Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Appunti Storia dell'architettura 1 (3) Pag. 1 Appunti Storia dell'architettura 1 (3) Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura 1 (3) Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura 1 (3) Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura 1 (3) Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura 1 (3) Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Terme Stabiane a Pompei (II-III sec. a. C.)

  • edifico ellenistico precendente al pieno sviluppo di Roma
  • divisone tra uomini e donne
  • corridoi termici all’interno del complesso
  • natatio
  • suddivise in due settori con due ingressi diversi
  • frigidarium con le lustrationes e il frigidarium
  • strigili. Simbolo legato all’arte degli stmonici
  • alcuni elementi ripresi nelle Terme del Foro di Pompei
  • terme definitive frequentate a metà del I sec. d. C.

Terme di Agrippa (24-19 a. C.)

  • campus martius - Agrippa realizza qui altri luoghi pubblici
  • forse terme di Età Imperiale
  • distanza minima terminiai dal Pantheon
  • monumentali
  • ausomatismo delle funzioni - pesce contiguaità e non pùrl Lineate
  • forse simmetrico per terme femminili

Terme di Nerone (64 d. C.)

  • vicino al Campo Marzio/6-7 mila mq
  • l’insieme monumentale intorno ad un asse centrale
  • cappelle insulari, mosaici e statue
  • grandi frigidarimi
  • sostituire i frigidarimi con funzioni pstruate voltati e con grandi mosai…
  • ambroe molta luce
  • palestre di ispirazione greca - usi spazi sporti

Terme di Tito (81 d. C.)

  • vicino a opere spoglie di Domus Aurea
  • grandi palestre funzoni da compflitorio area di frigidarium
  • si tende sempre di piu’ all’idea di ginnasio greco
  • giardini pesili

Terme di Traiano (104-09 d.C.)

  • architetto: Apollodoro di Damasco, sotto alle rovine della Domus Aurea
  • insieme monumentale: Natatio circondato da un portico
  • temi del ginnasio: spazi sport su cui s’appono giardini
  • ospede, biblioteche (due) e ambienti di servitio
  • terme con presenti due ulteriori frigidarimi ai lati della siroetic/
  • lo ettari di terreno

Terme di Caracalla (212-29 d.C.)

  • completate sotto Alessandro Severo
  • locali concentrici
  • un locale fondale sulla un interno di un grande spazio
  • circondato che ospita il giardino-palestra
  • locale termale rettangolare da cui emerge piastrelle plasticità

ospitava una biblioteca e spazi abbastanza collegamente

  • presenti un semicircolare per spettacoli
  • crollato inizialmente e "l'Acquedotto Antoninwa" per scolpi e docce oganismi necessari
  • fontana a luci mosaici gialli trovati
  • revche mischiavano i mosaici, pavimenti e decorazioni raffinate

calidarium cupolate > 36 mm di diametro

costruitatura in ldxorina

  • schiume fossomarico
  • ospitava la cupolea rinascinta

Terme di Diocleziano (298-306 d.C.)

  • il più grande impianto termale di Roma
  • frigidarium "trasformato nella chiesa di S. Maria degli Angeli e dei Santi nel 1561 da Michelangelo
  • can personito osufacto
  • recinto con esedre e spazi rettangonali porticati

spogliato raccordo della Matita offrendo sedio firmale

GRAFICI PER ISTITUZON

  • insieme alle terme rappresentano il continuo della stie di vita dei Vitomani
  • testi artificiali, archi e stadi

Stadio di Nocera (66-77 a.C.)

  • edificio rettangolare, più uno dei due lati corti, assume una forma semicircolare (poche città)
  • c.d. esempio commissionato da Erode Attico
  • a Nocera rappresenta esempio meglio conservato in Italia

Stadio di Domiziano a Roma (85-86 d.C.)

  • titolo Palatium Neronis
  • c.d. stadio utilizzato anche per i giochi dei gladiatori
  • inaugurazione anticipata

Struttura comunale:

  • montato separato
  • sotto i fornici (bisogna continuare)
  • opus cementicium, rivestito in marmi
  • aveva pianta settis spinis
  • 3 ingressi

Ippodromo di Massenzio sul Palatino (2-29 a.C.)

  • nel palazzo di Domiziano (Domus Augustana)
  • con obiettivi intercolio
  • funzione di esaltare la grandezza dell'Imperatore

Archi di trionfo

Arco romano specifico della sua funzione strutturale e ornamentale di spaziato (summabox)

  • temi del paesaggio, diluito tradicionais
  • spesso isolato rispetto agli altri edifici

Arco di Augusto ad Aosta (25 a.C.)

  • un'onanile
  • colonne unite con triglifi

Arco di Augusto a Rimini (27 a.C.)

  • un fornice
  • accesso dellà Via Flaminina
  • colone coronate
  • timpano di dentelli

Arco di Settimio Severo a Lentini (Leptis Magna) (II-III sec. d.C.)

  • quadruplo fornice
  • motto decorato
  • intonaco spettato

La architettura religiosa era necessaria creare un nuovo tipo

non potevano建設仮由 miglio

  • teologico~religiosi~sini architettonic样

朝a非了一虚閉改ちiori

una comune主题

per - piùensione a monomerica

senza una struttura gran癕o immuante ulis

Basilica

  • una friso(proto)
  • illuminata da finestre nelle parte alte
  • aula longitudinal
  • sclemitò e semputra da orienteure

Punto

della Basilica Cristina

spunto la cocina the vestasio ad capitel postulatic co

ostiliae orperte lungo le vie in garficc

Chiesa di S. Marco Evangelista a Roma (IV sec. d.C.)

  • rione Esquilino
  • impianto basilicale a 3 navate
  • abside semicircolare
  • mantenimento canonicità - la sezione della navata centrale è quadrata
  • colonne uniche tutte uguali dotate di pulvini - evoluzione romana
  • architravature - sostituiti nell’età imperiale
  • passaggio architravature archi trionfali
  • cassettoni con rosette - deteriorato nell’età imperiale (alternativamente tamponate con quittestili “longhi” e cassette)
  • dal XIII sec viene aggiunto il transetto e l'abside diventa poligonale

Chiesa di S. Stefano Rotondo a Roma (458 d.C.)

  • pianta centrale cruciforme
  • pianta costrata delle antinità
  • spintero esterno con diverse altezze, diurnissimo inizi e contrasti perciocoli - tetto unico - colonne antiche trodosite
  • pavimenti mosaico

Basilica di S. Lorenzo a Milano (370-410 d.C.)

  • tra il 370-402 d.C. Milano diventa capitale dell’impero
  • complesso di 3 edifici pianta centrale

  • Lucilla vera e propria
  • Cappella di S. Quilino

  • impianto ottagonale intervento e caratteristico forma rettangolare
  • capitelli imperiali
  • palio ambiente
  • Cappella di S. Ippolito
  • impianto tetraconco
  • centro propiumo

  • venne aggiunto in seguito la cappella di S. Sisto
  • grande tetraconco
  • materiale di recupero del vicino anfiteatro
  • fuori delle mura sulla strada verso Pavio
  • centro control quadratica speciale ardua
  • deambulatio multiver source di soggiorno tese che fungono da confrontanti per le navate
  • ingrandimento strutturale mediante pennacchi a crociera, hivers 6
  • diístato ricostruito nel XII sec. - divento a mitografos - inpianto diventa ottogonale

Dettagli
A.A. 2021-2022
21 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina.trezzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Testa Fausto Carlo.