I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura contemporanea

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Bucci

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bucci dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Ghia

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti realizzati dal publisher contenenti appunti presi in aula approfonditi dallo studio autonomo del volume "l'architettura moderna dal 1900" di William J. R. Curtis. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ghia.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura valle giulia

Dal corso del Prof. A. Romano

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Schemi sintetici degli argomenti del corso di Storia dell'architettura contemporanea tenuto dalla docente Antonella Romano nell'A.A. 2016/2017. Gli appunti contengono parole chiave e concetti fondamentali, necessari per sostenere l'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Guidarelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Che cos’è l’architettura? Non è possibile dare una risposta univoca a questa domanda, ognuno da una risposta secondo le proprie declinazioni personali. Nel corso della storia, la necessità di dare una definizione a questo termine nasce proprio da un contesto di crisi. Consideriamo due definizioni emblematiche: N. Pevsner, 1942. “Una tettoia per biciclette è un edificio. La cattedrale di Lincoln è un’opera di architettura. Tutte o quasi le strutture che delimitano uno spazio in misura sufficiente ad un essere umano per muovercisi, sono un edificio; il termine di architettura conviene soltanto a edifici concepiti in vista di un effetto estetico”. Pevsner parte dalla distinzione tra architettura ed edilizia, secondo lui l’architettura risponde alla sola ricerca di un senso estetico delle cose.  William Morris, 1881. “Insieme delle modifiche e delle alterazioni operate sulla superficie terrestre, in vista delle necessità umane”. Paradossalmente la sua visione porta a pensare che anche l’agricoltura, in quanto insieme di operazioni che mirano alla modifica della superficie terrestre possa essere vista come ’architettura’. Neoclassicismo, Modelli Urbanistici, Art and Craft, Art Nouveau, Il tema del grattacielo, Il Futurismo in Italia, Gli anni '30 in Europa, I Nazionalismi, Frank Lloyd Wright, Alvar Altoo
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. A. Castellano

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni di storia dell'architettura contemporanea relativi in particolare alla seconda metà del Novecento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Castellano dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Tesi
3 / 5
Tesi per la facoltà di Ingegneria architettura e delle scienze motorie, dell'università degli Studi di Kore Enna - Unikore elaborata dall’autore nell’ambito del corso di storia dell'architettura contemporanea tenuto dal professore Marconi dal titolo Vita e opere di Cini Boeri. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Deambrosis

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Tesina in lingua inglese sul dibattito sviluppato a proposito dei musei negli anni 50, incentrato sopratutto sui musei Milanesi e sulle nuove architetture del periodo, basata principalmente sull'analisi di numerosi articoli tratti dai periodici di architettura.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura civile

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di storia dell'architettura contemporanea sulla ricerca personale di approfondimento della Winslow house, una delle prime opere di Frank Llyod wright. materiale rielaborato dalle principali monografie e testi su Frank Llyod Wright. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura civile

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti personali di tutte le lezioni del corso. Le tematiche principali affrontate sono: storiografia italiana, scapigliatura, il futurismo, Terragni, domus e Casabella, De Finetti, Antonio Sant'elia, Portaluppi, Muzio, michelucci, Moretti, Boito, Giovannoni, Persico, Pagano, Albini Martini
...continua
L'architettura di forma tettonica è quella comunemente intesa riprende l'archetipo della "capanna". Nell'esempio riportato, il fantastico Padiglione Barcellona di Mies van der Rohe. Università degli Studi Quasar Design University. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Parlare di architettura contemporanea senza riferimenti al passato sarebbe errato. L'appunto qui proposto riprende la forma stereotomica, ovvero l'archetipo della "grotta". Università degli Studi Quasar Design University. Scarica il file in formato PDF!
...continua
L'architettura organica è largamente abusata nei nostri giorni e spesso viene scambiata per ciò che non è. Come non poter pensare alla fantastica "Falling Water" di F. Lloyd Wright? Eppure anche la forma organica ha origini radicate nel passato e strettamente collegate al concetto di "mimesi".
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. G. D'Amia

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea su Le Corbusier e i CIAM basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa D'Amia dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. G. D'Amia

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea sull'architettura del ferro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa D'Amia dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Appunto
4 / 5
Appunti di storia dell'architettura contemporanea su: sintesi critica delle vicende, dei movimenti e dei personaggi che caratterizzano il Settecento in Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Russia e Stati Uniti, Università degli Studi Mediterranea - Unirc.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea su Berlage, Etica dello stile basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchegiani dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea sulla Scuola di Chicago basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchegiani dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea su Le Corbusier basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchegiani dell’università degli Studi di Genova - Unige, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea su Ludwig Mies Van Der Rohe basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchegiani dell’università degli Studi di Genova - Unige, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea su Mies, tarda maturità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchegiani dell’università degli Studi di Genova - Unige, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua