I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Garnero Gabriele

Appunti di Storia dell’architettura contemporanea sul Bauhaus che era una scuola di design e arte fondata nel 1919 da Walter Gropius, con l’obiettivo di unire diverse forme artistiche come architettura, design, arti visive e artigianato, creando un ambiente di sperimentazione pratica. Il movimento cercava di superare le tradizionali divisioni tra arte e industria, proponendo un design più funzionale e accessibile a tutti. Nel corso della sua breve esistenza, il Bauhaus cambiò sede più volte, passando da Weimar a Dessau e infine a Berlino, e sviluppò un approccio educativo basato sull’apprendimento pratico. Le sue opere e idee influenzarono profondamente il design moderno e l’architettura, mettendo l’accento sull’uso di forme semplici e materiali industriali, come il vetro e l’acciaio. Nonostante la chiusura della scuola nel 1933, l’eredità del Bauhaus è ancora visibile in molti aspetti del design contemporaneo.
...continua

Dal corso del Prof. G. Garnero

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia dell’architettura contemporanea. Alla fine del XIX e inizio del XX secolo, Darmstadt divenne un importante centro di innovazione, dove artisti e architetti esploravano nuovi modi di combinare arte e industria. Architetti come Peter Behrens e Walter Gropius giocavano un ruolo cruciale nel creare edifici che univano funzionalità e estetica, introducendo nuovi materiali come il vetro e l’acciaio. Questo periodo segnò un cambiamento nell’architettura industriale, con una maggiore attenzione alla luce naturale e all’efficienza. Movimenti come il Deutscher Werkbund e il Bauhaus influenzarono il design, promuovendo la produzione di massa di prodotti esteticamente belli e funzionali. In questo contesto, architetti come Mies van der Rohe e Le Corbusier definivano le basi per un’architettura moderna e minimalista, caratterizzata da forme semplici e pratiche. Alcuni progetti più visionari, come quelli di Bruno Taut, cercavano di creare edifici che rappresentassero un futuro migliore, fondendo natura e architettura con un uso simbolico del vetro. La sua idea di “casa del popolo” rifletteva il desiderio di creare spazi che fossero accessibili e ispirassero un senso di comunità.
...continua
Appunti di Storia dell’architettura contemporanea sul Palais Stoclet che è una residenza concepita non solo come casa, ma come un contenitore per una collezione d’arte, dove l’architettura, l’arredamento e le decorazioni sono integrati in un’unica visione artistica. L’edificio si distingue per un design geometricamente rigoroso e una superficie semplice, evitando ornamenti e puntando sulla funzionalità. Al suo interno, materiali pregiati come marmo e mosaici contribuiscono a una sensazione di lusso e modernità. Ogni ambiente, come la Sala da Pranzo decorata da Gustav Klimt, riflette un’armoniosa combinazione di arte e architettura. Adolf Loos, architetto austriaco, criticò l’ornamento eccessivo, sostenendo che l’architettura moderna dovesse essere funzionale piuttosto che decorativa. La sua visione ha influenzato i movimenti successivi, puntando alla semplicità e alla razionalità. Al contrario, il Glasgow Group ha esplorato uno stile artistico più simbolico, ispirato alla natura e arricchito da motivi geometrici. Negli Stati Uniti, l’architettura si trasformò con l’emergere dei grattacieli, frutto di innovazioni tecnologiche come l’acciaio e l’ascensore, che permisero lo sviluppo verticale delle città. Edifici come il Wainwright Building di Louis Sullivan rappresentano l’integrazione tra struttura e decorazione, mentre il Monadnock Building segna una transizione verso un’architettura più sobria e funzionale..
...continua
Appunti di Storia dell’architettura contemporanea sull'Art Nouveau che è uno stile artistico che si è sviluppato alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX, caratterizzato da forme organiche e ispirazioni naturali. Questo stile cercava di rompere con il passato e di creare qualcosa di nuovo, con linee curve e fluide che richiamano la natura, come fiori e piante. Si rifletteva in diversi ambiti come l’architettura, il design e le arti decorative. Nel design, artisti come William Morris e Owen Jones hanno contribuito con motivi naturali e decorazioni che riflettevano la bellezza del mondo naturale, ma anche una critica alla produzione industriale. Van de Velde, per esempio, usava linee fluide nei suoi mobili, mentre Horta, in edifici come l’Hotel Tassel, combinava architettura e decorazione con materiali innovativi come il ferro e il vetro. Un concetto centrale nell’Art Nouveau è l’idea di Gesamtkunstwerk, ovvero l’arte totale, dove tutte le forme artistiche si uniscono per creare un’esperienza armoniosa. L’obiettivo era rendere l’arte parte della vita quotidiana, integrando design, architettura e decorazione in modo coerente.
...continua

Dal corso del Prof. G. Garnero

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Questi argomenti per l'esame di Storia dell’architettura contemporanea trattano principalmente della storia e dell’evoluzione dei musei, dell’architettura neoclassica, delle innovazioni nell’uso dei materiali e delle strutture nel XIX secolo, e del ruolo di figure importanti come architetti e artisti. Si esplorano temi legati alla progettazione urbana, al cambiamento nella concezione dei musei e degli edifici pubblici, nonché alle innovazioni che hanno influenzato la costruzione di ponti e strutture industriali. Inoltre, si discute dell’impatto di movimenti culturali come l’Illuminismo e l’arte georgiana.
...continua