Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 203
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea Pag. 1 Appunti di Storia dell'architettura contemporanea Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea Pag. 41
1 su 203
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ALVAR AALTO

Una di queste esperienze, particolarmente importante e significativa, è quella dell’architettura

Finlandese, in particolar modo la figura di Alvar Aalto. Ancora molto forte è l’influenza del classicismo

e della riflessione teorica dell’illuminismo, ma ciò che caratterizza la sua architettura è, in parallelo a

quella di Wright, una grandissima attenzione ai materiali da costruzione e al contesto naturale.

L’architettura finlandese trae le sue origini dall’architettura scandinava, in cui è molto importante il

rapporto con l’architettura da una parte, e dall’altra un certo tipo di rapporto con la storia. In

Scandinavia, con Alvar Aalto, c’è un rifiuto degli spazi per la comunità come entità astratte, ovvero

come entità che possono essere quantificate (scuola tedesca e Le Corbusier), ma sono entità vive, e di

conseguenza anche il rapporto con la storia è diverso; l’architettura non deve porsi in un luogo a-

storico, come per il movimento moderno, ma l’eliminazione dello storicismo, ovvero degli stili storici,

che era necessaria, non implica l’eliminazione della storia intesa come il tempo per la vita

(natura=luogo della vita, storia=tempo della vita), cioè, se la storia è l’ambito cronologico della vita

dell’uomo, il luogo in cui è immersa non è la città ma la natura. Si comprende quindi che ciò che

interessa l’architettura scandinava è la vita, che da una parte deve affrontare il problema della

coesistenza degli uomini tra di loro (dimensione sociale), e dall’altra la coesistenza degli uomini con la

natura, che non si risolve con dei belvedere da cui osservarla, ma vivendo e interpretando la realtà,

immergendosi nella storia e nella natura. Il risultato di questo approccio è l’architettura di Aalvar Alto,

che è più o meno contemporaneo di Le Corbusier, che riesce a integrare questa visione pragmatica

168

dell’architettura che deve rispondere ai problemi reali, con un controllo scientifico dei dati costruttivi

che fa rientrare la sua architettura in rapporto con il movimento moderno.

Biblioteca civica di Viipuri, 1927 e 1930-35

Esempio di questo suo approccio all’architettura è questa biblioteca civica, che costruisce dopo aver

vinto un concorso. In questo caso Aalto ragiona come gli architetti del Bauhaus, individuando delle

funzioni e associando ad ognuna un corpo di fabbrica, e mettendo i corpi di fabbrica in relazione tra

di loro. Le funzioni principali della biblioteca sono la lettura dei libri e una stanza per le conferenze, e

dedica a quest’ultima un corpo di fabbrica, mentre alla sala da lettura e a tutti gli altri spazi un altro

corpo di fabbrica. Al centro, nel punto di connessione tra i corpi di fabbrica, l’ingresso, che determina

un asse trasversale continuo su cui sono organizzate le funzioni. L’interno è di linguaggio cristallino.

La sala di lettura è organizzata con i libri a scaffale aperto, il tutto immerso in una luce che proviene

da una serie di lucernari che vengono progettati appositamente da Aalto, per cui è la luce su cui si

concentra il suo discorso progettuale. Nella sala da conferenze il problema del confort è un altro, e

riguarda l’acustica, e l’obiettivo è quello di realizzare una sala dove sia possibile ascoltare l’oratore da

qualsiasi posizione in maniera omogenea. Per realizzare questa resa acustica omogenea, l’architetto

opera sul soffitto, disegnando un particolarissimo profilo del soffitto in legno, un materiale che ha

caratteristiche assorbente, ma disposto in un certo modo può regolare la riflessione del suono

migliorando il confort uditivo. Se nella sala da lettura la soluzione adottata permette di non avere il

fastidio delle ombre fastidiose per il lettore, in questo modo non ci sono ombre acustiche nella sala

delle conferenze.

Un altro aspetto particolarmente interessante è il fatto che il sistema di illuminazione naturale

funziona anche con la luce artificiale, perché per la prima volta nella storia dell’architettura Alvaar Alto

pone negli stessi lucernari anche l’illuminazione elettrica.

Paimio, sanatorio, 1928 e 1929-33

Questa attenzione alle reali esigenze dei fruitori trova la sua più concreta espressione in questo

edificio, considerato un delle sue più importanti opere. Si tratta di un grande edificio comunitario con

la funzione di ospedale da lunga degenza, per cui è particolarmente importante il confort e la

progettazione di camere dove il malato dovrà passare mesi o anni. Il benessere psicofisico è utile alla

cura, per cui il benessere psicofisico è proprio l’aspetto principale di questo edificio. Si tratta di un

edificio dove si svolge la cura elioterapica delle malattie polmonari, per cui la luce del sole, a cui

venivano sottoposti i malati, avrebbe dovuto migliorare le condizioni dei malati polmonari. Un edificio

completamente immerso in un bosco e conservato in maniera straordinaria. Dal punto di vista

planimetrico Alvar Aalto utilizza lo stesso principio di Gropius per il Bauhaus, ovvero l’individuazione

delle funzioni e l’assegnazione di queste ad un corpo di fabbrica. Troviamo un corpo di fabbrica,

segnato dalla A, a stecca destinato alle camere dei malati, in cui un corridoio disimpegna una batteria

di camere, un corpo di fabbrica laterale appendice, caratterizzato da una serie di balconate in cui i

malati si dispongono per fare le cure. Il corpo B è un locale ad uso collettivo, ovvero ambulatori,

mensa, sale per le operazioni etc. Il corpo E corrisponde alle residenze dei medici, il corpo di fabbrica

C i servizi e il corpo di fabbrica D i garage. La disposizione è apparentemente confusionaria, ma in

realtà gli edifici si adattano all’orografia del terreno, variando anche gli affacci vero il panorama.

Questa organizzazione razionale vede il solarium, realizzato sul tetto, dove i malati possono fare le

cure con il sole. Ciò che è importante è soprattutto la grande accuratezza con cui vengono progettate

169

le camere, che sono il massimo della qualità impiantistica che si poteva trovare in Europa, in modo da

garantire il massimo confort psicologico e fisiologico, attraverso impianti di condizionamento,

illuminazione naturale e artificiale, l’uso di colori che garantissero il benessere psichico dei malati, e

alcuni soluzioni straordinari come i lavabo, con una forma apposita per ridurre al minimo il rumore

dell’acqua. Le pareti degli ambienti collettivi venivano dipinti con un giallo che evocavano il sole anche

nei periodi invernali, e a celebre poltrona Paimio, progettata perché possa essere usata per poter stare

ore a prendere il sole, e interamente realizzata in legno di betulla (invece di una struttura in metallo

tubolare, per ridurre i riflessi e il riscaldamento della struttura.

LE CORBUSIER - DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Marsiglia, Unitè d’Habitation, 1946

Durante la Seconda Guerra Mondiale Le Corbusier ha un atteggiamento ambivalente con l’autorità

costituita. La Francia, infatti, venne divisa in due parti, il nord interessato dalla presenza del Terzo

Reich, a sud venne costituita la Repubblica Collaborazionista di Vichy. Le Corbusier si trasferì da Parigi

ai Pirenei, e proporrà di collaborare con le autorità di Vichy soprattutto per quanto riguarda imprese

urbanistiche, come nel caso della ricostruzione di quartieri distrutti da bombardamenti, e cercherà di

intervenire nel progetto di ricostruzione del Porto di Marsiglia, bombardato dagli alleati. Finita la

guerra, Le Corbusier riesce a ritornare sulla scena del dibattito architettonico dell’immediato

dopoguerra, e riuscirà a farsi coinvolgere nel piano di ricostruzione delle periferie francesi, un piano

pubblico intrapreso dal Ministero della Ricostruzione, che gli affida un piano che deve diventare in

qualche modo il modello per tutte le altre città Francesi. La città di Marsiglia viene individuata come

la città che ha più bisogno di una grande ricostruzione, e il ministero nel 1946 incarica Le Corbusier di

costruire un edificio popolare che serva da modello per le altre città francesi. Le Corbusier ha la

possibilità di mettere alla prova non solo le sue riflessioni architettoniche su larga scala (edifici

collettivi), ma in qualche modo di mettere alla prova il suo modello urbanistico, la Ville Radieuse.

L’incarico consiste nella costruzione di un edificio di enormi dimensioni, che possa ospitare 1600

abitati organizzati in 237 appartamenti. L’architetto comprende che è l’occasione di realizzare una

porzione del suo modello ideologico di abitazione collettiva della Ville Radieuse, il Redan. L’edificio lo

chiama Unitè d’Habitation, un’unità che può essere riprodotta molte volte in tutti i contesti, quindi

proponendosi come un modello di architettura residenziale, e di frammento del suo modello

urbanistico. Il fatto che si tratti di un frammento di queste strisce lunghe chilometri (il Redan appunto)

lo si vede dalla stessa organizzazione dell’edificio: i due lati lunghi in una delle estremità sono cechi, e

la scia verticale è idealmente il punto di attacco ad un altro frammento di Redan. Non è l’unico edificio

di questo tipo realizzato, che saranno altrettanti frammenti di questa ideale linea residenziale.

Nell’Unité d’Habitation la qualità spaziale è sottoposta ad una fortissima speculazione intellettuale,

infatti prima di tutto si vuole dimostrare che i 5 punti dell’architettura possono essere validi non solo

per ville, ma anche per edifici a grande scala e di residenze collettive, e in secondo luogo per risolvere

i problemi di residenza collettiva, su cui gli architetti del movimento moderno ragionavano da 20 anni,

bisogna partire da un approccio funzionale, ovvero concepire gli appartamenti come luoghi in cui si

svolgono alcune delle funzioni della famiglia, mentre altre funzioni vengono collettivizzate in altre

parti dell’edificio. Alle funzioni collettive vengono destinate una strada corridoio che occupa due livelli

a metà altezza della sezione dell’edificio, e il tetto giardino. Nel piano mediano vengono concentrati i

negozi e le sale riunione di questa piccola comunità, con una foresteria e un piccolo albergo per gli

ospiti. Nel tetto giardino abbiamo tutta una serie di ambienti comunitari, come l’asilo, la scuola

elementare e una piccola piscina. Il tutto è sopraelevato su poderosi pilastri, che riprendono il tema

170

del pilotis, e quindi della sovrapposizione dell’edificio rispetto al piano di campagna, ma che dal punto

di vista formale non sono simili a quelli esili delle ville degli anni ‘20, ma ai pilastri del Padiglione

Svizzero nella città universitaria. L’altra cosa strao

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
203 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher iron_99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Guidarelli Gianmario.