sviluppo costanti e adminiscrano divinto

IN CONCLUSO:

rappresantore di che è moderno in maniera antica l'originale del Belvedere rappresenta il compimento del rissenimento dipentendo il massimo modulo architettonico religioso

Sagrestia Nuova (1519-24):

  • Si costruiscono su modello Vecchia di Brunelleschi
  • Fa parte del Complesso di San Lorenzo
  • Architetto: Michelangelo
  • Sarcofagi visibili: Medici (Leone X e Clemente III)
  • Ritratto di Lorenzo duca di Urbino e Giuliano, duca di Nemours
  • Sarcofagi centrali: Giorno e Crepuscolo (Giovane Padrone) Notte e Aurora (Giuliano)

-Strutturato cubico con copertura volta celeste con aperture

-Decorativi: serbatoio di ispirazione

-Ricerca disordine

-Low Rival della Concordia

-Umanità movimento fitness certain inconvertible delle plastiche

-Decorazioni funebri festività

Biblioteca Laurenziana (1524):

  • Parte del Complesso Laurenziano
  • Commissione del Papa Medici
  • Architetto: Michelangelo
  • Incompleta: Michelangelo meditato solo la testata con la scala
  • Saloni ambienti radicalmente ordinato
  • Sito molto alto con scalone di ingresso

Monumentale

Scalone a due rampe laterali accentuato di fisionomia

Innovazione lunghe scale che rappresentano l'idea dei Razozz

Vonjono affidato scale concave e retti inediti e movimentati

Colonne binate innovative

Scalinate come se fosse un ambiente esterno > la facciata viene portato all'interno

Alternanza timpani e centine sopra le finestre cieche

Piazza del Campidoglio a Roma (1628):

  • Per commissione del Papa Paolo III Farnese
  • Architetto: Michelangelo
  • Innovativo: tripartendo disposta un impianto ortogonale bilatero con al centro la statua questori di Marco Aurelio
  • Nuovo acciacpamento: Palazzo Senatorio, Palazzo dei Conservatori, Palazzo Nuovo
  • Scalinata: corpi scale monumentale arco rampante centrale
  • Innovativo: volta centale colonna centrale di ordine gigante

Diviso due parti: settimanoti centrale connessi

Epoca Ottenute dal Fascino del Louvre (1664-65)

  • architetto: Bernini
  • committente: Luigi XIV
  • mai realizzato comunque ripreso dai successivi neo-classicalisti
  • prospetto con colonnato
  • severo marchio non compromette il fascino del barocco
  • schiuma e pilastri
  • colonne all'interno giurate
  • equilibrio e movimento

Francesco Borromini costruttore l'altro punto di riferimento dal barocco

  • rivale di Bernini
  • isolazionismo
  • commissionato da ordini religiosi minori
  • lavora nella fabbrica del Duomo di Milano
  • forme complesse in Roma collabora col moderno Bernini
  • rivoluzione significativa da linguaggi architettonici passati

Chiesa di S. Carlo alle quattro fontane (1634-41). "S. Carlino"

  • architetto: Borromini
  • su commissione dell'ordine dei trinitari scalzi
  • parte di un convento
  • unione di decorazioni e calori rispetto ai canoni barocchi
  • pianta sofisticata
  • ottimizzazione dello spazio
  • Chiostro
  • morbidezza recuperata
  • colonne binate con archi
  • geometria sferica
  • lievità le strutture di un triangolo equivalenti tramite nodo linee
  • disegnato con cassette con diagonali ortogonali e cruciformi
  • creiamo la chiesa Oratorio dei Filippini
  • disciplinatamente abbellita con telone rosate
Dettagli
A.A. 2021-2022
21 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina.trezzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Testa Fausto Carlo.