Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Esame Storia dell’architettura 3 - Prof. Villani
Programma esteso
Il Cinquecento
Bramante: chiostro di S. Maria della Pace; tempietto di S. Pietro in Montorio; palazzo Caprini; cortile del Belvedere; progetti
per S. Pietro.
Dopo Bramante: architettura della prima metà del Cinquecento a Roma ed in Abruzzo. Raffaello (cappella Chigi; palazzo
Branconio dell’Aquila; progetto per S. Pietro). Baldassarre Peruzzi (villa Farnesina; palazzo Massimo alle Colonne). Giulio
Romano (palazzo Stati Maccarani; casa dell’architetto). Antonio da Sangallo il Giovane (palazzi Baldassini e Farnese; S. Maria di
Loreto; progetto per S. Pietro). Cola dell’Amatrice (facciata di S. Bernardino).
Architettura della prima metà del Cinquecento in Lombardia ed in Veneto: Giulio Romano (palazzo Te). Michele Sanmicheli
(palazzi Canossa, Bevilacqua; porta Palio). Jacopo Sansovino (Zecca; libreria Marciana; loggetta del campanile di S. Marco;
palazzo Corner).
L’architettura di Michelangelo: sagrestia Nuova di S. Lorenzo; biblioteca Laurenziana; palazzo Farnese; piazza del Campidoglio;
progetto per S. Pietro; cappella Sforza.
Architettura del secondo Cinquecento a Roma: Jacopo Barozzi da Vignola (villa Giulia; tempietto di S. Andrea sulla Flaminia; S.
Anna dei Palafrenieri; palazzo Farnese a Caprarola; chiesa del Gesù). Pirro Ligorio: Casino di Pio IV in Vaticano. Architettura del
secondo Cinquecento nel Veneto: Andrea Palladio (basilica di Vicenza; palazzi Chiericati e Valmarana; la Rotonda; Teatro
Olimpico; chiese di S. Giorgio Maggiore e del Redentore).
Il Seicento
Nascita e sviluppo dell’architettura barocca a Roma: G. L. Bernini (la formazione: Carlo Maderno; Baldacchino di S. Pietro;
Fontana dei Quattro Fiumi; Cappella Cornaro; S. Andrea al Quirinale, l’Assunta di Ariccia, S. Tommaso da Villanova a Castel
Gandolfo; Colonnato di S. Pietro; progetti per il Louvre). Francesco Borromini (S. Carlino alle Quattro Fontane; Oratorio dei
Filippini; S. Agnese in Agone; S. Ivo alla Sapienza; S. Andrea delle Fratte). Pietro da Cortona (Casino del Pigneto Sacchetti; Ss.
Luca e Martina; S. Maria della Pace). Carlo Rainaldi (S. Maria in Campitelli). Carlo Fontana (cappelle Ginetti e Cybo; facciata di
S. Marcello al Corso).
Architettura barocca in Piemonte: Guarino Guarini (S. Lorenzo; cappella della Sacra Sindone; palazzo Carignano).
Architettura barocca a Venezia: Baldassarre Longhena (S. Maria della Salute; palazzo Pesaro).
Il Settecento
Gli sviluppi dell’architettura barocca a Roma: Alessandro Specchi (porto di Ripetta); Francesco de Sanctis (scalinata di Trinità
dei Monti; facciata della Trinità dei Pellegrini); Filippo Raguzzini (piazza sant'Ignazio); Nicola Salvi (Fontana di Trevi). Gli
architetti fiorentini a Roma: Alessandro Galilei (facciata di S. Giovanni in Laterano; cappella Corsini) e Ferdinando Fuga
(facciata di S. Maria Maggiore).
Architettura barocca in Piemonte. Filippo Juvarra (basilica di Superga; facciata di S. Cristina; palazzo Madama: palazzina di
c
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura
ICAR/18 Storia dell'architettura
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Antonella.cap15 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura III e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Villani Marcello.