vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Robert Adam (1728/1792) Kedleston Palace _ subentra nella progettazione _ blocco
centrale collegato a 4 padiglioni attraverso porticati curvilinei. La facciata meridionale
evoca l’arco di Costantino a Roma. All’interno è presente uno splendido ambiente a cupola
tipo Pantheon alto 19 m e 6,5 m in più rispetto la hall _ Paine voleva predisporre uno
scalone di collegamento, Adam lasciò il tutto così contigui come se fossero atrium e
vestibulum, citazione degli ambienti antichi romani.
1754 giunge in Italia e diviene amico del Piranesi e di Clarisseau, qui riede per 4
- anni, studiando approfonditamente gli interni e le decorazioni a stucco di Raffaeollo
e del Vasari. Visita Palazzo Diocleziano a Spalato.
Architettura DOMESTICA con interni di grande eleganza _ SYON HOUSE,
- ispirandosi ai francesi, veri maestri della sistemazione degli appartamenti _ 12
colonne in marmo azzurro rinvenute nel Tevere con capitelli ionici di color bianco e
oro. Scintillante policromia, eclettico interno.
William Chambers (1723/1796) visitò India e Cina con la Compagnia svedese delle Indie
Orientali; studiò da Blondel e si recò a Roma.
Mausoleo nei giardini di Kew per il principe di Galles _ rappresentato sotto forma di
- rovina Giardini pittoreschi di Kew (1757) con edifici classici/orientali.
Casino di Marino House _ pavillon francese.
- Duddingston House _ viene abolito il piano nobile, ambienti principali al piano terra
- così da poter accedere direttamente al giardino.
ARCHITECT OF WORKS _ intento di promuovere uno stile architettonico
- paragonabile a quello francese.
1768 fonda la ROYAL ACCADEMY OF ARTS
-
James Wyatt (1746/1813) imita lo stile dei fratelli Adam.
1769 _ Pantheon in Oxford Street. Spettacolare sala riunioni ispirata a Santa Sofia
- a Costantinopoli, edificio a cupola circondata da absidi e colonnati su 3 piani _
Heaton Hall con Cupola Room riccamente affrescata.
Castle Coole a Dodington Park. Enorme porte a cochere corinzia di scala romana
- sul fronte d’ingresso, con serra curvilinea che conduce verso una cappella a cupola
a pianta centrale.
George Dance (1741/1825) 6 anni a Roma, dove pratica abilmente il nuovo classicismo
franco-italiano.
1768 _ Prigione di Newgatw, Londra. Festoni di catene sopra le porte facevano
- rabbrividire _ spunto di ispirazione sono le Carceri di Piranesi _ espressione del
sublime, come reazione di sgomento e timore difronte a fenomeni naturali (quello
che diverrà presto il concetto basilare dell’ARCHITETTURA PARLANTE
FRANCESE).
John Soane (1753/1837) allievo di Dance.
POESIA DELL’ARCHITETTURA _ Common Council Chamber _ cupola simile ad un
- paracadute con unica superficie sferica.
1778 viene nominato architetto della Bank of England.
- Stock Office. Realizza un’architettura libera da ogni costrizione, ornamenti ridotti a
- semplici incisioni e scanalature.
1792 _ Casa museo per se stesso. Serie di ambienti evocativi gremiti di opere
- d’arte. Illuminazione dall’alto, specchi, illusioni sceniche, edificio culmine del
pittoresco _ effetti fantasiosi che costituiscono la POESIA DELL’ARCHITETTURA.
FRANCIA
Anche qui si verifica una reazione contro la ricca ed elaborata decorazione architettonica
barocca e rococò.
1761 _ Petit Trianon, Versailles, Jaques Ange Gabriel (1698/1782). Prisma di pietra
proporzionato, linee orizzontali ininterrotte. Ritiro per il re e la sua amante Madame de
Pompadour. Le facciate sono diverse come le rispettive viste (sud e nord semplici pilastri,
est si affaccia sul giardino botanico, ovest giardino reale con colonne corinzie staccate
dalla parete). Tre piani con disposizioni degli ambienti nei punti più comodi; la sala da
pranzo è disposta lungo il fronte occidentale con tavoli a scomparsa. Dopo la morte del re,
Maria Antonietta trasformò il parco in giardino all’inglese con grotte artificiali, specchi
d’acqua irregolari con hameau, fattoria e caseificio, come ritorno alla primitiva chiarezza
classica, in cui si attribuisce valore funzionale agli ordini e non mera decorazione.
Rifondazione dell’architettura su basi classiche e razionali. Sobrio stile
- monumentale, continuità stilistica ad indicare una stabilità politica duratura
Jacques Germain Soufflot (1713/1780) studiò a Roma e si recò una seconda volta con il
futuro marchese di Marigny, viaggiando fino a sud, dove visitarono Paestum, Napoli e gli
scavi di Ercolano.
1755 _ Chiesa di Ste-Genevieve. Rivoluzione nella chiesa francese, combinazione
- di imponenti colonne isolate e lunghi architravi orizzontali. Massiccio pronao
templare con 24 colonne, al di sotto vasta cripta con volte in pietra retta da colonne
doriche. Numerose finestre sulla navata, chiuse successivamente su consiglio di
Quatremere de Quincy. Cupola sostenuta da pilastri molto sottili, circondati da 3
colonne ognuno. Si voleva riunire la leggerezza delle costruzioni gotiche con la
purezza e lo splendore greco.
Marie Joseph Peyre (1730/1785) studiò a Roma, terme di Diocleziano, Caracalla e villa
Adriano a Tivoli. Il suo intento fu quello di promuovere una nuova architettura
monumentale. Prime realizzazioni di hotel parigino, ovvero case di città intorno ad un
cortile, colonnato aperto interrotto al centro da un arco trionfale, ingresso con atrio
circolare, con anello di colonne che fungono da diaframma allo scalone.
Jacques Gondouin _ Ecole de Chirurgie _ grandioso colonnato ionico lungo la facciata,
trabeazione orizzontale continua. Sala di anatomia con pianta semicircolare con cupola a
cassettoni illuminata dall’alto tipo Pantheon.
Victor Louis _ Grand Theatre, Bordeaux. Esterno simile ad un tempio con peristilio di 12
colonne corinzie, magnifico scalone in pietra, quadrato, con colonnato aperto al piano
superiore con volte ad ombrello in muratura.
Chateau di Montmusard _ de Wailly. Edificio in cui il classicismo assume un
- carattere un po' più pittoresco. Fronte d’ingresso con in aggetto un colonnato
semicircolare aperto. Avviene la dedicazione come ad un tempio.
Casa di de Wailly. Ingresso in carrozza in un atrio circolare con fontana ad anello di
- colonne greco-doriche; la scala circolare conduce agli appartamenti, terrazze e
giardino d’inverno.
Jean Jacques Rousseau propugna un ritorno ad un mondo lirico e sentimentale e l’uomo
ad una vita semplice in armonia con la natura.
1784 _ Cenotafio a Newton, Etienne Louis Boullee _ Progetti visionari di smisurate
dimensioni, misteriose luci e ombre, forme geometriche elementari per commuovere lo
spirito.
Claude Nicolas Ledoux (1736/1808) figura di grande originalità architettonica senza aver
studiato all’accademia ne aver visitato Roma, però la evocava mostrando una certa
sensibilità per la natura.
Hotel d’Hallwyl _ colonnati tuscanici nel giardino, simile ad un atrium romano, con
- pittura su parete.
Hotel de Montmorency _ brillante soluzione di un lotto ad angolo, pianta rococò,
- dietro sobria facciata classica.
Maison Guimard _ corpo su strada, contiene un piccolo teatro, la casa fu nominata
- Tempio di Tersicore. Il fronte esibiva una schiera di colonne ioniche.
Teatro di Besancon _ disposizione a file semicircolari di sedili, coronamento con
- loggia di colonne dorico-greche.
Saline Reali (1775) complesso a pianta emiciclica, ingresso con portale dorico,
- casa del direttore con trattamento a bugnato. Aspetto palesemente difensivo,
giustificazione poetica.
50 Barrieres _ caselli daziari. Monumentalità realizzata per incutere timore. Nuova
- cinta urbana estesa a tutta Parigi, simbolo dell’anciem regime durante la
Rivoluzione, perciò vennero prese d’assalto e distrutte.
Città ideale di Chaux _ Architettura come strumento di riforma sociale. Maturazione
- rispetto l’astratta geometria delle barrieres, complesso centrale a pianta circolare
con viale alberato, serie di edifici pubblici (tribunale, tempio dell’amore, una
comune, la casa dell’istruzione, chiesa). Gli edifici più modesti erano progettati
anch’essi in modo simbolico (casa dei carbonai, casa dei fabbricanti di botti,
sorveglianti dei fiumi).
GERMANIA
Questa nazione è caratterizzata dalla mancanza di un unico centro culturale e politico,
quindi l’architettura risulterà essere anch’essa poco omogenea.
Germania centrale e meridionale _ si denota la presenza di una fioritura dello stile
- barocco.
Settentrionale _ ideali classici, ammirazione per Francia e Inghilterra da parte di
- Federico il Grande.
Teatro dell’Opera di Berlino _ George Wenceslaus von Knobelsdorf .
Hedwigskirche _ versione in scala ridotta del Pantheon.
Volontà di Federico Guglielmo II di trasformare Berlino in centro culturale tedesco _ Porta
di Brandeburgo di Langhas _ monumento precursore del Greek Revival, ispirato ai Propilei
dell’acropoli di Atene.
1796 _ Concorso per il Monumento di Federico il Grande _ GILLY: solenne tempio dorico
posto su un alto podio in un recinto sacro a cui si accede attraverso un portale tipo
barriere di Ledoux. Austero simbolo dell’ordine prussiano, in stile disadorno e severo
influenzerà nel XIX secolo Schinkel e Leo von Kleenze.
Per l’architettura tedesca nel 1773 Goethe sostiene il gotico come stile adatto, poi sarà
sostituito dal dorico greco.
RUSSIA
1703 fondazione di San Pietroburgo da Pietro il Grande con la volontà di creare una città,
affascinante affermazione degli ideali del classicismo internazionale.
Bartolomeo Rastrelli (1700/1771) realizza in stile Rococò il Palazzo Carkoeselo o Palazzo
d’Inverno.
Accademia di Belle Arti in uno stile che si fa a Palladio, mentre l’Ermitaz a Gabriel.
Ricostruzione del Cremlino _ vasto palazzo classico a pianta triangolare.
Starov _ Cattedrale della Trinità _ Palazzo di Tauride con portico tuscanico a bassa
cupola, atrio a sala di Caterina con 18 coppie di colonne ioniche per lato, giardino
d’inverno con tholos.
Giacomo Quarenghi (1744/1817) stile neopalladiano inglese.
Teatro dell’Ermitaz, banca di stato, Accademia delle Scienze.
1779 Charles Cameron diviene architetto di corte per Caterina la Grande _ aggiunta di
appartamenti a Carkoeselo, decorati con stucchie affreschi, uso policromatico di materiali,
argento, bronzo, ceramica e vetro.
Passione dei Russi per la lucentezza.
STATI UNITI
Thomas Jefferson (1743/1826) ricerca di un’architettura che esprimesse i valori della
Repubblica _ Neoclassicismo francese.
Campidoglio della Virginia _ primo edificio pubblico a forma di tempio.
- Casa di Jefferson, Monticello. Modesta versione di pavillon francese,
- successivamente trasformata in una complessa villa con il corpo centrale
ottagonale a cupola e basse ali sui fronti. Ulteriormente trasformata, separando
ambienti pubblici e privati. Nuovi cong