Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Elaborati conferenze Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Corso Magistrale Storia dell’architettura Contemporanea

Per non dimenticare - Mausoleo delle Fosse Ardeatine, 1944 - 51

Il Seminario di Storia dell’Architettura, condotto dalla Professoressa Claudia Conforti e incentrato sul

Mausoleo delle Fosse Ardeatine, evidenzia la stretta connessione tra storia e architettura nell'ambito

della Roma del Novecento. Il Mausoleo, eretto per commemorare l'atroce eccidio del 24 marzo 1944,

rappresenta una pagina oscura nella storia italiana, in cui la brutalità della guerra e il disprezzo per la

vita umana raggiunsero livelli senza precedenti.

La decisione dei nazisti di uccidere brutalmente 335 uomini come rappresaglia per un attentato

partigiano segna una profonda ferita nella coscienza collettiva. Le vittime furono ammassate lungo la

via Appia antica e le loro fosse furono fatte esplodere, lasciando segni indelebili nella roccia in tufo

circostante. Questa tragedia mosse la necessità di creare un monumento che tramandasse la

memoria delle vittime e sottolineasse l'orrore della guerra.

La costruzione del Mausoleo, avvenuta in soli 5 anni, sottolinea l'importanza dell'architettura come

mezzo per ricordare e riflettere sul passato, al fine di evitare che simili tragedie si ripetano. Il progetto,

curato dall'Architetto Giuseppe Perugini e dagli scultori Mirko Basaldella e Francesco Coccia, mirava

a mantenere viva la memoria dei caduti e a rendere tangibile il terrore della guerra.

L'architettura del Mausoleo è caratterizzata da gallerie sotterranee che evocano un senso di

claustrofobia e oppressione, simboleggiando la tragica morte delle vittime. Al centro delle gallerie si

trova una grande sala contenente le fosse comuni, creando un'atmosfera carica di emozione e

simbolismo.

La conclusione del seminario, con l'espressione "Un paese non può ripartire se non vengono risolte

prima le spaccature", sottolinea l'importanza dell'architettura nel trasformare il dolore passato in

conoscenza e consapevolezza, affinché gli errori del passato non vengano mai ripetuti.

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine rimane quindi un monito costante contro il ribrezzo della guerra e

un simbolo di speranza per un futuro migliore. Mausoleo delle Fosse Ardeatine

Mausoleo delle Fosse Ardeatine

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher paml di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Iuav di Venezia o del prof Marandola Marzia.