I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura contemporanea

Esame Storia dell'architettura Contemporanea

Facoltà Architettura

Appunti esame
Raccolta di immagini necessarie descrivere le opere del corso di Storia dell’architettura contemporanea, immagini correlate agli appunti. La raccolta di immagini si può stampare e comporre a modi libro.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. B. Galli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti presi nel corso di Storia dell'architettura contemporanea delle lezioni frontali, integrati successivamente con le slide messe a disposizione dalla professoressa. Gli argomenti trattati sono più o meno approfonditi in base agli interessi della professoressa. Con questi appunti ho ottenuto un’ottima valutazione!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Guidarelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3,5 / 5
Raccolta completa di appunti delle lezioni del corso Storia dell'Architettura Contemporanea del professore Gianmario Guidarelli dell'Università degli Studi di Padova (UNIPD), anno 23/24. Il documento contiene 168 pagine e immagini presentate a lezione. Se l'acquirente necessità di informazioni riguardanti la parte relativa al Laboratorio e delucidazioni sugli appunti non esiti a contattarmi.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti e rielaborazioni riassunte degli argomenti trattati a lezione, divisi per argomento tematico, avendo frequentato tutte le lezioni nell’anno accademico del 2023/2024 nel corso di Storia dell’architettura contemporanea.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Dal corso del Prof. G. Garnero

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Storia dell’architettura contemporanea sul Palais Stoclet che è una residenza concepita non solo come casa, ma come un contenitore per una collezione d’arte, dove l’architettura, l’arredamento e le decorazioni sono integrati in un’unica visione artistica. L’edificio si distingue per un design geometricamente rigoroso e una superficie semplice, evitando ornamenti e puntando sulla funzionalità. Al suo interno, materiali pregiati come marmo e mosaici contribuiscono a una sensazione di lusso e modernità. Ogni ambiente, come la Sala da Pranzo decorata da Gustav Klimt, riflette un’armoniosa combinazione di arte e architettura. Adolf Loos, architetto austriaco, criticò l’ornamento eccessivo, sostenendo che l’architettura moderna dovesse essere funzionale piuttosto che decorativa. La sua visione ha influenzato i movimenti successivi, puntando alla semplicità e alla razionalità. Al contrario, il Glasgow Group ha esplorato uno stile artistico più simbolico, ispirato alla natura e arricchito da motivi geometrici. Negli Stati Uniti, l’architettura si trasformò con l’emergere dei grattacieli, frutto di innovazioni tecnologiche come l’acciaio e l’ascensore, che permisero lo sviluppo verticale delle città. Edifici come il Wainwright Building di Louis Sullivan rappresentano l’integrazione tra struttura e decorazione, mentre il Monadnock Building segna una transizione verso un’architettura più sobria e funzionale..
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. B. Barich

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti presi a lezione durante il corso di Storia dell'architettura contemporanea per la preparazione all'esame lo studio è stato fatto affiancando lo studio degli appunti con lo studio direttamente dal testo consigliato degli argomenti di maggiore rilevanza.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Guidarelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Il seguente documento riporta gli appunti presi a lezione del corso Storia dell'architettura contemporanea del professore Gianmario Guidarelli al corso Ingegneria-Edile Architettura di Unipd. Non sono presenti le foto, per le quali bisogna fare riferimento alle slide delle lezioni. Non sono presenti i contenuti dei libri.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea dall'inizio dell'800 fino a labroust ( ho preso 30 usando questi appunti); in alcune pagine ci sono delle foto, gli architetti sono trattati in ordine cronologico.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea su Pier Luigi Nervi (1891-1979) che è stato un ingegnere e architetto italiano di fama mondiale, noto per la sua maestria nell'uso del cemento armato e per la sua capacità di coniugare ingegneria e architettura. La sua opera ha lasciato un segno indelebile nel panorama dell'architettura del XX secolo.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea sull'architettura high-tech, nota anche come architettura high-tech o tardo modernismo, che è uno stile architettonico emerso negli anni '70 e sviluppatosi negli anni '80. Si caratterizza per l'incorporazione di tecnologia avanzata e materiali innovativi nel design degli edifici.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Dal corso del Prof. G. Mezzalama

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Questo documento di Storia dell'architettura contemporanea parla del neoclassicismo in Inghilterra. Parla a fondo della cultura inglese in architettura e dei giardini e delle strutture e delle cose come cottage assembly rooms eccetera. È uno stile del neoclassicismo nuovo.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea redatti in modo chiaro, ordinato e sintetico, pensati per offrire una panoramica essenziale ma completa del pensiero e dell’opera di Ludwig Mies van der Rohe. Il contenuto si concentra sui principi chiave che hanno guidato la sua produzione architettonica: l’importanza della struttura come generatrice della forma, il concetto di spazio libero (freie Raumgestaltung), il rigore geometrico e l’impiego consapevole di materiali come vetro, acciaio e pietra. Attraverso l’analisi dei progetti più rappresentativi – tra cui il Padiglione di Barcellona, la Villa Tugendhat, il Crown Hall e il Seagram Building – vengono messi in evidenza gli elementi ricorrenti del suo linguaggio formale, come la trasparenza, la modularità e il rapporto calibrato tra pieni e vuoti. Gli appunti sono arricchiti da schemi e brevi riflessioni critiche, utili a comprendere come Mies abbia contribuito a definire l’identità dell’architettura moderna. L’assenza di digressioni rende il materiale immediato e facilmente consultabile, adatto sia allo studio individuale che alla consultazione durante la fase progettuale. Un lavoro ordinato, sintetico e concentrato sui punti essenziali, che restituisce con chiarezza la coerenza e la forza concettuale dell’opera miesiana.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti sintetici, ordinati e ben organizzati di Storia dell'architettura contemporanea, incentrati sui concetti fondamentali del movimento moderno in architettura. Il materiale traccia una panoramica chiara dell’origine, degli obiettivi e delle caratteristiche principali di questo movimento, che ha segnato una svolta radicale nella storia dell’architettura tra fine Ottocento e primo Novecento. Vengono affrontati temi chiave come la funzione come principio generatore della forma, l’eliminazione della decorazione superflua, l’uso di nuovi materiali industriali (acciaio, cemento armato, vetro) e la razionalizzazione dei processi costruttivi. Gli appunti includono riferimenti ai principali protagonisti – Le Corbusier, Walter Gropius, Ludwig Mies van der Rohe, Frank Lloyd Wright – e alle loro opere emblematiche, analizzate in relazione ai principi teorici di riferimento. Si dà spazio anche alle scuole e ai movimenti collegati (Bauhaus, CIAM, De Stijl), mostrando come il Movimento Moderno abbia cercato di rispondere alle esigenze della società industriale attraverso una nuova estetica funzionale e universale. La struttura schematica facilita la memorizzazione e il collegamento tra i concetti, offrendo un supporto efficace per comprendere l’impatto duraturo del Moderno sull’architettura del XX secolo e oltre, sia dal punto di vista teorico che progettuale.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti chiari, sintetici e ben strutturati di Storia dell'architettura contemporanea, focalizzati sul tema della globalizzazione in architettura e sui suoi effetti sulla produzione architettonica contemporanea. Il materiale affronta i principali concetti legati al fenomeno: l’omologazione degli stili, la diffusione planetaria di modelli progettuali, la crescente influenza delle dinamiche economiche e tecnologiche nei processi costruttivi. Si analizza il contrasto tra identità locale e linguaggi internazionali, il ruolo delle archistar nella diffusione di un’estetica globale e l’impatto di nuove reti di comunicazione e mobilità sulla progettazione dello spazio urbano. Sono presenti riferimenti a opere e contesti urbani esemplari, con attenzione particolare a fenomeni come lo sviluppo verticale nelle megalopoli asiatiche, la tematizzazione architettonica nei centri commerciali e culturali, e l’ibridazione tra culture costruttive. Gli appunti evidenziano anche le reazioni critiche alla globalizzazione, come il ritorno al vernacolare, il regionalismo critico e le pratiche architettoniche orientate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. La struttura schematica rende il contenuto facilmente consultabile e adatto per lo studio o la riflessione progettuale, offrendo uno strumento efficace per comprendere come le dinamiche globali influenzino l’identità, la forma e il significato dell’architettura contemporanea.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti sintetici e ordinati, pensati di Storia dell'architettura contemporanea per offrire una comprensione immediata e chiara dell’architettura neoclassica, nei suoi aspetti teorici, formali e progettuali. Il materiale evidenzia i principi fondanti del movimento: il richiamo all’antichità classica come modello ideale, la ricerca di equilibrio, simmetria e proporzione, e la volontà di esprimere attraverso l’architettura valori universali come razionalità, ordine e dignità. I contenuti si concentrano su elementi ricorrenti come il tempio come tipologia simbolica, l’uso di colonne e frontoni, la pulizia geometrica delle forme e la monumentalità sobria. Sono presenti riferimenti a figure chiave del neoclassicismo.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti ordinati e sintetici, pensati di Storia dell'architettura contemporanea per offrire una visione chiara e immediata dei principi fondamentali dell’architettura organica. Il materiale si concentra sui concetti cardine che caratterizzano questo approccio progettuale, come l’integrazione armonica tra edificio e ambiente naturale, l’uso di forme fluide ispirate alla natura e la centralità dell’uomo nello spazio costruito. Particolare attenzione è dedicata alla figura di Frank Lloyd Wright, con l’analisi delle sue opere più significative – tra cui la Casa sulla cascata (Fallingwater), la Robie House e il Guggenheim Museum – ma sono presenti anche riferimenti ad altri autori che hanno contribuito allo sviluppo di una sensibilità organica in architettura. Gli appunti mettono in evidenza il rifiuto dei modelli rigidi e standardizzati a favore di soluzioni uniche, radicate nel luogo e nella funzione. Attraverso schemi, parole chiave e riferimenti progettuali, il materiale restituisce in modo diretto l’essenza di un pensiero che cerca equilibrio tra tecnica, natura e spiritualità dello spazio. Il formato schematico aiuta a fissare rapidamente i concetti principali, rendendo questi appunti uno strumento utile sia per lo studio teorico che come base per riflessioni progettuali ispirate ai valori dell’architettura organica.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Marandola

Università Università Iuav di Venezia

Prove svolte
Raccolta dei commenti redatti in merito alle conferenze svolte durante lo svolgimento del corso di Storia dell’architettura contemporanea tenuto della professoressa Marzia Marandola. Gli ospiti di queste conferenze sono stati professionisti del settore che hanno portato alla luce punti di vista inediti.
...continua